9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
e4341ae17577bd1cbd4a1f663a5a7792ac57eac0
5952111312520b699c092268df03f02a7e006015
89b66c1c1e2506af2b3884da9423c7a8f3ed9d7b
64bbca1455995ac855fdfd791e857dd884162b34

ATTENZIONE, PER ORA PUOI ANCORA LEGGERE QUI
MA STIAMO TRASLOCANDO DA 
WWW.FOGLIEVIAGGI.CLOUD
 VERSO IL NUOVO SITO WWW.FOGLIEVIAGGI.COM

Vuk di Pristina

2020-05-21 12:26

Array() no author 84169

Pristina, Pristina, Lupo, Vuk, serbi, albanesi, Kossovo,

Vuk di Pristina

 di FLAVIO FUSI*


Conoscete Pristina, il capoluogo-capitale del Kossovo? Dopo venti anni mi dicono che è molto cambiata, irriconoscibile: super-moderna e insieme super-misera, come succede per tutti gli Stati falliti. Ma in quei mesi del 1999 – un secolo fa – era un borgo miserabile, polveroso d’estate e gelido d’inverno, una retrovia di guerra cenciosa e piena di angoscia.  In quel gennaio i corvi ci accompagnavano (kos corvo, Kossovo terra dei corvi) in volo tra alberi stecchiti e mucchi di neve sporca. Stavamo allora – dico: noi giornalisti – nell’unico albergo della città, con le stanze fredde e le luci fioche. Puro sovietismo balcanico: scale buie, la colazione nel ristorante a piano terra che sembrava una spelonca, dalla cucina odore di brodo e rumor di stoviglie. Nell’incrocio davanti all’albergo transitavano in corsa i fuoristrada inzaccherati della milizia serba. Di notte passavano sgommando nelle pozze gelate anche auto misteriose che si perdevano verso i quartieri della collina, appena illuminati da luci di presepio.


Nei villaggi albanesi ci andavi a tuo rischio e pericolo. I combattenti dell’Uck potevano essere nascosti nelle cantine e da un momento all’altro i serbi potevano decidere di fare tiro al bersaglio sulle case e le moschee di campagna. Giornalista? il sergente di Milosevic ti sputava sui piedi. Giornalista? donne e bambini albanesi ti strattonavano tra pianti e maledizioni. E tutti – tutti - si ingegnavano a dire bugie: senza ritegno, senza vergogna. Diventavi matto, a forza di ascoltare bugie, ti arrovellavi nello sforzo di decifrare una notizia, una testimonianza, se non autentica almeno degna di fede.


f4788a7937681f37d4d519fe67901956953b86ac.jpgaaf2cbf5cd7de805695bb42d969521cf87c53aab.jpg


(Pristina)


Era gennaio, e poi venne febbraio. Cominciarono le piogge e le gelate, nei fossi ti portavano a vedere cadaveri: ma uccisi lì, o ammucchiati dopo uno scontro a fuoco, a simulare una esecuzione di massa? La menzogna era sempre in agguato, le donne piangevano, i militari serbi mostravano facce di pietra e maniere sbrigative. L’auto dei giornalisti ballava sui campi incolti, arati dai cingoli dei blindati: solo i morti dicevano la verità.


La sera – compiuta la corvée quotidiana, montato il pezzo, trasmesso, telefonato e bestemmiato in redazione – bisognava pur mangiare. Un po’ fuori città, arrampicata sulla collina, qualcuno aveva scoperto un’osteria decente. Si cenava con una birra e un piatto di ciorba: una zuppa calda di carne e verdura, e intorno al tavolo di legno si poteva parlare, raccontare e a volte scherzare, mentre dai quartieri sotto di noi si sgranava  qualche raffica di mitra o il lampo di un tracciante attraversava il cielo senza stelle.


Il padrone del ristorante era un serbo corpulento e affabile. Un serbo vero, che gli albanesi li avrebbe messi tutti al muro. Sotto il bancone teneva una pistolaccia che ogni tanto mostrava – facendo finta di niente – a noi pavidi giornalisti. Non ricordo il suo nome, nè il nome dell’osteria,ma ricordo bene l’attrazione del luogo: un vecchio lupo spelacchiato e ghignante che se ne stava chiuso in una gabbia di legno sotto la tettoia.


Vuk si chiamava la povera bestia, che in serbo-croato significa appunto lupo, e con questo nome noi clienti fedeli avevamo battezzato l’osteria, il nostro rifugio serale quando la situazione in città era abbastanza calma da permetterci il lusso di una gita fuori porta: “Stasera si va da Vuk.” Così è la memoria: dopo più di venti anni quelle soste, quelle serate, quelle cucchiaiate di ciorba le ricordo ancora una per una. E ricordo le battute, le discussioni, i commensali – alcuni dei quali non ci sono più – e il ringhio sommesso e famigliare che arrivava dalla gabbia di Vuk. Così erano quelle serate, e così trascorse quell’inverno, l’ultimo inverno della guerra del Kossovo.


f4788a7937681f37d4d519fe67901956953b86ac.jpgaaf2cbf5cd7de805695bb42d969521cf87c53aab.jpg


(Un monastero nel Kossovo)


Ad aprile Pristina ci accolse con i pochi alberi in fiore lungo le vie disselciate della città. I serbi sempre più nervosi, gli albanesi sempre più audaci. Il concerto rauco dei corvi ci accompagnava, come sempre. Dunque: andiamo da Vuk, stasera? Ma non lo sai che Vuk non c’è più? E’ vero, il nostro rifugio non c’era più. Una notte il serbo aveva caricato il suo fuoristrada e abbandonato baracca e burattini senza dire niente a nessuno.   E anche il nostro lupo era sparito. Restava - mi dissero - la gabbia spalancata sotto la tettoia. Era tornata nei suoi boschi, la povera bestia? Quando ricordo i miei mesi in Kossovo, mi piace pensare a questo piccolo lieto fine. Si vive a volte di segni, di impressioni: per me la fine della guerra in Kossovo fu annunciata dalla liberazione e dalla fuga del lupo. Di lì a pochi mesi i bombardamenti della Nato avrebbero piegato la resistenza di Milosevic. I serbi avevano perso la guerra, e Vuk lo sapeva.





*FLAVIO FUSI (Ha imparato il mestiere alla vecchia scuola de L’Unità e per la Rai ha consumato le suole dietro ogni crisi internazionale del Secolo breve e oltre. Non ha mai vinto premi giornalistici e non ha mai ricevuto aumenti ad personam. Ha scritto “Cronache infedeli” - Edizioni Voland - e “Campi di fragole per sempre” - Edizioni Effigi -. Medita e scrive in Maremma)




 



clicca qui per mettere un like sulla nostra pagina Facebook
clicca qui per rilanciare i nostri racconti su Twitter
clicca qui per consultarci su Linkedin
clicca qui per guardarci su Instagram




 






twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube