Dal vulcano a Poppea, tutto il Vesuvio è un parco
di TINA PANE*
Il toponimo Vesuvio
scatena molte e diverse associazioni mentali. Lo Sterminatore è iconografia, storia,
archeologia, ma anche letteratura, pittura e naturalmente musica. Di sicuro
l’associazione più facile e immediata è quella con Pompei che grazie alla terribile eruzione del 79
d.C. è assurta all’immortalità mondiale.
Difficile che chi venga a Napoli
per qualche giorno non cerchi di organizzare un’escursione al sito archeologico
di Pompei
così come è difficile che
gli abitanti di Napoli e dintorni non abbiano almeno una volta nella vita,
magari in gita scolastica, varcato i cancelli di Porta Marina e calpestato i
basoli di via dell’Abbondanza.
Più difficile invece è che tutti i suddetti turisti abbiano visitato gli Scavi di Ercolano o quelli di Oplontis a Torre Annunziata, abbiano scalato le pendici del Vesuvio o visitato uno dei musei della zona, come quello Ferroviario a Pietrarsa o della Civiltà Contadina a Somma Vesuviana.
Perché di questo parliamo, di un’area di oltre 8000 metri quadri di territorio che dal 1995 è inclusa nel Parco Nazionale del Vesuvio e tutelata anche come Riserva Unesco per “la compresenza di aspetti naturalistici, geologici, vulcanologici e archeologici di eccezionale importanza storica”.
Da qualche giorno c’è la
possibilità di accostarsi a Pompei e a tutte le bellezze artistiche e
naturali dell’area transitando attraverso una nuova porta, il Museo del Parco Nazionale del Vesuvio,
che dalla sua sede nel comune di Boscoreale conduce il visitatore in un viaggio
preparatorio dentro quello "scrigno di biodiversità", storia e tradizioni che è
l’area vesuviana.
A partire dalla formazione del Somma-Vesuvio e grazie a un plastico di grande formato
dove è possibile vedere il cammino fatto dalla lava durante le varie eruzioni nel corso dei secoli, il visitatore scopre la stratificazione dei suoli dell’ambiente vulcanico,
le caratteristiche di flora e fauna determinate dal diverso microclima del monte Somma, più anziano del vicino Vesuvio, la resistenza della betulla in ambiente mediterraneo e la felice ambientazione della ginestra etnea.
Scopre il piperno e il tufo,
entrambi materiali di origine vulcanica, che sono alla base dell’architettura
locale, scopre il ruolo delle masserie
nel sistema agricolo e per la vinificazione,
viene allertato rispetto ai rischi per il suolo e l’ambiente derivanti da un’eccessiva antropizzazione.
Teche espositive, grandi pannelli, video, diorami, giochi interattivi: è tutto all’insegna di una fruizione gradevole e multimediale, che vede nel battibecco tra Catone e Apicio su alimentazione e cucina ai tempi dei Romani
un modo veramente piacevole per fare un viaggio
nell’enogastronomia dell’epoca, scoprire che il vino era vietato alle donne e
si beveva mischiato a miele e spezie, che il primo pane si faceva con il farro
e la parola farina deriva da qui, che all’inizio il garum era un condimento che solo i ricchi potevano permettersi.
D’altra parte, proprio a due passi dal Museo, oltre al famoso Antiquarium di Boscoreale –di cui si attende a breve la riapertura con i dovuti adeguamenti Covid - c’è Villa Regina,
un esempio di antica fattoria, con gli ambienti
dedicati alla trasformazione e conservazione dei prodotti agricoli e una grande
cella vinaria che ospita diciotto contenitori
interrati (dolia) per la
conservazione del mosto.
Intorno alla Villa, venuta alla luce solo pochi
decenni fa, viene coltivato un piccolo (e rigoglioso) vigneto, così come
accadeva nell’antichità.
E sempre volendo rimanere nei paraggi, solo due o tre chilometri separano il nostro Museo dai meravigliosi Scavi di Oplontis, nel comune di Torre Annunziata. Si tratta di due edifici, la Villa di Poppea, grande e lussuoso complesso a carattere residenziale, dotato anche di una piscina,
e la Villa di Crassius Tertius, attualmente chiusa, corrispondente a un’azienda dove si lavoravano olio e vino. Gli spazi ampi e prospettici, i grandi corridoi, i magnifici apparati decorativi
che in
parte si conservano, rendono la Villa di Poppea - che ai tempi era affacciata a
picco sul mare - un esempio molto chiaro di cosa doveva essere il lusso in epoca
romana.
Gli "assaggi" di ciò che offre il territorio del Parco Nazionale del Vesuvio sono tanti, e il consiglio per chi ha voglia e tempo è di non fermarsi alla sola Pompei, ma di esplorare i vari centri, i musei, le ville, i siti considerati minori, tutti immersi in un paesaggio che riflette fortemente la sua natura contraddittoria e vulcanica.
Sotto il Vesuvio Goethe si rasserenava: “Pranzammo a Torre Annunziata con la tavola disposta proprio in riva al mare…Tutti coloro erano felici di abitare in quei luoghi, alcuni affermavano che senza la vista del mare sarebbe impossibile vivere. A me basta che quell’immagine rimanga nel mio spirito”.
Ma se invece la vulcanicità vi desse un filino d’inquietudine, lasciatela fluire ascoltando E Zézi, il gruppo operaio di Pomigliano d’Arco, con la loro tammurriata intitolata Vesuvio: “Muntagna fatta 'e lava 'e cient' lengue /tu tiene 'mmano a tte' sta vita meja…” (Montagna fatta di lava di cento lingue /tu tieni in mano a te questa vita mia).
https://www.museoparcovesuvio.it/
https://www.parconazionaledelvesuvio.it/
* TINA PANE (Napoli, 1962. Una laurea, un tesserino da pubblicista e un esodo incentivato da
un lavoro per caso durato
30 anni. Ora libera: di camminare, fotografare, programmare viaggi anche
brevissimi e vicini, scrivere di
cose belle e di memorie)
clicca qui per mettere un like sulla nostra pagina Facebook
clicca qui per rilanciare i nostri racconti su Twitter
clicca qui per consultarci su Linkedin
clicca qui per guardarci su Instagram