Backstage 3) Roberto Benigni, l'Alberto Sordi del 2000
di ANTONIO SILVA*
Amilcare Rambaldi, padre fondatore del Club Tenco di Sanremo, aveva un amico alla Rai di Roma: Giancarlo Governi. Uno che, tra le altre importanti cose, ha realizzato per Rai 2 le trasmissioni Gulp! e Supergulp!, portando i fumetti in televisione. Idea geniale che, nel decennio 1971-1981, ha fatto conoscere e apprezzare i fumetti anche a chi non ne aveva mai sentito parlare.
Mentre Amilcare sta preparando l’edizione 1976 della Rassegna della Canzone d’autore, Governi lo chiama e gli dice paro paro: ti porto l’Alberto Sordi del 2000.
Non è che sbroffasse (dal verbo milanese “sbroffà”: innaffiare ma anche millantare), perché lui, il Governi, il Sordi lo conosceva bene. Gli aveva costruito intorno un programma (Alberto Sordi, storia di un italiano) e poi ci ha scritto un libro (Alberto Sordi. Un italiano come noi. Biografia, testi, filmografia, Milano, Milano libri, 1979).
Benigni nel 1975 è sostanzialmente uno sconosciuto. Lo conoscevano a Roma dove, al Teatro Alberico, recitava un testo scritto per lui da Giuseppe Bertolucci: il monologo “Cioni Mario fu Gaspare di Giulia”.
Amilcare compera – a zero lire, ovviamente.
Perché al Tenco danee non ce n’è - a scatola chiusa. Così nel 1976, terza
edizione della Rassegna, Benigni arriva sul palco dell’Ariston. Annata straordinaria: basti dire che
quell’anno debuttarono al Tenco, oltre a Roberto Benigni, Paolo Conte, Gianna
Nannini e Piero Ciampi.
Mica paglia, lasciatemelo dire.
(Roberto Benigni nel 1976 foto da Wikipedia)
Da subito fu un crescendo inarrestabile. Già in quella sua prima comparsa, dopo aver dichiarato con finta timidezza (bastardo) di trovarsi lì perché voleva intraprendere la carriera di cantautore, attaccò con l’ “Inno del corpo sciolto”. Che non è esattamente l’inno dei baronetti della Corona, e che poi confluì nel disco “Quanto t’ho amato” del 2002. Se vi va di conoscere il testo dell’inno per intero, lo trovate in Internet.
Poi tornò nel ’77, ’79, ’81, ’86. Ogni volta una botta di risate e un botto di fuochi d’artificio.
Come nell’ ’81 quando dichiarò di essere stato fulminato dalla bellezza della moglie di Paolo Conte, la bellissima Egle, e di essersene repentinamente innamorato “come se Bettino Craxi un dì a Montecatini si innamorasse della moglie di Spadolini”. Alla quale dedicò la canzone, composta il pomeriggio stesso - a suo dire -, “Mi piace la moglie di Paolo Conte”. Paolo Conte, arrivato due giorni dopo e messo al corrente dell’accaduto, dedicò il suo brano “Dal loggione” alla zia di Benigni della quale confessò di essere “da anni invaghito”. Tutto il teatrino – Benigni che canta e Paolo Conte che dedica – è immortalato su Youtube.
Nell’ ’86, di ritorno dagli U.S.A. dove è stato uno degli interpreti del film Daunbailò di Jim Jarmusch – assieme Tom Waits e John Lurie - ci porta in Rassegna il suo amico Tom Waits.
Sempre in quell’anno lì, c’è al Tenco anche Paolo Conte. Che ha in scaletta il suo pezzo “Sudamerica”. Nelle quinte, ad ascoltare l’esibizione di Conte, ci sono Francesco De Gregori e Ivano Fossati. Mi becca un fulmine: anche De Gregori e Fossati hanno in repertorio il pezzo. D’accordo con Vincenzo Mollica – giusto per condividere la responsabilità della bravata – spingo letteralmente in scena i due a cantare il pezzo con Paolo Conte. Benigni, non invitato, entra in scena anche lui e, non sapendo che fare, ruba le maracas al percussionista e si esibisce con quelle. Una delle due gli scappa dalle mani e finisce sulla testa di uno spettatore. Vedere le facce che fa Paolo Conte.
Dello straordinario quartetto (Benigni, Conte, De Gregori, Fossati) ogni tanto fanno passare qualche immagine sulla Rai.
Siamo negli anni 80, gli anni del craxismo triumphans.
Una sera, a sorpresa, Benigni decide di dedicare una sua composizione ad Amilcare Rambaldi.
Il testo faceva così:
C'è chi canta per l'amore
c'è chi canta in ogni posto
c'è chi canta sul dolore
c'è chi canta il quattro agosto.
C'è chi canta perché soffre
e chi canta in Francia o in Cile
c'è chi canta solamente
quando l'anno è bisestile.
C'è chi canta ritmi freddi
c'è chi canta ritmi caldi
questa sera vo' cantare
per Amilcare Rambaldi.
Rambaldi, lo trovate sull'elenco
sotto il nome clubbe Tenco
Rambaldi, lo trovate alla stazione
reparto fiori esportazione.
Rambaldi, dice c'ha quasi ottant'anni
come fa, non è normale
io son sicuro che lui c'ha ventisett'anni
però se li porta male.
Rambaldi, che fa un po' di confusione
fra il club Tenco e i fiori
e ieri in Belgio gli hanno chiesto le gardenie
c’ha spedito De Gregori.
Rambaldi, che i più grandi musicisti
in questo palco ha messo in fila
Rambaldi è capace il prossim anno
a far cantare qui Wojtyla.
Rambaldi, c'ha portato della musica
da noi le meglio stoffe
Rambaldi prima o poi organizza un duo
tra Wojtyla e Gorbacioffe.
Rambaldi, vuole invitare Craxi
a cantare una canzone
ma quella sarà l'ultima rassegna:
Craxi ruba le poltrone.
Questa qui in Rai non l’hanno mai fatta passare.
*ANTONIO SILVA (Ha insegnato storia e filosofia in diversi licei di Milano e provincia per quindici anni. Poi, per altri trenta, è stato Preside di licei classici e scientifici in Milano e provincia. Ha collaborato con diverse testate giornalistiche - La Repubblica, il Sole 24 ore - discutendo i problemi della scuola italiana. Con un nom de plume ha gestito la rubrica "Il Giudizio Universale” sul settimanale di resistenza umana "Cuore". Dal 1976 è lo "storico" presentatore della "Rassegna della canzone d'autore - Premio Tenco", che si svolge ogni anno a Sanremo)
clicca qui per mettere un like sulla nostra pagina Facebook
clicca qui per rilanciare i nostri racconti su Twitter
clicca qui per consultarci su Linkedin
clicca qui per guardarci su Instagram