9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
e4341ae17577bd1cbd4a1f663a5a7792ac57eac0
5952111312520b699c092268df03f02a7e006015
89b66c1c1e2506af2b3884da9423c7a8f3ed9d7b
64bbca1455995ac855fdfd791e857dd884162b34

ATTENZIONE, PER ORA PUOI ANCORA LEGGERE QUI
MA STIAMO TRASLOCANDO DA 
WWW.FOGLIEVIAGGI.CLOUD
 VERSO IL NUOVO SITO WWW.FOGLIEVIAGGI.COM

Guida turistica al Purgatorio / 11 La fine e la forestiera

2020-06-08 15:50

Array() no author 84169

Guida turistica al Purgatorio / 11 La fine e la forestiera

di PAOLO BIROLINI*


 Sono dieci passi dalla casa natale alle origini. Siamo ancora nel deserto ma, passato il confine, vi mostrerò i luoghi del cibo e faremo una sosta.


Per ora fate questi dieci passi. Attraversate un carrozziere che ha una storia lunghissima e una moglie che mi mostrava le cosce dal balcone a fianco e non amava il mio canto. Non ci badate, è un’altra storia.


Il palazzo che vedete è la terza revisione. La miseria umana 3.0, ma è lì che è cominciato tutto. Io sono arrivato dopo, quando la storia già intravedeva la sua fine, quando si era persa la tradizione del racconto. Ma raccontare è arte durissima se volete mantenere il vero e il verosimile. Perché, come sempre, sulla strada c’erano botteghe, ma io non le ricordo più, le confondo. Come sempre si entrava e c’era un cortile e sul cortile gli occhi di mille fantasmi. I più poveri, i più bambini, i più affamati.


Però c’era anche la barberia interiore di Peppe lo Sceriffo, che era diventato parente, che aveva baffi argentini e cappelli da cow-boy attaccati al muro,sopravvissuti alle mattinate del cinema Lora. Con la sedia a forma di cavallo e la voce cantante e il taglio delinquenziale. Lo sentivo arrivare la domenica mattina a fare la barba a mio padre e mio nonno, a canzonarmi per la mia inappetenza. Aveva gli stessi baffi del padre. Tutti avevano gli stessi baffi da gaucho, gli stessi capelli con onde oceaniche, lo stesso profumo di talco e sudore.


Salite le scale e c’è un buffo intermezzo, un attimo prima del buio c’è un terrazzo incomprensibile che spezza il vuoto delle scale. A destra la loggia e i panni e il lavatoio e la casa della comare Maria, più civile perché esposta al sole del bucato. A sinistra il lungo budello dei morti, la comare Nunziatina che si era sposata male, come mia zia Ninuccia. Due fratelli vicentini, due fratelli ubriachi e una domanda inevasa. Dove li avevano trovati quei due bracchi, come aveva fatto il mio amore segreto, il sogno di ogni sogno, a trovarlo?


Il corridoio lo vedete che è la notte. Lo vedete che è meglio non percorrerlo, che è meglio non fermarsi a quel cesso comune e fangoso, con una saittella per prendere luce e aria e una saittella per pisciare.


A destra la loggia dei panni e Maria e il lavatoio, a sinistra la notte dei morti e Nunziatina e Norina che ne ebbe origine e che ancora assembla scatole di cerini nella fabbrica sparita, di fronte la casa dove tutto è incominciato. In 20 metri quadri c’è nata mia madre, quella delle Cotoniere e i sei zii, le sei derivazioni: il fascista, il socialista, il filosofo, il fumatore di toscani, l’ostessa, la bellissima che ha profumato di sorrisi l’infanzia, la madre dolcissima e infinita.


Venti metri quadrati di cemento. Un angolo col carbone e un letto e la capostipite col bastone e il sangue di tutti i figli, il sangue di tutti i figli perduti.


Potete continuare a salire, se volete e ne avete il coraggio. Nella gabbia del sottotetto la forestiera e il figlio torturato. La vecchia storta e volgare e il figlio pazzo per le unghie strappate e per le guerre. Non è più divertente come allora. Non scappiamo più se il matto esce a prendere aria e ci rincorre, preso dai suoi desideri e ci salva la vecchia cattiva col bastone. Potete continuare a salire o potete uscire e respirare. Ora siete al centro del racconto. Finiamo con un confine, ricominciamo con un confine. Da qui passa la pelle nuova. Non vi annoiate.


Ognuno ha un'ossessione, una cosa che a un certo punto ti abbraccia e sai che non te ne potrai liberare, se non andando a fondo con lei. Io ho questa spiegazione da darmi, questo salto di mondi, questa povertà di cui non voglio fare a meno. Come una canzone che non vi togliete dalla testa, come due occhi che avete intravisto per caso e che vi osserveranno per tutto il tempo che vi resta.


Allora la dipingete, continuate a farlo all'infinito, non c'è soluzione: camminare, raccontare, guardare attraverso i muri, esorcizzare i fantasmi, cantare.


(FINE - per ora)





1) Il prologo
2) Strada o fiume?
3) Praticamente il West
4)Una casa di certo
5)Un tremore, forse
6)Una fabbrica è il fuoco
7) Una lapide e un sasso
8)Entracte
9)Gli ultimi padri
10)La ringhiera e la loggia


* PAOLO BIROLINI (Napoli, 1959; in lui convivono un fratello furbo e un fratello scemo. Quello scemo fa il Dirigente d'azienda e mantiene quello furbo, che prova a fare il poeta) 


clicca qui per mettere un like sulla nostra pagina Facebook
clicca qui per rilanciare i nostri racconti su Twitter
clicca qui per consultarci su Linkedin
clicca qui per guardarci su Instagram



 



 




twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube