9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
e4341ae17577bd1cbd4a1f663a5a7792ac57eac0
5952111312520b699c092268df03f02a7e006015
89b66c1c1e2506af2b3884da9423c7a8f3ed9d7b
64bbca1455995ac855fdfd791e857dd884162b34

ATTENZIONE, PER ORA PUOI ANCORA LEGGERE QUI
MA STIAMO TRASLOCANDO DA 
WWW.FOGLIEVIAGGI.CLOUD
 VERSO IL NUOVO SITO WWW.FOGLIEVIAGGI.COM

Video, mostre e fumetti per il Dantedì, tutto il programma della giornata del Poeta

2022-03-24 11:14

Array() no author 84169

Dante Alighieri, cultura, MIC, eventi, Franceschini, Dantedì, 25 marzo, Dante Alighieri, nascita, settecentenario, celebrazioni,

Video, mostre e fumetti per il Dantedì, tutto il programma della giornata del Poeta

di REDAZIONE


Fumetti e cinema, mostre e libri. E da domani ai Lincei la mostra conclusiva del settecentenario dantesco, “La ricezione della Commedia dai manoscritti ai media”: ci si avvicina così al Dantedì di domani, per la terza edizione della giornata nazionale dedicata al Poeta. Alla vigilia, è stato il ministro della Cultura, Dario Franceschini, a ricordare gli eventi previsti e l'occasione. Al momento sono previste circa un centinaio di iniziative organizzate o sostenute su tutto il territorio nazionale direttamente dal ministero o dal Comitato nazionale che presiede i ai festeggiamenti.



TUTTI GLI EVENTI

Il Mic ricorda oggi alcuni degli eventi: dalla proiezione per gli studenti dell’Aquila del film “Dante e Beatrice”, pellicola del 1913 di Mario Caserini restaurata nel 2007, al  “Viaggio di Dante” tra antico e contemporaneo al Museo archeologico nazionale di Muro Lucano (PZ); dalla presentazione del “Codice Filippino” della Divina Commedia conservato alla Biblioteca dei Girolamini da parte degli allievi dell’I.S.I.S. “Caruso” di Napoli alla FumettoDANTEca della Fumettoteca regionale Alessandro Callegate “Calle” di Forlì; dalla presentazione di una edizione di pregio in tedesco della Divina Commedia pubblicata intorno al 1870 e conservata all’Archivio di Stato di Gorizia al Dantedì live al Pantheon, con una session dal vivo di cinque allievi della Scuola Romana dei Fumetti che si alterneranno al cavalletto per dare la propria interpretazione a fumetti dell’opera di Dante.




d85e6b1b7980a65fe913b6a61276959e7dde4ccd.jpga141171abf25a7c9762df1d6338dcf7187e891b2.png




E ancora: i “Bagliori danteschi negli scritti di Rodolfo Benini” alla Biblioteca Statale di Cremona, le letture dantesche al Museo archeologico statale di Cingoli (MC), il “Processo all’Ulisse dantesco” alla Biblioteca Universitaria Statale di Torino, l'esposizione della copia della “Divina Commedia” posseduta da Giuseppe Garibaldi al Compendio Garibaldino di Caprera, gli “Usi e abusi pubblici di Dante” all’Archivio di Stato di Palermo, l’esposizione dell’affresco di Andrea del Castagno con il ritratto di Dante alla Galleria degli Uffizi di Firenze, il laboratorio dantesco per bambini “Quanto sa di sal lo pane altrui” alla Villa del Colle del Cardinale (PG), il “Come Dante incontra Giulio Cesare” al Museo Nazionale Concordiese a Portogruaro (VE): un insieme di eventi che attraversano tutte le arti per ricordare Dante e la sua opera nel Dantedì.




d85e6b1b7980a65fe913b6a61276959e7dde4ccd.jpga141171abf25a7c9762df1d6338dcf7187e891b2.png





A queste si aggiungono diverse iniziative ancora in corso per i settecento anni dalla morte del poeta, promosse o sostenute dal Comitato Nazionale presieduto dal professor Carlo Ossola, tra le quali spiccano la mostra appunto “La ricezione della Commedia dai manoscritti ai media” alla Accademia Nazionale dei Lincei, che chiude idealmente le celebrazioni dell’anno dantesco, e la mostra “Settecento anni nel guscio di una noce” al Museodivino di Napoli.




clicca qui per mettere un like sulla nostra pagina Facebook
clicca qui per rilanciare i nostri racconti su Twitter
clicca qui per consultarci su Linkedin
clicca qui per guardarci su Instagram







 





twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube