9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
7fa328892490023cfe51efbd2c034cd8c8608bda

CHI SCRIVE, ILLUSTRA E FOTOGRAFA
PER FOGLIEVIAGGI

ATTENZIONE, STIAMO RIDIRIGENDO WWW.FOGLIEVIAGGI.CLOUD
 VERSO IL NUOVO SITO WWW.FOGLIEVIAGGI.COM

81c9a213e5c71c63952f90be4f27af30b4d3c811
f28174539ff401feb1607278c05a744bec50a0ea.jpeg
bc48ab994fcc1040b037bf32c32e2962ed5e55f9
65b3f38fd8edd224e5773d4a59365303df763089

VITTORIO RAGONE (ha fondato il sito. Nato a Castellammare di Stabia nel 1955, ha lavorato prima all'Unità poi a Repubblica. Ama il trekking e l'opera, lo appassionano le nuove tecnologie e la fantascienza. Tifa Juve Stabia e Napoli, in sequenza)

GIORGIO OLDRINI (Sono nato 9 mesi e 10 giorni dopo che mio padre Abramo era tornato vivo da un lager nazista. Ho lavorato per 23 anni all’Unità e 8 di questi come corrispondente a Cuba e inviato in America latina. Dal 1990 ho lavorato a Panorama. Dal 2002 e per 10 anni sono stato sindaco di Sesto San Giovanni. Ho scritto alcuni libri di racconti e l’Università Statale di Milano mi ha riconosciuto “Cultore della materia” in Letteratura ispanoamericana) 

ANDREA ALOI  (Torinese impenitente, ha lavorato a Milano, Roma e Bologna, dove vive. Giornalista all’Unità dal ‘76, ha fondato nell’ '89 con Michele Serra e Piergiorgio Paterlini la rivista satirica “Cuore”. È stato direttore del Guerin Sportivo e ha scritto qualche libro)

 

MARZIO BREDA (Da più di 40 anni al Corriere, seguendo nella mia seconda vita professionale soprattutto il Quirinale, cui ho dedicato anche un paio di saggi. Ma il libro del quale sono più orgoglioso è 'In questo progresso scorsoio', scritto a quattro mani con Andrea Zanzotto. Passioni: la letteratura angloamericana e le passeggiate sulle colline del prosecco, mia terra natale)

182f64bf0514f915952a1eefb594f2999161e67f
2c055e06aacfcafa2b65a84c50086dcb56c9d089
e55f84b8378f3c74de0f94b16ba4e619dccb08f4
7bdd4c9c2244af6f43c091aa5ddbb120836d4b7f

GIGI SPINA (Salerno, 1946, è stato professore di Filologia Classica alla università Federico II di Napoli. Pratica jazz e tennis. Gli piace pensare e scrivere, mescolando passato e presente) 

STEFANO ARDITO (E' noto ai camminatori per le sue guide dedicate ai sentieri dell’Appennino e delle Alpi. Giornalista, scrittore, documentarista, scrive per Il Messaggero, Meridiani Montagne, Plein Air e il sito Montagna.tv e Plein Air. Ha lavorato per Airone, Repubblica, il Venerdì, Specchio de La Stampa e Alp. E’ autore di circa 60 documentari, in buona parte trasmessi da Geo&Geo di Rai Tre. Tra i suoi ultimi libri sono Alpi di guerra, Alpi di pace, Premio Cortina Montagna 2015, e Alpini, finalista al Premio Bancarella 2020, entrambi editi da Corbaccio. Ha raccontato di Darjeeling e della cima più alta della Terra in Il gigante sconosciuto - Corbaccio, 2016 - dedicato al Kangchenjunga, e in Everest - Laterza, 2020 -, che celebra i cent’anni della prima spedizione britannica) 

TONI JOP (nasce a Venezia nel 1951. Inizia a lavorare per l’Unità verso la metà degli anni '70 interrompendo gli studi di Medicina. Dirige l’inserto locale prima di trasferirsi a Roma e di fare l’inviato, poi caporedattore di notte, capo degli Interni, capo degli Spettacoli. Corsivista e opinionista. Collabora con Panorama diretto da Carlo Rognoni. E’ tra le firme del sito “strisciarossa.it”. Autore di testi teatrali e di trasmissioni radiofoniche nazionali. Docente presso i master in giornalismo dell’Università di Tor Vergata. Autore del libro “Grillo in parole povere”, Città del Sole Edizioni, 2014)

ROBERTO ORLANDO (Nato a Genova in agosto, giornalista professionista dal 1983. Ultimo capocronista del Lavoro. Dopo uno scombinato tour postrisorgimentale che lo conduce in molte redazioni di Repubblica è rientrato tra i moli della Lanterna. Viaggia, fotografa e scrive. Meno di quanto vorrebbe)

01a6edc0d10a13aa8773270e6ca34a5194e969c2
bc9aea0d9aeaeabb3d656093e4b4439ee739090b.jpeg
d3ec91c304c5099bb3f5b20634b270e1288f879b.jpeg
55692fd7128fa37f3672fe631b4600f537cc32df

PAOLO BIROLINI (Napoli, 1959; in lui convivono un fratello furbo e un fratello scemo. Quello scemo fa il Dirigente d'azienda e mantiene quello furbo, che prova a fare il poeta)

ANDREA VIANELLO (nato a Roma nel 1961, giornalista radio e tv, scrittore traumatizzato, milanista affaticato e brasilianista malandato )

PASQUALE CASCELLA  (E' uno di quei meridionali con l’ansia di andare e tornare. Aveva lasciato Barletta per apprendere il mestiere di giornalista a Roma. Da notista - di sindacale e di politica - a “l’Unità” si è mosso per collaborare con D’Alema alla presidenza del Consiglio, e con Napolitano a Montecitorio e infine al Quirinale, rientrando ogni volta in redazione. Nel 2013 è invece tornato nella città della Disfida per un mandato in proprio, da sindaco. A questo punto, non essendoci più “l’Unità”, se ne è andato in pensione) 

ANNAMARIA PASSARO (nata a Milano nel 1955 da famiglia napoletana. Laureata in Filosofia, illustratrice. "Onirico ironica" è la definizione che amo e che mi diede l' amatissimo agente Marcelo Ravoni (Quipos) )

42d302d93dc26e77c90bfc5995de499fd6823a7e
7dfdecf593a211b6236ffe77fe30f870110e1c7d
baff4a03e4e85b57ce373e4eb25550d7e0f19495
26af7561df02b4b27e9f1df6e301e1ac2648de62

 

PATRIZIO ROVERSI (Nato a Mantova, trapiantato a Bologna dove si è laureato al 24° anno fuori corso al DAMS. Ha fatto Teatro di Strada, ha gestito un Varietà in un Circolo Arci. Alla Festa Nazionale dell’Unità di Bologna del 1987 ha battuto il Record Nazionale di durata in diretta televisiva (100 ore su Rete7 Emilia Romagna). Ha collaborato con Cuore e Satyricon di Repubblica. In TV ha fatto Lupo Solitario, Turistipercaso, Velistipercaso, il Giro del Mondo, Evolutipercaso sulle tracce di Darwin, Linea Verde. Ora in edicola con Turistipercaso)

 

ROBERTA VISCO (Nata a Roma nel 1959, giornalista, molto tempo fa ha studiato filosofia della scienza. Ha lavorato alla Nuova Sardegna, al Centro di Pescara e a Repubblica. Da oltre vent’anni è al “Venerdì”)

VIRGINIA BOTTI CAFFONI (Classe 1985, nata a Milano ma con l’Asia nel cuore. Vado in giro per il mondo da quando ho fatto la prima profilassi antimalarica e sto bene quando ho una matita e un biglietto aereo in mano)

FABRIZIO FUNTO` (Lecce, 1957. Filosofo pentito, docente mancato, è stato mandato subito a fare il guru della Realtà Virtuale e dell’Innovazione Tecnologica oltreoceano. Ci ha preso gusto. Ogni tanto tossisce qualche storia inattuale)

cf5fb2bd054711de322d5b85d107f26c43fd7e9d
55f231fbc3e5cf71e433b3fa68fbfecd1159fc4f
bbc7ade8b3186ea36e43090bfdb7c3b196bc44d0
429dc1e5b4642312466dd6b7dd0dc5ae0b06c266

 

ADRIANA TESSIER (Nasco a Latina, dove vivo, nel 1961. Musica e arte sono il mio percorso, il suono e il segno il mio modo di raccontarlo. Per passione e professione)

CARLO DE NONNO (nato a Napoli nel 1956, vive a Roma. Compositore, chitarrista e cultore di musica. Lavora nel campo della musica di scena e si esibisce in recital di chitarra classica, canzone d’autore, teatro, letteratura e suggestioni visive. Contrariamente al trend, legge molta poesia e ne scrive alcune. Ma ne scrive. Gestisce i diritti delle opere teatrali del compianto drammaturgo Annibale Ruccello, per le quali ha scritto chilometri di note)

MANUELA CASSARA’ (Roma 1949, giornalista, ha lavorato unicamente nella moda, scrivendo per settimanali di settore e mensili femminili, per poi dedicarsi al marketing, alla comunicazione e all’ immagine per alcuni importanti marchi. Giramondo fin da ragazza, ama raccontare le sue impressioni e ricordi agli amici e sui social)

GIANNI VIVIANI (Milano 1948, fotografo, nato e cresciuto professionalmente con le testate del Gruppo Condè Nast, ha documentato con i suoi still life i prodotti di molte griffe del Made in Italy. Negli ultimi anni ha curato l’immagine per il marchio Fiorucci. Ha anche lavorato, come ritrattista, per l’Europeo, Vanity Fair e il Venerdì di Repubblica)

925bf28b4484207833c26d17d701adf852205174
b094e3c138ceaef83681aa9dbc4502e070f884b8
818321ab6f86e65a3dbb6ddc1286df14dc741e1d
759f10a5e4590f9370e71a661d2315290e544bbf

GIANFELICE IMPARATO (Nasce a Castellammare di Stabia nel 1956. La sintesi estrema delle sue passioni di una vita sta nella risposta che la figlia Francesca, all’età di sei anni, diede alla maestra che le chiedeva cosa facesse il suo papà: “Mio padre fa il marinaio, il falegname e poi fa anche l’attore”. Scampato al colera del ’73, alla Sars del 2002 e, finora, al Covid 19, è impegnato in campo teatrale, cinematografico e televisivo almeno fino alla prossima epidemia)

NICOLA FANO (1959. Vive tra Roma e Torino dove insegna all’Accademia Albertina di Belle Arti l’astrusa materia di Letteratura e filosofia del teatro. Da quarantacinque anni va a teatro quasi tutte le sere e, giacché è recidivo, alla storia del teatro ha dedicato i numerosi libri che ha scritto. Detesta il calcio, ma gioca a pallacanestro: quando smetterà di farlo, con ogni probabilità, morirà) 

 

MARCO BRANDO (Genova 1958, acquario ascendente Gemelli. A Milano da un bel po’, nonni ligurvenetocampani, giornalista dal 1982 - con nostalgia per i quasi 17 anni a l’Unità -, scrittore di saggi dal 2006, padre di Pietro dal 2016, inadatto ai rapporti gerarchici a meno che il capo non sia lui)    

PAOLO IANNICCA (L’Aquila 1979, Guida Ambientale Escursionistica che ama camminare sui sentieri della natura, della storia e della letteratura)

e932a17857e081f5fbfa109cad29b8741e6e8a1b
74e7dc5e52e749e0fa1d82794cf816c6d0c67e9b
91a4494fc4552eea96ab2f0a3c68c2e7aafd0890
109dfc5f2a7f259b68f7db4f66764671c0e800f1

FABIO ZANCHI (Da piccolo guidava trattori e mietitrebbie. Da giornalista, prima all’Unità e poi a Repubblica, ha guidato qualche redazione. Per non annoiarsi si è anche inventato, con Nando dalla Chiesa e altri spericolati, il Controfestival di Sanremo, a Mantova) 

 

BRUNO MISERENDINO (Nato a Roma nel 1951, inutile laurea in Storia, insegnante e poi giornalista all’Unità per 33 anni, inviato di politica per troppo tempo e per questo pre-pensionato felice. Amo la musica, anche se il violoncello non se ne accorge, alle città preferisco montagne, deserti e mare. Prima o poi andrò a vivere all’Elba. Ma devo sbrigarmi)

FEDERICA IACOBELLI (Laureata in lettere classiche e specializzata in giornalismo e in sceneggiatura, lavora scrivendo e insegnando all’ISIA U. Le sue opere, specie quelle per i lettori più giovani, nascono spesso dall’incontro con la memoria di vite vere e il linguaggio di arti diverse. Tra le sue pubblicazioni i romanzi 'La città è una nave' (collana ‘gli anni in tasca’, Topipittori 2011) e 'Storia di Carla' (collana ‘i chiodi’, Pendragon 2015); i racconti 'Uno studio tutto per sé' (MottaJunior 2007, Premio Pippi 2008) e 'Lev della radura' (rueBallu 2020, illustrato da Pia Valentinis); gli albi 'Mister P' (con Chiara Carrer, Topipittori 2009) e 'Giulietta e Federico' (con Puck Koper, Camelozampa 2020). Per Edizioni Primavera dirige la collana ‘i gabbiani’, letteratura teatrale per giovani lettori)

 

MASSIMILIANO CACCIOTTI  (Romano, affascinante e geniale, artista poliedrico in attesa di consacrazione postuma. Ho diretto periodici, teatri, associazioni, agenzie pubblicitarie, gallerie, pubblicato racconti, ideato trasmissioni tv, fallendo miseramente in tutto. In compenso coltivo un gusto particolare per i piccoli piaceri: viaggiare, ascoltare musica world anni novanta, andare in Camollia nel giorno del Palio di Siena, guardare per la centotredicesima volta il Favoloso Mondo di Amélie)

a49f65efa8771b75c85534e3d2ac7c071d48fa2e
10f68b9a3c03467184b81e452128825596d55f53.jpeg
3f2c6fcf6ad3b34a23eb7515c6cbe05f203ffa0c
f15fea53a11878e79e02f1ed4dc1199e7dca6983

MATTEO COSENZA  (nato nel 1949, è un giornalista. Napoletano di Castellammare di Stabia, meridionale con un quarto calabrese, italiano a 24 carati, nonostante tutto europeo, ospite transitorio della Terra)

MARCO PATUCCHI  (Nato a Roma il 25 novembre 1962. E’ dal 1991 giornalista economico a La Repubblica. Ha pubblicato “Maratoneti. Storie di corse e di corridori” (Baldini&Castoldi, 2010), “Popoli in corsa” (Edizioni Correre, 2016) e, insieme a Harry Shindler, “La mia guerra non è finita” (Baldini Castoldi Dalai, 2011), da cui è stato tratto il film “My war is not over” per la regia di Bruno Bigoni)

TINA PANE (Napoli, 1962. Una laurea, un tesserino da pubblicista e un esodo incentivato da un lavoro per caso durato 30 anni. Ora libera: di camminare, fotografare, programmare viaggi anche brevissimi e vicini, scrivere di cose belle e di memorie)   

 

MAURIZIO SORRENTINO (Piano di Sorrento, 1961; quando è sveglio è l'Area Manager Sud della Enifuel Retail; quando sogna si diverte a suonare la chitarra e a scrivere racconti e romanzi; quando vive viaggia)

981af009fcc5bd4d0b3abd1f359000106bf54ada
879f30cb3eaf8ff045c4dc00b2d055b288148b03
ea6763d0403ba85a6c1ea3cde4b1352cd40d6055.jpeg
6fbf1a6a0b71d5aa2c3ab14b0995e8fc1b9b6a5c

FILIPPO VELTRI (Nato a Cosenza nel 1954, è stato caposervizio e inviato all’Unità, all’ Ansa responsabile della sede della Calabria, collaboratore di Repubblica e Sole 24 ore. Ha scritto fra gli altri “Braccianti in Calabria” e “Elezioni, come nascono le candidature”)

CARLA CHELO (Nata a Roma, ha lavorato per il quotidiano l'Unità, il settimanale Diario della settimana e i tg di Studio Aperto e di Tgcom24 a Mediaset. Ora viaggia e scrive solo per piacere)

LAURA GNOCCHI  (58 anni, ligure, giornalista in tanti giornali tra cui Repubblica, dove ho diretto il Venerdì. Ora lavoro in tv con Gad Lerner. Una cosa di cui sono orgogliosa: l’idea di intervistare tutti i Partigiani ancora viventi. Lo stiamo facendo, e con l'Anpi abbiamo raccolto i loro racconti in un libro , "Noi partigiani". Una cosa di cui mi vergogno: aver avuto un fidanzato genoano) 

GAD LERNER (Nato a Beirut nel 1954, quando non fa il giornalista si occupa di barbera e di partigiani con Laura Gnocchi pur non essendo il suo ex fidanzato genoano. Comunque al blucerchiato preferisce nettamente il nerazzurro) 

4ab11a6b942cb9a31fa10526834c9f110468d592.jpeg
9a72c1118c84a5008b29d1976adab6c3de02320f
bd02e2b7c38af9b17651c36f04d246d1ed1f162b
b7a559886cd40916c84f8b9422e056b18114fc3d

ALBERTO GAMBINO (Roma, 1967, professore di diritto, fa anche un po' l'avvocato specie coi figli. Cattolico praticante e, quindi, peccatore. Ama il pensiero lento e gli piace cantare fuori dal coro mescolando cose nuovissime e cose antiche) 

FLAVIO FUSI (Ha imparato il mestiere alla vecchia scuola de L’Unità e per la Rai ha consumato le suole dietro ogni crisi internazionale del Secolo breve e oltre. Non ha mai vinto premi giornalistici e non ha mai ricevuto aumenti ad personam. Ha scritto “Cronache infedeli” - Edizioni Voland - e “Campi di fragole per sempre” - Edizioni Effigi -. Medita e scrive in Maremma) 

GIUSEPPE CASCIARO (Sono nato il 17 maggio 1960 a Corigliano Calabro, in provincia di Cosenza. Vivo a Roma dal 1979 e faccio il giornalista dal 1981. Lavoro a Repubblica dal 1989, da sempre deskista, uno di quelli che organizzano il lavoro degli altri, senza mai scrivere una riga se non titoli o sommari. Sono caporedattore da 16 anni. Mi piace viaggiare. Ma, come avrete capito, a modo mio)

GIANNI MARSILLI (nacque sul Carso, a cavallo tra oriente e occidente, e vive tra Trieste e la Francia, a cavallo delle Alpi. Malgrado la scomodità e l'età venerabile non ha intenzione di scendere. Tale schizofrenia non poteva che portarlo al giornalismo, lavoro che ha svolto a Trieste, Milano, Roma, Parigi, Bruxelles e un po' in giro per il mondo, soprattutto europeo. Al momento pensionato inattivo)

4e0bbf35bb466ab0bee77be1e7dc7bae5e12f4c5
93afe6ac5eb87cd70668a851e59d9659dc111f76
a642747f2727e3730f1f1c0a5eddaa31c4184f02
9cead8ac8c6038b545d8117e870fce574eb1d853

BIANCA DI GIOVANNI (Ha frequentato per 30 anni i Palazzi del potere economico per seguire i numeri della finanza pubblica per l’Unita’. Oggi si dedica alla natura estrema e incontaminata e alla lotta al riscaldamento climatico seguendo un progetto di sviluppo sostenibile su arte e natura nell’Abruzzo interno, Regione in cui è nata)

MASSIMILIANO DI  GIORGIO  (Roma, 1965. Ha lavorato negli anni Novanta all’Unità, poi all’agenzia Reuters. Dal 2019 è un freelance. Scrive praticamente di tutto, tranne che di sport)

ANGELO MELONE (Nato nel '56, giornalista prima a l'Unità poi a Repubblica. Ama fare molte cose. Tra quelle che lo avvicinano a questo sito: la passione per i viaggi, tanta bicicletta e i trekking anche di alta quota) 

VITTORIO ZAMBARDINO (1951. Ha fatto il giornalista. Ora è vecchio. Si è occupato in ordine cronologico di politica, di sport e di cultura digitale. Non è credente, ma è tifoso del Napoli. Ama il suo cane)

4e30018657754b60a3c4083304905ed93f328adb
55310225549109a68f0154c0a22d885d554d6442
2fd09e9389ac573c7f960dd1fd2477583cdd98ac.jpeg
84137aa94f91b9e7e1af92849749dab7f2dd2d1d.jpeg

EMANUELA PICCIONI (E' nata nel 1960 e è vissuta a Roma, ma anche cinque anni nell’Etruria meridionale; lavora per la politica; le piacciono cinema e teatro; riprenderà a viaggiare)

CHRIS MIDDLEBROOK (He is a lawyer, was a professional bandy player and is also the author of a collection of 118 short stories - "The Bandy Chronicles-My Pursuit of a Forgotten Sport." As a US National Bandy Team player, coach and the current President of The American Bandy Association he has traveled extensively in the Nordic Countries, The Soviet Union and Russia as well as Central Asia and China. He currently resides in his hometown of Minneapolis together with his wife of 36 years, Cathy )  

GIULIA GIGANTE (nata a Napoli, vive attualmente a Bruxelles, ama andare alla ricerca di nuovi mari, venti e conchiglie, di altri modi di vivere e di pensare, di tracce di passati remoti e recenti. Conosce dieci lingue, ma a tutte preferisce il russo ed è convinta, con Dostoevskij, che “la bellezza salverà il mondo”)

LUIGI VICINANZA  (Castellammare di Stabia 1956, amico sin dagli anni delle scuole elementari del fondatore e amministratore di questo sito, con cui ha condiviso intense esperienze umane e professionali. Terrone con la valigia, ha avuto la fortuna di collezionare più di 40 anni di giornalismo e non intende smettere nonostante si consideri un ex di molte belle esperienze)

581254a70ca77e78efff255288a4eb2fd74062bf
fec40f5ddeb6d3b37228d135432a58bb7167e510
0506f8baa5410c1bf98c6b5590be84c96fd61eae
2c2deaedfc10bd365b82e50418c1e6360f460bb5

EMILIO RADICE (Nato nel 1949 a Roma, a metà strada fra la Napoli paterna e la Livorno di mammà, ha lavorato prima a Paese Sera poi a Repubblica. Motociclista convinto, spesso si perde in lunghi viaggi solitari alla ricerca di tracce filosofiche e reali)

CARLO PONTORIERI (Insegna diritto romano all’Università della Calabria, ma è convinto di capirne anche di musica, vino, politica e soprattutto pallone. Ha pubblicato altre cose qua e là)

GIUSEPPE DI CAPUA (Nato nel 1955, in pensione; consulente legale, rigorosamente a titolo gratuito, di familiari ed amici che si fidano. Appassionato di relazioni umane e di come funzioni il cervello altrui. Ricorda con piacere quanto fosse bravo a biliardino, tanto da meritarsi l’appellativo di “Peppe saracinesca”, il perché è facilmente intuibile) 

AMLETO VINGIANI (classe ’56, gastroenterologo ormai a tempo perso, a residuo rischio degli incauti pazienti. Vorrebbe essere cultore di cose umane. Vagamente artralgico, ha nostalgia di quando era un elegante tennista, anche se sulla definizione non vi è consenso fra gli amici)

0ffaac2734903cb6b3ee91562297ad306bed1bff
a3c3983e19dd2d88e5c8b10799aff2ea9b104d75
0bf4ca6973f888586c0fd8a7782ef4dd6a56d45b
0188ef91c9767e7b9378f36f9787572e24cdaeb0

TIZIANA ESPOSITO (Nata nel 1961, docente di Italiano e Latino, “eterna ripetente” al Liceo Scientifico "Francesco Severi "di Castellammare di Stabia. Vorace lettrice e divulgatrice di libri, ha fondato, insieme a una sua terza classe liceale, il gruppo di lettura su Facebook "Una città che legge")

MARCO CORRIAS (1951, giornalista in pensione, è sposato e ha un figlio. Nato in Sardegna, vive tra Roma e Fluminimaggiore, il paese d’origine di cui nel giugno del 2018 è diventato sindaco. Ha lavorato nei quotidiani e è stato inviato per il settimanale Epoca e per Terra! del Tg5. Si è occupato di temi di attualità e di inchieste sui più clamorosi casi nazionali e internazionali. Ha scritto quattro libri, l’ultimo è “Piombo Fuso” per le Edizioni Il Maestrale) 

GIANNI CERASUOLO (E’ nato nel 1948 a Pozzuoli - non ditegli: ah, il paese di Sofia Loren!. Ha lavorato all’Unità, a Repubblica e al Quotidiano della Calabria. Emigrante? Si. Strimpella il piano ma è certo di suonare la Polacca in la bemolle maggiore - Héroїque -  di Chopin al prossimo scudetto del Napoli)

GIOVANNI COTTICELLI (Nato l'1 settembre del 1958, stabiese. Medico, ecografista, con anamnesi personale di esposizione ultraquarantennale agli ultrasuoni. Passioni: l’Inter e i concerti live. Non è convinto di essere “too old to rock’n’roll”, ed è invece ragionevolmente sicuro di essere “too young to die”)

a5ad6238e6fbb17986ed920c1388fd36228f908d
b01dd789fe0093094799a01055e976f51cc511da
373db3bf415f297ada052f755c7a9ae5ddbc2be0
a4f3f664db42c65989cb9783bbd326456cdff476

 

ANTONIO SILVA (Ha insegnato storia e filosofia in diversi licei di Milano e provincia per quindici anni. Poi, per altri trenta, è stato Preside di licei classici e scientifici in Milano e provincia. Ha collaborato con diverse testate giornalistiche  - La Repubblica, il Sole 24 ore -  discutendo i problemi della scuola italiana. Con un nom de plume ha gestito la rubrica "Il Giudizio Universale” sul settimanale di resistenza umana "Cuore". Dal 1976 è lo "storico" presentatore della Rassegna della canzone d'autore - Premio Tenco, che si svolge ogni anno a Sanremo)

LUCA FORTIS ( Mi considero un nomade, sono attratto dai percorsi irregolari, da chi sa infrangere le barriere e dalla scoperta dei tanti “altri”. Ho un pizzico di sangue iraniano. Sono giornalista freelance specializzato in reportage dal Medio Oriente e dalle realtà periferiche o poco conosciute dell’Italia. Lavoro anche nel sociale a Napoli)

ARMANDO PUNZO (Nato a Cercola nel 1959, inizia la sua attività di attore e regista a Napoli nel ’78 con spettacoli di strada. Dal 1983 a Volterra, nel 1987 fonda l’Associazione culturale Carte Blanche di cui è attualmente direttore artistico. Nel 1988 inizia a lavorare con i detenuti del carcere di Volterra: nasce così la Compagnia della Fortezza, allora unico progetto di teatro in carcere, esperienza ormai nota in tutto il mondo. Il suo obiettivo è trasformare la Compagnia in teatro stabile e fare del carcere di Volterra un vero e proprio istituto di cultura piuttosto che di pena)   

MADDALENA TULANTI (Napoletana, ha fondato nel 2000 e diretto fino al 2015 il Corriere del Mezzogiorno Puglia, dorso locale del Corriere della Sera, dopo essere stata capo redattore e corrispondente da Mosca per L’Unità. Oggi è editorialista di Telebari, la prima tv della città di Bari dove vive quando non si occupa dei suoi ulivi a Ostuni. Laureata in Russo con il massimo dei voti presso l’Orientale di Napoli è appassionata di politica internazionale e di geografia e lettrice avida e curiosa di ogni genere letterario. E’ separata, non ha figli, ha tre gatti e una splendida e geniale nipote)

69924b7cc779a8d021a59a4ff4e947461dc9cb56
78b818558f1f0e6d26fc770fe8dd01611ea27cb0
adf2c82355513aa79698c5e68643f808634da7d4
d61353b89f3ff3ee2565a18c04644dfd40b8c99e.jpeg

MASSIMO RAZZI  (Sono un giornalista genovese - l’Unità, Corriere Mercantile, Il Lavoro, La Repubblica, Kataweb - trapiantato a Roma. Dal 1999 mi sono molto divertito a creare insieme a tanti altri colleghi Repubblica.it. Credo ci abbiano lasciato fare quello che volevamo anche perché nessuno ci capiva granché. E questo, nell’unica vita che hai, vi assicuro che non è poco)

 

STEFANO ELMI (Nato a Barga - Appennino Tosco-Emiliano -  il 4 Luglio del 1982. Ama scrivere e andare in bicicletta, fare trekking e sci-alpinismo. Il suo diario di bordo si chiama scrittimaiali.com.  Di recente, a seguito di un suo viaggio esplorativo in bicicletta fra Canada ed Alaska, ha scoperto che “In Alaska fa caldo”e ne è nato un libro edito da Ediciclo)

ANNA DI LELLIO (Sono Aquilana di nascita, ma mi sento più a casa a New York, Roma, e Pristina. Un po' accademica, un po' burocrate internazionale, e un po' giornalista. Ovviamente ho lavorato per l’Unità. Tra le mie grandi passioni giovanili c’erano lo sci, la lettura, i viaggi, il cinema e la politica. A parte lo sci, sostituito dallo yoga, le mie passioni attuali sono rimaste le stesse)

MARCELLA CIARNELLI (Romana di ritorno, napoletana per sempre. Giornalista per passione sempre all’Unità, per scelta non per obbligo. Una vita a seguire le istituzioni più alte fino al Quirinale senza perdere la curiosità per ogni altro avvenimento. Tante passioni: il cinema, il teatro, i libri, gli animali, il mare, i viaggi, la cucina, gli umani nelle loro manifestazioni più diverse… e la squadra del Napoli)

ddfa72f6993c9103a7cdad2ece536ac68e20e639
568a87b882237f7f54b55e925e474593516ab0bd
957437f347a09159b71aa8021ecc365c8b4de22c.jpeg
c5e33ce1ad4f8c73732380e32ef5c652a8e4d5dc

PAOLA RIZZI  (giornalista da una vita  -  Unità prima, Metro poi e tuttora in corso, collaborazioni qua e là. Nel tempo libero si occupa di cose di donne e di linguaggio. Vorrebbe viaggiare sempre e vivere in albergo, ma un gatto sociopatico le ricorda che ha una casa dove tornare)

DONATELLA ALFONSO  (Nata a Genova nel 1957. Giornalista, scrittrice e curiosa - delle persone e della storia - per natura e per professione. Confida di tornare a viaggiare oltre i confini)

MARIO BOTTI CAFFONI (Milano 1951, è milanista ma non solo. Ha scritto “Guida all’altra America”, un libro su come viaggiare per gli States con quattro soldi. È chitarrista da sempre ma anche metalmeccanico in senso lato, pubblicitario e gattaro felice)

ANGELO FRANCESCHI (nasce nel 1956 in quel di Frasso Sabino. Fotoreporter da quasi 40 anni, insegnante di fotografia da quindici. Viaggio per fotografare)

dbdb73ed1582924aef1fd0f0512266e3803832e3
f8b585daf629deb3145e92081e1719c9ada286d5
49748453e92b78c51cfab7295702ea31d2c23a18

ANNAMARIA GALLO  (Roma, 1957. Insegna geografia da quarant'anni e negli ultimi lo ha fatto in carcere. Viaggia sola, col marito, con le figlie... Tra poco coi nipoti)

 

CARLO PIZZATI (Giornalista, scrittore e docente di teoria della comunicazione. Vive nel Sud dell'India. Il suo ottavo libro è "La Tigre e il Drone" - Marsilio autunno 2020)

 

MARIA SERENA PALIERI (Roma, 1953. Ha lavorato per 35 anni all’Unità. Ha viaggiato a 360 gradi intorno all’oggetto-libro: esperta di editoria, critica letteraria, traduttrice, ghost-writer. I suoi ultimi libri sono “Radio Cairo. L’avventurosa vita di Fausta Cialente in Egitto” (Donzelli), “Amore è una parola”(Iacobelli), con il gruppo Controparola “Donne nel Sessantotto” (il Mulino) e con Domenico De Masi “il mondo è giovane ancora” (Rizzoli)

3427146eadb9685afce46c82ca43fb20e671f423
c30cc13d0245da9ff3b214cba91a6ca35e5a42fc
91e619240294b5a521577df4002cb2298331b8b1
b4fac3addf4476b3fa1fdd90672d2814fc4c24a8

 

PAOLO SOLDINI (E' stato corrispondente a Bruxelles e a Berlino per l’Unità, capoufficio stampa del Comune di Roma e vicedirettore del Riformista. Ha raccontato la caduta del Muro di Berlino su cui ha scritto un libro - “Quando il Muro cadde anche in Italia” -, edito da strisciarossa, sito del quale è tra i fondatori. Collabora con la trasmissione di Rai Radio Tre Wikiradio)

SERENA IANNICELLI (Giornalista ed ex caporedattore dell’Ufficio Stampa Rai, è nata a Roma un tot di anni fa e ha dunque un tot di esperienze e consapevolezze. Confessa che ha vissuto. Le piace leggere, ascoltare musica, bere e mangiare bene. È assai curiosa, ama le persone, qualche bambino, ma soprattutto gli animali di ogni ordine e grado, tranne i grillo talpa. Detesta arroganza e stupidità. Non ha rimpianti) 

 

ANNALISA RAFFONE (nata a Castellammare di Stabia nel 1975, vive a Roma ma il bisogno del mare, la mozzarella e la Juve Stabia la riconducono di frequente al natio borgo selvaggio. Ama il greco, la Juve e il Giappone)  

 

ALESSANDRO TESEI (Nasco videoreporter e mi specializzo nel campo dell'inquinamento radioattivo, raccontando i più grandi incidenti nucleari al mondo, da Fukushima a Mayak.  Contemporaneamente porto avanti il mio hobby, la ricerca e lo studio dei luoghi abbandonati, diventando coi miei compagni del sito ascosilasciti.com il punto di riferimento in Italia e in Europa.  Attualmente collaboro con varie testate giornalistiche e programmi televisivi)

38ce6336f3243b9645d1a4d542944735a24cd100.jpeg
4eba3abd30dac53ff8383701533a89b4c05963c7
bda1c3d2d9dd32ad242c2d2aa7aa05fe7da75e2c
c4cd9f7177d57d411fee94a13421c2eb63030d21

 

DANILO MAESTOSI  (Romano, 1944, laurea in legge. Giornalista da 55 anni: Tempo, Rai, Paese Sera, Ansa, Messaggero. Ora collabora da pensionato per varie testate d'arte e cultura. Da 25 anni ha iniziato una carriera parallela di pittore. Non ha mai smesso di domandarsi perchè)

 

ANGELO MASCOLO (Sono archeologo, giornalista e scrittore. Ho collaborato con i quotidiani «Roma», «Metropolis» e «Il Mattino».  Nel 2016 il mio romanzo "Palestra Italia" si è classificato secondo al Premio Letterario RAI «La Giara». A novembre 2017 è uscito «La primavera cade a novembre», giallo edito dalla casa editrice Homo Scrivens, arrivato alla seconda ristampa, che ha ottenuto diversi riconoscimenti a livello nazionale)

ANDREA DI MARTINO (1970, Castellammare di Stabia. Vivo inseguendo la passione. La mia vita è una incostante altalena tra la politica e la cucina. Da un po’ la seconda mi appassiona più della prima.Oggi quindi il mio lavoro è cuciniere. E per questo spesso viaggio. Tifo Napoli e Juve Stabia)

 

ORESTE PIVETTA (Milanese, laureato in architettura, giornalista professionista, ha lavorato all'Unità come caporedattore, inviato, editorialista. Ha collaborato con numerose riviste, con Radiotre e con Radio Popolare. Ha scritto alcuni libri, tra i quali "Io, venditore di elefanti" (Garzanti, con Pap Khouma), "Candido Nord" (Feltrinelli), "Franco Basaglia. Il dottore dei matti" (Baldini Castoldi). Ama gli sport che pretendono tanta fatica: l'alpinismo, la corsa in montagna, il ciclismo (naturalmente in salita)

db9efc23257e8e39894609f4483a83e660e27ad0
a731b72bd54d9690c3c1eee8a9a5390579140706
67feb7e6ea72ee5235814bbf647539bfce5d1383.jpeg
a2e5ba2ec08ccd8c0eeaf59e4a9ba244d867d81f

 

MARTINA ROSATI (E' nata a Barga, Lucca, il 7 Febbraio 1984. Laureata in scienze dei beni culturali, ha collaborato con Andrea Salvetti come process cordinator per la produzione di opere d’arte ed oggetti di design limited edition e come responsabile dell’allestimento della mostra metalli vegetali presso la galleria Avant Scene di Parigi. Attualmente è allieva di C.R.E.T.E. (centro ricerche europeo terapia espressiva) e specializzanda presso l’Università di Pisa in storia dell’arte.

ARTURO CIOFFI (Longevo Consulente Finanziario, nasce nel 1944 sul fronte della Quinta Armata nel Sannio ma mezzo napoletano e poi mezzo veronese nell'era ginnasiale. Mancato professore in lingue morte, approda nella finanza laica della Banca Commerciale. Completa il profilo diventando pure mezzo slavo, attratto dagli eccessi terribili e meravigliosi di quella cultura. Tra nuvole e numeri, scrive per rinfrescare l'ortografia)

MARIO DI LORETO (Roma 1963. Filosofo e musicista, affetto da nomadismo geografico e intellettuale, appassionato di storia delle idee e di musica jazz. Lavora, da troppo tempo, nel mondo del management internazionale)

 

VINCENZO SALVI (Napoli, 1947. Medico radiologo in pensione. Collezionista compulsivo di tutto ciò che ha a che fare con la Storia, in particolare libri antichi e numismatica; ma anche oggetti di varie epoche che siano testimoni di periodi o personaggi storici)

f053192132b62d32e066a73510cc04283ae7beaa
5eb7d32babc254db82e8694837b1ff294aba75bc.jpeg
ba3edac431265e659227c231f62c02f777d8ad95
480fb6000e8f4ba574d024ecd6fcd622469aa0ef.jpeg

BILL BARTLETT  (Bill is Managing Director of Cascade Travel & Photo in Central Oregon. He has traveled to 58 countries on 6 continents. His travel focus is history and architecture)

 MARCO GAROFALO  (Giornalista dal 1975 come redattore e poi Direttore editoriale di Radio Canale 96 e di Radio Città, emittenti milanesi di informazione e organizzatrici di concerti a Milano (Bob Marley a San Siro il più noto). Poi per un quarto di secolo lavora a L’Eco della Stampa, leader nel media monitoring. Dal 1979 naviga su barche preferibilmente di legno, in quasi tutti i mari ma predilige il Mediterraneo. Appassionato di filosofia e di politica ma solo di quella che appassiona. Dipinge astrattamente ma non distrattamente. Sessantanovenne)

 

GOFFREDO LOCATELLI (Giornalista e scrittore, è nato a Sarno dove suo nonno, ufficiale dei carabinieri, arrivò da Bergamo. Iniziò la carriera al quotidiano Paese Sera ed ebbe per direttore Arrigo Benedetti. Ha scritto anche per l'Unità, la Domenica del Corriere, il Mondo, il Globo, l’Espresso, Panorama, la Repubblica, il Mattino e, come inviato speciale, per i giornali del gruppo Class - Milano Finanza. Per i suoi articoli sul terremoto in Irpinia del 1980 fu insignito della Medaglia al Valor Civile. Dalle cronache di inviato nelle zone devastate dal sisma nacque il suo primo bestseller Irpiniagate- Ciriaco De Mita da Nusco a Palazzo Chigi (Newton Compton, 1989) 

UMBERTO BERRINO  (Castellammare di Stabia,  1955. Inizia a dipingere negli anni ‘70 frequentando dal  ‘76 l’Accademia di Napoli. Nell’ ‘ 80 si trasferisce a Roma dove conosce Renzo Vespignani che sarà suo maestro. Espone in Italia e all’estero. Sue tematiche preferite sono il Mediterraneo e le grandi vedute urbane, realizzati ad olio su tela o tecniche miste) 

bdaab086c8d60c33e242f426c1181025cdddbfbc
2afb5e2bdd355b21adaeb49f707bbb36bed76d73
5efe638b7779043ba107876ebd448ba41bc5d452.jpeg
67662e0a3c495b6a7f3d2bfd3accddcf440167c3

 FRANCO DI MARE (nato a Napoli nel ‘55, Francesco all’anagrafe. Giornalista da sempre. Mangiatore di frutti di mare crudi, scrittore per passione, tifoso del Napoli per necessità)

PIETRO ICHINO (1949, amante non corrisposto degli scacchi, modesto giuslavorista e discusso politico italiano, è invece universalmente riconosciuto come conoscitore dei sentieri della Valdigne e delle Alpi Apuane, che percorre instancabilmente da oltre mezzo secolo a piedi, in bici, o a piedi con bici appresso, dandone conto puntualmente nel suo Gitario) 

 

CARLO PICCHIOTTI (E' nato a Roma alla fine della prima metà del secolo scorso ed ha studiato musica, ingegneria , filosofia e lingue straniere, ma soprattutto ha studiato gli altri e da queste osservazioni sono nati i suoi racconti ed i suoi lavori teatrali. Vive nella vecchia Roma dove continua a dipingere i suoi sogni)

COSTANTINO D'ANTONIO (Nato nel 1960, naturalista entomologo. Docente di scienze presso l’istituto statale superiore di secondo grado a Procida. Ha pubblicato lavori scientifici su libellule, uccelli e anche licheni e funghi. Amante del cielo stellato e dei misteri che avvolgono la nascita dell’universo. È delegato LIPU e da sempre contrario ad ogni forma di caccia, tranne quella fotografica)

567052fed54e8cbbd0d4c8aa1eb7d1a5c8259e20
63e4c45d9bc27ec8a74d62231f5a91451ffe4e2b
719f9ce95d4b661d896b7f8801aecf577f696927
762b7c5b71acfb8baf0fd945612e1c64182454c8

VINCENZO CROLLA (1947 - ancora vivo; ferroviere, dopo aver viaggiato per 25 anni a sbafo decise che poteva bastare. E comprò una libreria, per leggere a sbafo. Gli riuscì per altri 18 anni)

MARINA MORPURGO (Ex giornalista, ora traduce romanzi, scrive libri di storia per le scuole, pascola cani e va in montagna)

 

OLGA PISCITELLI (Giornalista professionista, dal ’91 scrive di cronaca, attualità politica, costume e cultura. Dal 2014 segue le notizie dal Marocco per l’agenzia Ansa: da oltre 20 anni viaggia nel Maghreb e dal 2012 vive tra Marrakech e l’Italia. In cerca di una via di fuga dal giornalismo, organizza viaggi su misura sotto l’ashtag  #inmaroccoconme. Parla francese, inglese e tedesco. Studia arabo e darija. Conosce greco e latino.

ANTONELLA TESTA   (56 anni, vivo ad Asti, città che amo molto. Moglie, mamma e nonna orgogliosa, divido le mie giornate tra la gratificante professione di insegnante nella scuola primaria e molteplici passioni: dalla fotografia alla lettura, dal ricamo ai viaggi in giro per l’ Italia alla scoperta delle meraviglie delle grandi città, dei paesi e dei piccoli borghi. Adoro guidare e mio marito è ormai abituato alle fermate  improvvise, seguite dal mio veloce afferrare la macchina fotografica perchè ho notato qualcosa che mi ha colpita e che non posso farmi sfuggire.   Amo scrivere, una passione che sta crescendo)

3fda05578e7499cfab829cf9cd79a1c87f7cb12b.jpeg
aa6bd71ee8189ded027173ac65f866052e40f2d6.jpeg
1f89312156e3676b5abdd03e7a8cfad871006801
fdcb848f8c466788cdd4e29c01ccc20f827dc496.jpeg

ROBERTO ROSCANI (Nato a Roma nel 1952. Dal 1974 all'Unità, dove mi sono occupato molto di Roma, di cultura e poi di politica. Appassionato di storia - la laurea ce l’ho ma talmente tardiva da essere quasi una scusa per i soldi spesi in tasse universitarie - e di architettura, tagliatore di capelli in quattro:  occupazione molto in voga nel Pci dei miei anni)

 

LUIGI EPOMICENO (Nato nel 1957. Sono mezzo americano e mezzo italiano, pugliese di origine, forse greco di stirpe, romano di adozione, con soste prolungate a Firenze, Milano, Genova, Chicago e Londra e continue a Parigi, Marsiglia, Madrid, New York, Amsterdam, Eindhoven, Dusseldorf, Monaco di Baviera, Praga, Amburgo, Bruxelles e Lisbona. Ho girato tutta la Grecia, l’Albania, la Francia, la Spagna, la Turchia e gli USA e ho messo piede in tanti altri posti che neanche ricordo, da Seul a Iguazù, dal Canada al Marocco passando per le isole Lofoten. Ora sono in un altro mondo. Un mondo nel Mondo. Da quasi un anno e mezzo sono il Direttore Generale del Bioparco di Roma. Prima ho fatto tante altre cose. Alcune divertenti, altre meno)

 

PAOLO VELTRI (Giornalista pubblicista, laureato in Relazioni internazionali all'Università della Calabria, si occupa, attraverso riviste, testate giornalistiche e una trasmissione radiofonica, di temi culturali e problemi legati allo sviluppo sociale ed economico della Calabria.  Collaboratore di Bottega editoriale in qualità di addetto alle comunicazioni media al Salone internazionale del libro a Torino nel 2014 e 2016. Ha ricoperto il ruolo di addetto marketing e comunicazione per il progetto "Villa Rendano" a Cosenza. Dal 2016 è addetto stampa del Festival leggere&scrivere, organizzato dal Sistema bibliotecario di Vibo Valentia. Da gennaio 2017 è consulente autonomo nell'ambito della comunicazione istituzionale)

SANDRO CENCI (Folgorato in giovanissima età da una incurabile curiosità per tutto ciò che riguarda l’Universo e da una straripante passione per l’Astrofisica, si è però dedicato a materie più “terrestri” come l’Ingegneria, che gli hanno consentito di mantenersi agganciato agli sviluppi dei vari programmi spaziali sia pur senza mai parteciparvi in prima persona. Sigh! Lavora in un’Azienda leader nei settori della Difesa e dello Spazio e, da quel punto di vista privilegiato, osserva con emozione e passione i cambiamenti epocali che si stanno verificando nella corsa spaziale, dai primi bip bip dello Sputnik alle missioni multinazionali verso altri mondi, alle prime realizzazioni del turismo spaziale)

3e03fb933d425d6821cff6adc612c7fe16ebcb78
99b5351773b10a3dbdf01ae30128480e053aad0e.jpeg
0416fbd3d68d33485698da95d65f9c5481982082
eecbee67cd92390809e756d472a5b008bc7db68b

DONATA BONOMETTI  (40 anni di lavoro nei giornali. Di Padova negli anni '70, e a seguire di Genova. Oggi famigliolanza, volontariato, viaggetti italiani - ho paura di volare - e passeggiate in questa Liguria, musa aspra e generosa. Quando si potrà, mostre, musei, arte. Ero un' archeologa, sono stata una cronista. Comunque ho sempre scavato)

 

RAFFAELE CALIFANO (musicista da 40 anni, collabora con diversi artisti pop italiani, si dedica da giovanissimo allo studio della batteria e delle percussioni classiche. Ha pubblicato due cd in stile jazz contemporaneo come leader; continua a studiare e a progettare nuovi percorsi artistici)

MASSIMILIANO FONTANA (Sono titolare di uno studio di progettazione culturale nel quale sapere, formazione e ricerca si incontrano tutti i giorni. Un po’ come accadeva nei caffè del Novecento. Sempre alla ricerca del gusto, nuovo o tradizionale che sia, amo i pensieri curiosi e le belle storie)

 

 JOLANDA BUFALINI  (Palermo  1954.  Laurea in filosofia, giornalista. Per molti anni a l’Unità ma anche a Italia Radio, Diario, Rai2-Il raggio verde. In Russia quando si chiamava Unione Sovietica. Però anche: Iran, Algeria, Cecoslovacchia, Irlanda, Ex Jugoslavia, Ucraina. Poi: cronaca italiana e politica. Dal 2004 al 2010 capo della cronaca di Roma a l’Unità. Si occupa ancora di Roma, con “Roma ricerca Roma”. È direttrice di “Slavia”. Scrive per foglieviaggi, strisciarossa, succedeoggi, malacoda)

ac58ee599c66a890feeb00a8c5ad88508447ae3b.jpeg
52e95fe9a5343fb0b758db03468d25e67a7b1598.jpeg
28fb2769be93995afe03c6fe3a4b977e91510c26

SILVIA GARAMBOIS (Una vita da giornalista. Nata a Torino nel 1955, ma con le radici nella cintura operaia, ha vissuto a Luino, a Firenze e poi è approdata a Roma dove nel 2000 ha festeggiato le nozze d'argento con il suo giornale, l'Unità. E poi l'addio. Da allora un lungo curriculum di cose fatte e tante ancora da fare. È presidente dell'associazione GiULiA giornaliste, e ci tiene molto)

 

LORETTA MARSILLI (E' nata a Trieste nel 1957. Da ragazzina voleva fare il marittimo sulle navi mercantili, ma appena  ha trovato il moroso ha cambiato idea. E’ riuscita comunque a fare il giro del mondo in nave, ma come passeggera. Freelancer senza pace, ha collaborato a  non-so-più-quanti giornali e a diverse produzioni televisive, costruendo dialoghi stretti col suo pubblico più affezionato. Studiosa di scrittura rosa italiana e nord-americana, ha pubblicato numerose novelle e romanzi brevi sulle riviste capofila del settore. Oggi invidia quelli che mangiano senza ingrassare e i vanitosi)

 

MONICA FORNACIARI (Dopo gli studi universitari in marketing, la formazione in agenzia pubblicitaria fa deragliare irrimediabilmente la mia vita, avviandomi alla libera professione come Art Director e Graphic Designer. Vivo a Reggio Emilia e collaboro con diverse realtà: clienti diretti o agenzie pubblicitarie, spaziando dalla grafica allo storytelling. Nel 2017 incontro Bottega Finzioni e, da quel momento, le storie diventano per me sempre più importanti. Storie che chiedono di essere elaborate e poi raccontate, in parole o illustrazioni. Complice anche una famiglia numerosa, nel mio immaginario pulsano ancora forte, mescolandosi a volte, curiosità, stupore, fantasia e… acquerelli!)

 

sito: www.lavolpelettrica.com
mail: monicfornaciari@gmail.com

MICHELE SMARGIASSI  (Sono nato prevalentemente nel forlivese, verso la metà del secolo scorso. Laureato in Storia contemporanea all'Università di Bologna con una tesi sulle cartoline illustrate. Ho lavorato a l’Unità, poi dal 1989 a la Repubblica. Mi occupo da trent’anni di fotografia e cultura visuale. Dal 2009 gestisco il blog Fotocrazia. Oltre a testi per mostre, cataloghi, riviste e volumi collettivi, ho scritto Voglio proprio vedere - Contrasto, 2021; Sorridere. La fotografia comica e quella ridicola - Contrasto, 2020; Un’autentica bugia. La fotografia, il vero, il falso - Contrasto, 2009; Ora che ci penso. La storia dimenticata delle cose quotidiane - Dalai, 2011. Ho collaborato alla collana “Maestri della fotografia” - Repubblica / National Geographic, 2019-2020 - e curo la collana “Visionari” - Repubblica / National Geographic, 2020-2021. Faccio parte del direttivo della Sisf – Società Italiana di Studi di Fotografia, e dei comitato scientifici del Centro italiano per la fotografia d’autore di Bibbiena e della Fondazione Nino Migliori)

359be089fd990125e1c1e736bbbdf2e85e3ec037
028748b1d7a8c0f5fbba82bf22be33947f78c532
89dde79268edabbf0a7345d9eb95958ffad301f7
c36e15ea5f897e9383c73eefeab7288625ed0eab

MAURIZIO FORTE (Ossessionato dal diventare prima poeta, poi chitarrista jazz, sommelier e infine grande cuoco, alla fine ha optato per diventare un archeologo per sentirsi dire spesso la famosa frase di circostanza: “archeologo? Ah che bello! lo volevo fare anche io da piccolo/a, poi ho deciso di fare un lavoro serio…”)

 

NADIA MERIGGIO (Ama la montagna e la natura, i borghi medievali e l'arte in tutte le sue forme. Appena può fugge per un trekking alla ricerca di emozioni e panorami. Racconta le sue esperienze sul blog Diario di Avventure)

 

FABRIZIO RONDOLINO (E' nato a Torino nel 1960. Ha lavorato alla Direzione nazionale della FGCI, al servizio politico dell’Unità e nello staff di Massimo D’Alema. Giornalista politico per molti anni, oggi vive in campagna e scrive di cani e gatti per l’edizione online del Corriere della Sera. Ha recentemente pubblicato Il nostro Pci. Un racconto per immagini 1921-1991 - Rizzoli).

JENNER MELETTI (E' nato a Fossoli di Carpi nel 1948. Entra nella redazione dell’Unità di Modena nel 1973, poi lavora a Parma e Milano. Dal 1979 è responsabile della redazione di Bologna, poi inviato. Nuovo inizio con La Repubblica nel 1999. Primo impegno – oggi, Covid permettendo – fare il nonno)

b6ec118db40322382174518deb8b3e61bcd701a7
38498096fb8343590984941f8d23f9be7b5f9d36
025059fb5512636d97fa863befd5779565aba75f.jpeg
dd348a058989d0647b02807933b9f3436abe29cc.jpeg

CLAUDIO MERCANDINO (Otto anni a l’Unità, trenta a Repubblica, la maggior parte dei quali trascorsi al desk. La sahariana di Marcello Alessandri gli ha mostrato da bambino il fascino del giornalismo, la predilezione per il gioco oscuro del mediano ha fatto sì che sul focoso Mercandin-Chisciotte prevalesse un Mercandin-Sancio da scrivania. Ha abbracciato effimere passioni tardive per lo sci e l’arbitraggio, ne coltiva di più solide per i gatti, la panificazione domestica e i viaggi in moto. La più coinvolgente e duratura, però, è quella per le rime e i giochi di parole) 

PIETRO VISCONTI (Primi articoli sul giornalino parrocchiale Camminiamo Insieme. Gavetta al settimanale diocesano Il Nuovo Giornale, all'emittente di sinistra QuartaRadio, corrispondente di Avvenire, collaboratore di Libertà che lo ha assunto nel 1983. Poi trentadue anni a Repubblica, tra Bologna, economia e politica interna a Roma, senza dimenticare la sua adorata provincia. Dal dicembre 2018 ci è tornato e prova a fare, oltre che il giornalista, il direttore di Libertà. Passioni primarie: calcio - gli fu negata una buona carriera, dice un'insistente leggenda - , poesia dialettale, nebbia, ultimamente stelle)    

ENZO GENTILE (milanese, giornalista professionista, hendrixiano da sempre, si occupa di musica e musiche da più fronti. Ha collaborato a un centinaio di testate, quotidiani e di ogni periodicità, pubblicato una ventina di libri, organizzato mostre e convegni, curato la direzione artistica di vari festival, operato per radio e televisioni; è docente all’Università Cattolica di Milano - Master in comunicazione)

 

NEREO PEDERZOLLI  (nato a Stravino, tra le Dolomiti di Brenta e il Garda trentino, per 36 anni giornalista/inviato speciale RAI in programmi e rubriche agroalimentari. Film-maker, da oltre 30 anni degusta vini per la guida del ‘Gambero Rosso’ e ha pubblicato numerosi testi di cultura enogastronomica. E’ editorialista del quotidiano online ‘ilDolomiti.it’)

137514d387e15ba5a9083bcca51c032c432aa24a
1a79a5755e3fd3a0845129aacdd8b02fe4020bd8
32d08a440048a0558e4dbaa7897f0325c8275026
8f3c0fab5837866babab79daa4e9b65c5e3c37a7

ENZO D’ANTONA (Nato in Sicilia a Riesi. Cronista e poi capo del settore Economia al quotidiano “L’Ora” di Palermo. Per dieci anni a Milano al settimanale “il Mondo” con inchieste sugli intrecci tra politica, affari e criminalità organizzata. Dal 1997 al 2014 a “Repubblica” prima come capo della redazione di Palermo e poi all’ufficio centrale a Roma. Dal 2015 direttore della “Città di Salerno” e dal 2016 al 2019 del “Piccolo” di Trieste. Nel dicembre 2020 ha pubblicato il libro “Gli spaesati. Cronache del Nord terrone” per Zolfo Editore)


GABRIELLA DI LELLIO (Sono aquilana e sorella minore di nascita. Mi sento ottimamente a Roma e meno a L' Aquila dal terremoto del 2009. Ho insegnato lingua e letteratura inglese nel Liceo Scientifico della mia città. Sono maestra di sci perché amante della montagna e della neve. Mi piace la fotografia analogica in bianco e nero, che ho ripreso a fare dopo trent'anni e a cui intendo dedicare il mio tempo. Sono cresciuta nella FGCI e nel PCI fino alla “deriva occhettiana")

MARIA GRAZIA MASSIMIANI (Nata a Roma, cresciuta fotograficamente a Firenze, residente a Bordeaux. Fotografa di reportage tra l’Italia e la Francia è sempre alla ricerca di storie per raccontare la società, i territori e le tradizioni dell’Europa)

LUISA PECE (nata a Bologna tanto tempo fa, malata di adolescenza senile, appassionata viaggiatrice, attrice per diletto, un passato lavorativo tra i libri - Il Mulino - , poliglotta, curiosa come un gatto rosso)

f44fb1647adaaaf454132aa848cb06307f9b7869
eb48ff62aca546bc9d5c865da91025cef7830c40
b0f09559c5595a303aa7fbd4a3fae641ae038e9c
a80d65e7a842fa4ce395d660544c3016f56ebdd1

MARCO FIORLETTA  (Ho passato una vita all'Unità. Appassionato di storia senza distinzione di epoca. Grande lettore. Per anni ho tenuto un blog con discreto seguito. Nato nel 1956, porto il 44 di scarpe)

 

ALESSANDRA GIORDANO  (E' nata nel 1965 a Milano, all’ora di pranzo. Giornalista e addetto stampa in ambito editoriale, culturale e artistico. Ha pubblicato la raccolta di racconti “Cadorna non è una fermata. Momenti Metropolitani” - Viennepierre Edizioni, 2009, il diario autobiografico “L’asino sulla mia strada” - Edizioni del Gattaccio, 2016 e la raccolta di tweet in eBook “Momenti Metropolitani” -BaccarinBoox Editore, 2013.  Ama gli animali. Ha fondato e dirige la prima rivista dedicata esclusivamente all’asino: Asiniùs.it Altro su www.alessandragiordano.com: come sempre, parole e ragli)

RAFFAELLA AGOSTINI (Nata a Rimini nel 1969. Laureata in Lettere Moderne all’Università di Bologna, giornalista pubblicista. Da 10 anni cura l’ufficio stampa di ART-ER il Consorzio per l’innovazione e l’attrattività dell’Emilia-Romagna e scrive di innovazione e ricerca. Ha collaborato con varie testate locali e con Mattina, il dorso locale dell’Unità. Ama leggere, ama il cinema e il trekking in solitaria)

SARA VALENTINA NATALE (Classe 1996. Laureata in Scienze Politiche e Studi Internazionali, ho scelto un master in lobbying per cambiare il sistema dall'interno. Appassionata di comunicazione in ogni sua forma. Aspirante femminista, europeista incallita e sportiva occasionale)

1a48ea830105971f2b82c0a5c249f1af482af653

MICHELE SARTORI (Tosco-cimbro - mamma di Lamporecchio, papà di Asiago -, nato nel 1949, cresciuto a Padova. Parecchi decenni a “L’Unità” occupandomi soprattutto di giustizia, terrorismo, nordest. Un paio di libri sul terrorismo. Ora, in pensione, vivo tra Genova e - prevalentemente - l’isola di Cherso. Leggo, fotografo, cammino. Sposato. Nonno disimpegnato. Estremamente pigro)


9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube