I paesi più inquinanti, dagli stati del petrolio ai colossi del mondo
di MICHELA DELL'AMICO
(per gentile concessione del sito www.peopleforplanet.it)
Quali sono i Paesi con le più alte emissioni di anidride carbonica? Lo ha calcolato l’indagine del Global Carbon Project (2019) con l’analisi di OurWorldinData.org.3.
Precisazioni
Prima di tutto però, servono alcune precisazioni. Le emissioni inquinanti che partecipano ai cambiamenti climatici comprendono anidride carbonica, metano, vapore acqueo, protossido di azoto e gas fluorurati (tra i quali idrofluorocarburi, perfluorocarburi, esafluoruro di zolfo e trifluoruro di azoto).
È tuttavia difficile quantificare tutte le emissioni di gas serra, e i dati sulle emissioni di anidride carbonica sono considerati un modo più semplice per comprendere la gravità dell’impatto inquinante di un Paese.
Per questi motivi il calcolo delle emissioni pro capite – la quantità di emissioni prodotte per persona – è considerato il dato più equilibrato da valutare, che consente di comprendere più chiaramente il problema a prescindere dalle dimensioni del Paese.
Ebbene, alla luce di tutto questo, le emissioni pro capite più alte si concentrano nei Paesi produttori di petrolio e alcune nazioni insulari, cosa che rende ben chiari gli enormi costi energetici che il business del petrolio ha sull’ambiente globale, anche prima che quei combustibili fossili vengano bruciati.

A complicare ulteriormente l’analisi, ci sono molti database diversi che cercano di quantificare le emissioni globali di carbonio. L’indice dell’Agenzia internazionale per l’energia 2018, ad esempio, include solo la combustione del carburante, mentre il Global Carbon Project include queste emissioni e la produzione di cemento, in realtà un contributo decisivo alla CO2.
Se invece non si considera la popolazione, come noto, i giganti mondiali dell’inquinamento sono i due paesi dalla crescita economica più spedita: Cina e Usa. Le emissioni della Cina provengono principalmente dalle sue numerose centrali elettriche a carbone, che alimentano le sue fabbriche e forniscono elettricità alle industrie e alle case delle persone. La Cina sta perseguendo una riduzione aggressiva delle emissioni di anidride carbonica, con un piano per raggiungere la neutralità del carbonio entro il 2060. il piano misto del paese per ridurre le emissioni ha tuttavia suscitato critiche. La Cina ha in programma di costruire ulteriori centrali a carbone e di sostituire i sistemi di trasporto con versioni elettriche, al fine di ridurre le emissioni di CO2.
Le emissioni provengono da carbone, petrolio e gas utilizzati nelle centrali elettriche per creare elettricità per le case e l’industria e dai trasporti. Da circa l’anno 2000, le emissioni di CO2 degli Stati Uniti hanno registrato una tendenza al ribasso, trainate da una significativa riduzione delle centrali elettriche a carbone.
A seguire, la classifica evidenzia anche l’apporto di India, Russia e Giappone, rispettivamente terzi, quarti e quinti per emissioni inquinanti in atmosfera.
clicca qui per mettere un like sulla nostra pagina Facebook
clicca qui per rilanciare i nostri racconti su Twitter
clicca qui per consultarci su Linkedin
clicca qui per guardarci su Instagram
e.... clicca qui per iscriverti alla nostra newsletter