Capitale italiana della cultura - PROCIDA / l'identikit
di REDAZIONE
Procida è l'unica isola finalista nel contest per la Capitale della cultura 2022. Il comune include Procida medesima e il vicino isolotto di Vivara, due delle cosiddette isole flegree.
la candidatura: PROCIDA
La marineria e il turismo sono fra le tradizioni produttive procidane. Fra il 1700 e il 1800 l'isola fu sede di un importante cantiere navale, travolto dalla crisi all'inizio del Novecento. Fra le ragioni della sua notorietà anche fuori da Napoli il libro di Elsa Morante "L'isola di Arturo", che vinse il premio Strega nel 1957.
La candidatura di Procida a Capitale della Cultura si fa forte proprio dell'insularità, e ha come slogan "La cultura non isola".
Sindaco
dimensioni territoriali kmq 4,26
patrono San Michele arcangelo, 29 settembre
Procida è l'unica isola finalista nel contest per la Capitale della cultura 2022. Il comune include Procida medesima e il vicino isolotto di Vivara, due delle cosiddette isole flegree.
la candidatura: PROCIDA
La marineria e il turismo sono fra le tradizioni produttive procidane. Fra il 1700 e il 1800 l'isola fu sede di un importante cantiere navale, travolto dalla crisi all'inizio del Novecento. Fra le ragioni della sua notorietà anche fuori da Napoli il libro di Elsa Morante "L'isola di Arturo", che vinse il premio Strega nel 1957.
La candidatura di Procida a Capitale della Cultura si fa forte proprio dell'insularità, e ha come slogan "La cultura non isola".
Sindaco
Raimondo Ambrosino

Assessore alla cultura
Michele Assante Del Leccese
Scopri il SITO DEL COMUNE
abitanti 10.434
età media 44,8 (2017)
reddito medio 13.210 euro (2016)dimensioni territoriali kmq 4,26
patrono San Michele arcangelo, 29 settembre
clicca qui per mettere un like sulla nostra pagina Facebook
clicca qui per rilanciare i nostri racconti su Twitter
clicca qui per consultarci su Linkedin
clicca qui per guardarci su Instagram
e.... clicca qui per iscriverti alla nostra newsletter