9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
e4341ae17577bd1cbd4a1f663a5a7792ac57eac0
5952111312520b699c092268df03f02a7e006015
89b66c1c1e2506af2b3884da9423c7a8f3ed9d7b
64bbca1455995ac855fdfd791e857dd884162b34

ATTENZIONE, PER ORA PUOI ANCORA LEGGERE QUI
MA STIAMO TRASLOCANDO DA 
WWW.FOGLIEVIAGGI.CLOUD
 VERSO IL NUOVO SITO WWW.FOGLIEVIAGGI.COM

Capitale italiana della cultura - CERVETERI / il progetto

2021-01-17 06:48

Array() no author 84169

Capitale della cultura, festival, cerveteri, capitale italiana della cultura 2022, etruschi, Etruria meridionale, D H Lawrence, Banditaccia, necropoli,

Capitale italiana della cultura - CERVETERI / il progetto

di MASSIMILIANO CACCIOTTI *

Culla della civiltà etrusca, posta al centro della penisola a pochi chilometri dalla Capitale, con la sua necropoli Patrimonio mondiale dell'umanità Cerveteri è un perfetto crocevia, l’anello di congiunzione fra un nobile passato dalle forti radici e un futuro che si è fatto già presente. Il claim del dossier dice proprio questo: "Alle origini del futuro", rivendicando un destino da incubatore  della civiltà italiana.    




LO SPOT DI CERVETERI






La città è fin dall'Ottocento luogo di turismo lento e sostenibile: quello amato poi da sir David Herbert Lawrence, che percorreva sempre a piedi il lungo sentiero che oggi porta il suo nome, per giungere dal centro cittadino alla necropoli della Banditaccia, attraverso una natura rigogliosa.




798efa939661a862f7d020a7bcfa423b5aa8e3de.jpg




È in questo incontro fra cultura e ambiente, fra arte e natura - insiste il progetto della città candidata - che Cerveteri ha fondato e sviluppato la propria identità, arricchendo l'anima etrusca con una profonda vocazione ecologista. Proprio qui ogni anno, dal 2007, si svolge l’Etruria Eco Festival, un appuntamento con l’arte nato con l’ambizioso obiettivo di coniugare la valorizzazione del patrimonio artistico, la promozione dell'ambiente e la tutela del territorio.


Il festival è un affascinante dialogo della natura con la musica, il teatro, la danza, la storia, in un  eco-villaggio di oltre 15mila metri quadri, che si rinnova di anno in anno, e in cui il fare cultura avviene in modo responsabile e sostenibile. Un villaggio animato dalla presenza di artisti di fama internazionale.




LEGGI         LA BANDITACCIA                   DI MASSIMILIANO CACCIOTTI


Grazie a questa doppia vocazione culturale e ambientale Cerveteri ha già ottenuto il titolo di Capitale Culturale del Lazio per il biennio 2020-2021 e ora punta a ottenere quello di Capitale Culturale d’Italia 2022.  Spera di valorizzare il brand dell’ Etruria Meridionale  - in particolare con un nuovo Festival degli Etruschi  - e prova a intercettare il fiume turistico che dal mondo va verso Roma e il Lazio e che solo in minima parte oggi si ferma sulle spiagge di Enea. 




*MASSIMILIANO CACCIOTTI (Romano, affascinante e geniale, artista poliedrico in attesa di consacrazione postuma. Ho diretto periodici, teatri, associazioni, agenzie pubblicitarie, gallerie, pubblicato racconti, ideato trasmissioni tv, fallendo miseramente in tutto. In compenso coltivo un gusto particolare per i piccoli piaceri: viaggiare, ascoltare musica world anni novanta, andare in Camollia nel giorno del Palio di Siena, guardare per la centotredicesima volta il Favoloso Mondo di Amélie)

clicca qui per mettere un like sulla nostra pagina Facebook
clicca qui per rilanciare i nostri racconti su Twitter
clicca qui per consultarci su Linkedin
clicca qui per guardarci su Instagram


E .... CLICCA QUI PER ISCRIVERTI ALLA NOSTRA NEWSLETTER






twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube