9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
e4341ae17577bd1cbd4a1f663a5a7792ac57eac0
5952111312520b699c092268df03f02a7e006015
89b66c1c1e2506af2b3884da9423c7a8f3ed9d7b
64bbca1455995ac855fdfd791e857dd884162b34

ATTENZIONE, PER ORA PUOI ANCORA LEGGERE QUI
MA STIAMO TRASLOCANDO DA 
WWW.FOGLIEVIAGGI.CLOUD
 VERSO IL NUOVO SITO WWW.FOGLIEVIAGGI.COM

Roero, pallapugno e i segreti della Bagna cauda

2020-09-19 09:17

Array() no author 84169

Roero, Pallapugno, bagna cauda, Montà d'Alba, Baldissero, Ceresole, Arneis,

Roero, pallapugno e i segreti della Bagna cauda

di ANDREA ALOI*


Lo strumento basico della pallapugno, cioè il pallone elastico, detto balon elastic nelle zone ov’è diffuso a est dell’antica Occitania, è una sfera del diametro di dieci centimetri e rotti di gomma duretta, sta sui due etti e insomma, pesa. I giocatori - quattro per squadra - le danno, con pugno protetto, gran colpi furiosi e d’astuzia sottile, spedendola da una metà campo all’altra dello sferisterio lungo novanta metri. Una specie di tennis brutalista.


88a559acf37dca1f4a79451064df42720162360e.jpgf635c616b38c56b33a1616a61e6a04e95a95ca7e.jpg627437ec80296525fb29e9a1c0ad8497bdf8dd32.jpga9636c7c02a0ca0e251a8358c2fcb8c9fd6dc90a.jpg


Si gioca all’aperto, in genere il campo di terra battuta è ricavato scavando colline ripide di Langa, Roero, Imperiese ed è disputa che infiamma, ha i suoi campioni - Bertola da Gottasecca (Cuneo) è stato una leggenda vera -, ha pubblico fitto e ha vantato scommettitori compulsivi che si sono svuotato il portafogli o lo hanno ingrassato. Qualcuno per una “caccia” andata male ci ha rimesso fette di vigna ed è un peccato mortale perché in Roero, dove ora mi sta portando l’anima, la terra fu mare e da qualche era geologica è sabbiosa giallo-chiara, materna pronuba per la mistica unione di sole e uva. Mio padre ci trovava, da bimbo di Montà d’Alba alla pastura, conchiglie molto preistoriche.


Da un po’ il sentiero dei fossili è una calamita in più per la gente foresta che viene in Roero a innamorarsi. Adesso una cartina geografica. Siamo in Piemonte, il Roero, così battezzato dalla casata astigiana omonima che vi predominò a lungo, se ne sta, di collina in collina, a nord-est della provincia Granda, a cinquanta chilometri da Torino, incastonato tra il Monferrato e le Langhe. Ciò che per troppo tempo l’ha fatto immaginare e vivere come una Langa di seconda serie o un’appendice piuttosto rustica del paradiso vinicolo astese. Errore, pur se in Roero le radici di famiglie monferrine e astigiane sono profonde e numerose, vedi la Montà che ho nel sangue, dove gli Aloi variegati da alfieriane tracce di pelo rosso vivono da secoli con quel cognome prettamente sudista e incongruo accanto ai Valsania, ai Costa, ai Casetta, ai Barbero, ai Cauda. E quest’ultimo è un cognome che evoca un cibo-nettare su cui converrà ritornare più avanti.

88a559acf37dca1f4a79451064df42720162360e.jpgf635c616b38c56b33a1616a61e6a04e95a95ca7e.jpg627437ec80296525fb29e9a1c0ad8497bdf8dd32.jpga9636c7c02a0ca0e251a8358c2fcb8c9fd6dc90a.jpg

Da un po’ il sentiero dei fossili è una calamita in più per la gente foresta che viene in Roero a innamorarsi. Adesso una cartina geografica. Siamo in Piemonte, il Roero, così battezzato dalla casata astigiana omonima che vi predominò a lungo, se ne sta, di collina in collina, a nord-est della provincia Granda, a cinquanta chilometri da Torino, incastonato tra il Monferrato e le Langhe. Ciò che per troppo tempo l’ha fatto immaginare e vivere come una Langa di seconda serie o un’appendice piuttosto rustica del paradiso vinicolo astese. Errore, pur se in Roero le radici di famiglie monferrine e astigiane sono profonde e numerose, vedi la Montà che ho nel sangue, dove gli Aloi variegati da alfieriane tracce di pelo rosso vivono da secoli con quel cognome prettamente sudista e incongruo accanto ai Valsania, ai Costa, ai Casetta, ai Barbero, ai Cauda. E quest’ultimo è un cognome che evoca un cibo-nettare su cui converrà ritornare più avanti.


I vigneti in Roero si dispongono su “rive” particolarmente scoscese, quasi verticali, frutto del Tanaro e delle sue vene, d’estate in alto picchia un sole bastardo, corri giù per la riva e in capo a un minuto ti bagni il volto acceso nel torrente più fresco dell’universo, una piscina probatica: dal fuoco al ghiaccio. E tante piante di gaggia, robinia il nome più noto, dalle foglie tenerelle che Rosa Barbero - madre del bambino sopraddetto cacciatore di conchiglie del Mesozoico - mi mandava a raccogliere per offrirle ai conigli: una sciccheria.  Non so se i suoi leporidi dalle lunghe orecchie li amava, come usa dire oggi; li curava, questo sì, e tante domeniche, a sera, l’ho vista appenderne uno alla scala che portava al fienile, tramortirlo e infine levargli la pelliccia, come una mamma affettuosa tira via il golfino al figlio con le braccia alzate prima di metterlo a letto. Il coniglio finiva a tocchi in terracotta, con aglio, alloro e rosmarino. Benedicite.


Rosa e la famiglia sua, per tante generazioni mai avevano passato momenti di penuria; e però è della gente di Roero una sottigliezza particolare, un acume tramato d’esperienza, il culto della parsimonia. Chiedete a Montà della gastronomia di Almondo Barö, un tempo era un emporio con cibi ora è un tempio per ghiotti indigeni e gourmet di passo. Fritto misto piemontese, vitello tonnato, insalata di tonno di coniglio, pesci marinati e mille altre libidini, tra cui i salumi, antico vessillo della ditta. La parsimonia? A tempo debito, ovvero coi primi veri freddi, mai mancava in casa della nonna una spanna di salame fresco di Barö, appena appena stagionato. Mi ci avventavo guaglione brandendo coltello e biova e presto Rosa scandiva un bonario rimprovero: “Tant pan, poc salam!”. Per altri dettagli mangerecci, entrate in un ristorante, sia a Montà d’Alba o Baldissero, a Sommariva Perno o Pocapaglia, a Guarene o Ceresole e il Roero mai vi tradirà, come unico impiccio vi potrebbe capitare di dover scegliere tra agnolotti in formato d’antan e agnolotti più piccoli, tra sugo d’arrosto o burro e parmigiano.


88a559acf37dca1f4a79451064df42720162360e.jpgf635c616b38c56b33a1616a61e6a04e95a95ca7e.jpg627437ec80296525fb29e9a1c0ad8497bdf8dd32.jpga9636c7c02a0ca0e251a8358c2fcb8c9fd6dc90a.jpg


A proposito di tavola, quei vigneti su rive vertiginose, che vino davano e danno? Un Barbera schietto e spesso che lasciava una spumetta color ciclamino a bordo bicchiere, ma oggi vincono per fama il bianco Arneis e un Roero docg da uve nebbiolo che i maestri di color che sanno descrivono, in un crescendo iperbolico, di “color rosso granato lucente, naso attraente di liquirizia, caramella mou, marmellata di more e sontuosi ricordi balsamici, senza trascurare una ipostasi di mentuccia, mentre al palato il tannino è vellutato, con buona freschezza e sapidità, il che rende armonico il boccato”. Non mettiamo in dubbio.


In questo terroir di ex “parenti poveri”, ben frequentato fino a mezzo secolo fa da distinti e professionali branchi di lupi, appiccicato alle Langhe dove Barolo e Barbaresco sono paesi che tutto dicono e promettono, hanno imparato a metterla giù dura con pieno merito, lasciando alle spalle le parentesi più scabre della vita contadina e mezzadrile. In Roero si va per il sollazzo gastrico (tanto per rievocare il nome di un antico ristorante torinese di via Palazzo di Città, ora scomparso), per passeggiate (vabbé: trekking) all’ombra dei castagni, scorrerie (possibilmente educate) in mountain bike, per scoprire i segreti dell’apicoltura, rifornirsi di tartufi, ricrearsi con fragole da giardino dell’Eden e pesche di vigna, un’antica varietà celestiale, bianca, profumata. Se poi da Montà scenderete a Canale per una strada tortuosa in modo antologico, nella giusta stagione incontrerete pesche, sempre bianche, che si spaccano a metà, divorabili seduta stante oppure a sera tagliate a tocchi e tuffate in vino bianco o rosso.


88a559acf37dca1f4a79451064df42720162360e.jpgf635c616b38c56b33a1616a61e6a04e95a95ca7e.jpg627437ec80296525fb29e9a1c0ad8497bdf8dd32.jpga9636c7c02a0ca0e251a8358c2fcb8c9fd6dc90a.jpg


Nel prato di erba medica dietro la cascina di Rosa Barbero svettava un ciliegio, ai primi di giugno sempre carico di grafiun bianchi e accarezzati di rosa carico dalla parte del sole. Me ne giovavo fino a procurarmi fitterelle alla pancia. Cercate, comunque, e sarete ricompensati. In caso di stravizi si potrà sempre espiare salendo da Montà in direzione Santo Stefano verso il santuario dei Piloni e la finale cappella del Santo Sepolcro, una via crucis da peccato veniale.


I mesi d’elezione per il Roero? Sempre, con preferenza decisa per l’autunno, quando a fondovalle esordisce la bruma, la galaverna è ancora lontana e sul desco familiare o al ristorante compare - accompagnata da peperoni, cavolo cappuccio, cavolfiori, cardi, carciofi, topinambur, zucca e cipolle cotte, patate lesse eccetera eccetera - la bagna cauda, scottante intingolo di aglio, olio e acciughe. Per un piemontese non è una vettovaglia, è un’ossessione, un cibo-rito di santificazione della buona vendemmia da celebrare coi primi freddi, un momento quindi cruciale, comunitario, votivo.


9618872c2b2f531ad0b5707164f2ea02c16c87b4.jpg


Spiego. Sono nato a Torino, quartiere di Porta Palazzo, in un altro secolo. E lì, nella mia Heimat, bambino con classici crudeli pantaloncini corti nonostante l’incipiente inverno, venivo condotto al grande mercato sotto casa dalla zia Isolina, detta Lina, o da mia madre alla cerimonia d’acquisto delle acciughe sotto sale per la bagna cauda. L’uomo al banco batteva ogni acciuga sui bordi interni della latta per eliminare l’eccesso di sale: una pretesa d’onestà, su cui vigilava l’accorta massaia, perché l’acciuga migliore non è secca e incrostata di sale né mollacchia, ma morbida e asciutta. Ma quali sono i segreti dell’acciugato “liquore” soave, carminativo, galattoforo, eupeptico e, non dimentichiamolo, ansiolitico se ben accompagnato da un rosso delle terre giuste? Millanta, come le ricette. La bagna varia da provincia a provincia, da famiglia a famiglia, declinando in modo multiforme aglio, olio e acciughe secondo consolidati costumi e incredibili sottigliezze. Quale olio? Quali acciughe? Quale aglio? Forse bisognerà tornarci su.


 


*ANDREA ALOI (Torinese impenitente, ha lavorato a Milano, Roma e Bologna, dove vive. Giornalista all’Unità dal ‘76, ha fondato nell’ '89 con Michele Serra e Piergiorgio Paterlini la rivista satirica “Cuore”. È stato direttore del Guerin Sportivo e ha scritto qualche libro) 




clicca qui per mettere un like sulla nostra pagina Facebook
clicca qui per rilanciare i nostri racconti su Twitter
clicca qui per consultarci su Linkedin
clicca qui per guardarci su Instagram


e.... clicca qui per iscriverti alla nostra newsletter







twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube