9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
c242d0e20aa70fc7768b356fe0996d11a575bc12

LA NUOVA EUROPA

vent'anni dopo

ATTENZIONE, STIAMO RIDIRIGENDO WWW.FOGLIEVIAGGI.CLOUD
 VERSO IL NUOVO SITO WWW.FOGLIEVIAGGI.COM

 

a cura di VITTORIO RAGONE

ADDIO A DAVID SASSOLI, GIORNALISTA SCOUT PRESTATO ALLA UE 

 

Intorno al denaro continua a addensarsi il grande tema dell’Europa unica, politica, giuridica, culturale, civile: una aspirazione visionaria della quale si discute e si discuterà.  Foglieviaggi celebra l’anniversario con uno speciale "Vent'anni di euro: cosa ci aspettavamo? Cosa è accaduto?". 

 

Qui si raccontano analisi, fantasie, sogni di futuro, aneddoti… una piccola testimonianza  rivolta (anche) alle generazioni successive. 

 

Per loro, andare da Roma a Amsterdam senza fermarsi a tutte le frontiere è la normalità.

 

Ma non fu sempre così ….

Il 1o gennaio 1999 undici paesi dell’Unione europea fissarono i loro tassi di cambio e adottarono una politica monetaria condivisa sotto il controllo della Banca centrale europea. Quel giorno nacque la moneta comune,  l’euro. All’inizio fu la valuta elettronica usata dai mercati finanziari per pagamenti non contanti. Tre anni dopo,  il primo gennaio del 2002, entrarono in circolazione e nei portafogli le banconote e gli "spiccioli".

 

Oggi l’euro è la moneta di 19 paesi della Ue e di oltre 340 milioni di cittadini  (Austria, Belgio, Cipro, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Portogallo, Slovacchia, Slovenia, Spagna) . 

c264eaebefedda7e8430722ef86960dc6b42c824

LA LEZIONE BALCANICA

di ANNA DI LELLIO

L'EURO
E LE ICONE SCOMPARSE

c61237da0df178681cf083fcadd433c2bcec3ecf

di CARLO PONTORIERI

298c718cf9a5faf5e9f6e453b85e295e9208ee2c

L'AMPIO SGUARDO
DA CUI NON SI ARRETRA

di ROBERTO ROSCANI

d730a5cde65d35475a1e77daac5037613b293364

IL SOGNO DISSIPATO

8745c292cabb15f9da85d55fe4bf29501dbce09f

LISBONA EUROPEA
FRA PEREIRA
E UN NUOVO MONDO

di GIORGIO OLDRINI

c242d0e20aa70fc7768b356fe0996d11a575bc12

MILLE LINGUE, UNA RICCHEZZA

I PREMI
AI GIORNALISTI

E LA MAISON
DE L'EUROPE

28b1e100d388f77d66f804ad98c1924bf235799f

di MADDALENA TULANTI

02c760e5d18c63f48f800623abf1ebabe0f3f512

FAUST STREHLER
E "L'UOMO EUROPEO"

di NICOLA FANO

427e285fef21c837897c8ead1a8199ac6822d507

ITALIANUZZI, PIÙ GRANDI
MA SOLO DENTRO L'EUROPA

di ANDREA ALOI

EUROPA
IL TORO
E UN MITO INCOMPLETO

1020b6136cb99f4412121da64b6bd1336b2f9887

di GIGI SPINA

a3edf24cd46275e502368db299bfe3a92151d3e7

MONETA E LITI
MA FORSE L'EUROPA
È ALTROVE

di LUIGI EPOMICENO

65cd8b4f8989a6291b6ee04c58080c06678434cf

QUANDO DAI BANCOMAT
SPUNTARONO GLI EURO

9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube