9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
e4341ae17577bd1cbd4a1f663a5a7792ac57eac0
5952111312520b699c092268df03f02a7e006015
89b66c1c1e2506af2b3884da9423c7a8f3ed9d7b
64bbca1455995ac855fdfd791e857dd884162b34

ATTENZIONE, PER ORA PUOI ANCORA LEGGERE QUI
MA STIAMO TRASLOCANDO DA 
WWW.FOGLIEVIAGGI.CLOUD
 VERSO IL NUOVO SITO WWW.FOGLIEVIAGGI.COM

Capitale della Cultura 2022 - L'AQUILA / il progetto

2021-01-17 19:57

Array() no author 84169

Capitale della cultura, sito, capitale italiana della cultura 2022, 'Aquila, dosser, https//www.laquilacapitale2022.it/,

Capitale della Cultura 2022 - L'AQUILA / il progetto

di VITTORIO RAGONE *

Le motivazioni della candidatura de L'Aquila a Capitale della cultura 2022 sono esposte in una sintesi del dossier generale, il 


DOSSIER L' AQUILA

,  che istituisce un poetico parallelo fra il dopoterremoto abruzzese e la pratica giapponese del  Kintsugi, vale a dire la riparazione degli oggetti con l’uso dell'oro.





LO SPOT DELL'AQUILA



La metafora serve per spiegare che il recupero della città avrà come connettivo la cultura, l'unico materiale capace di "cicatrizzare, raccontare, evidenziare, restituire senso e dignità al vissuto traumatico".   




LEGGI                           LA PERDONANZA DI CELESTINO V      

L'amministrazione comunale collega il contest sulla Capitale alla 


CARTA DELL' AQUILA

,



promossa nel 2019  insieme ai sindaci di Ascoli Piceno, Avellino e Carpi per tracciare un progetto di riequilibrio fra grandi città e comuni delle aree interne fondato su quattro pilastri:  la cultura appunto, la formazione, l'innovazione e il turismo.




3c34451b51c66d6f781b1563e4c0fc4e5827e0f8.jpg377b1c91e547282652b51a8be54f70c8d5f02b67.jpg



La città peraltro, non va dimenticato, tentò di diventare Capitale europea della cultura nel medesimo 2019, scelta che cadde poi su Matera. Anche allora la rinascita post terremoto veniva coniugata con lo sviluppo sostenibile e la capacità indigena di resilienza.




Secondo i promotori L'Aquila dovrebbe diventare una peculiare "knowledge city" all'italiana, che potrà "modulare con intelligenza il rapporto tra il centro urbano e una costellazione di piccoli centri dalla forte identità sociale e culturale". Per questo chiedono che sia insignita Capitale; e anche come "spartiacque", per  dimostrare che l'opinione pubblica nazionale e internazionale comprende, incoraggia e sostiene il tentativo.




L'intero percorso - genesi della candidatura, motivazioni, è consultabile pubblicamente al link




CAPITALE DELLA CULTURA 2022

3c34451b51c66d6f781b1563e4c0fc4e5827e0f8.jpg377b1c91e547282652b51a8be54f70c8d5f02b67.jpg



*VITTORIO RAGONE


(ha fondato foglieviaggi. Nato a Castellammare di Stabia nel 1955, ha lavorato prima all'Unità poi a Repubblica. Ama il trekking e l'opera, lo appassionano le nuove tecnologie e la fantascienza. Tifa Juve Stabia e Napoli, in sequenza)

clicca qui per mettere un like sulla nostra pagina Facebook
clicca qui per rilanciare i nostri racconti su Twitter
clicca qui per consultarci su Linkedin
clicca qui per guardarci su Instagram


e.... clicca qui per iscriverti alla nostra newsletter





twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube