9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
e4341ae17577bd1cbd4a1f663a5a7792ac57eac0
5952111312520b699c092268df03f02a7e006015
89b66c1c1e2506af2b3884da9423c7a8f3ed9d7b
64bbca1455995ac855fdfd791e857dd884162b34

ATTENZIONE, PER ORA PUOI ANCORA LEGGERE QUI
MA STIAMO TRASLOCANDO DA 
WWW.FOGLIEVIAGGI.CLOUD
 VERSO IL NUOVO SITO WWW.FOGLIEVIAGGI.COM

Napoli, alla Sanità c'è un presepe che è una favola

2022-01-02 09:30

Array() no author 84169

Napoli, Napoli, presepe, sanità, favola, artigiano, Biagio Roscigno, fratelli Scuotto, parrocchia, Antonio Loffredo,

Napoli, alla Sanità c'è un presepe che è una favola

di TINA PANE*


Con un ultimo, sorprendente colpo di coda, il Natale prolunga la sua durata e fascinazione grazie a un nuovissimo e artistico presepe inaugurato proprio il 24 dicembre.


Succede a Napoli - e dove, se no? - nella sacrestia della basilica di Santa Maria alla Sanità dove è in esposizione permanente “Il presepe favoloso”, un’opera monumentale realizzata dalla bottega di arte presepiale “La Scarabattola” dei fratelli Scuotto in collaborazione con il restauratore e scenografo presepiale Biagio Roscigno.  


7301ab0a-a26f-4bee-8b8a-6600bcf0ce8e-865398986.JPG




Il presepe è “favoloso” perché rappresenta, come nelle favole, un “assembramento felice” di personaggi e azioni della quotidianità accanto ai mostri e alla deformità che sono la metafora delle paure generate dal Covid.



e90de480-ef28-4a70-a43c-06e0c78314f9-312934205.JPG



Dice padre Antonio Loffredo, parroco della basilica, che questo presepe è “la risposta sfacciata a ciò che ci ha depresso durante la pandemia” e che rappresenta anche “quelle contraddizioni e quel disagio sociale che caratterizzano la vita quotidiana al rione Sanità”.


a07ff879-fbb9-4ac2-913f-620f44805c29-42236198.jpg





È un’opera che lascia veramente sorpresi sia per le sue dimensioni (misura 360 x 270cm ed è alta 220cm), sia perché è concepita in maniera circolare e quindi le si può girare intorno, attardandosi su tutti i particolari, le espressioni, le scenografie, le gestualità degli oltre cento personaggi senza contare gli animali.


a6e729e8-6722-45e4-8518-be8a74f67e39-668018009.JPG




Spiega lo scenografo Roscigno: “Ho voluto rappresentare un banco tufaceo. Il tufo è l’oro giallo della nostra città. Ho cercato di creare una rappresentazione morfologica che sia più vicina possibile alla città, c’è il ponte, la cava, le catacombe di San Gennaro e, ovviamente, il mare”.



5ec27368-04a8-45c1-9898-29860d859991-1272448582.jpg



Qualcuno ha detto che questo presepe è la risposta che viene dalla Napoli bassa e popolare al settecentesco e famosissimo presepe Cuciniello, opera magistrale custodita in un luogo nobile e alto della città, il Museo di San Martino.


Di certo è un’opera destinata a diventare famosa anche perché a differenza di tanti altri presepi storici esposti in chiese e musei della città, il “favoloso” si è dotato anche di un QR code che racconta minuziosamente ai visitatori origini e caratteristiche di ogni singolo personaggio rappresentato.



7fa4552f-9675-40d9-9eac-1f4124267451-1126265701.jpg



Questo presepe è solo l’ultimo tassello in ordine di tempo delle iniziative che, a partire dalla storica (e bellissima) chiesa di Santa Maria alla Sanità e dal coraggio e dalla lungimiranza del suo parroco don Antonio Loffredo, stanno contribuendo alla rinascita e riqualificazione del quartiere Sanità.



d50f623b-6bc2-4c7d-be03-50943f9f12c2-1278023729.jpg



Dove, a parte il presepe che oggi funge da richiamo come una sirena, c’è una tale quantità e varietà di siti da visitare che gli stessi Napoletani ne possono restare stupiti. Per farsene un’idea e programmare una visita basta dare una veloce occhiata al sito https://www.catacombedinapoli.it/it e poi affidarsi ai giovani della cooperativa La Paranza.


Il quartiere, dove è nato Totò e dove da qualche anno hanno dipinto i loro murales artisti di fama internazionale, è destinato a diventare un tour della città nella città, un posto a cui destinare almeno una giornata.



f2b4d7cb-1cff-4fdf-9897-ee48aad43f6b-204537936.JPG



Intanto fino al 9 gennaio la visita al Presepe favoloso è gratuita.





 


 * TINA PANE (Napoli, 1962. Una laurea, un tesserino da pubblicista e un esodo incentivato da un lavoro per caso durato 30 anni. Ora libera: di camminare, fotografare, programmare viaggi anche brevissimi e vicini, scrivere di cose belle e di memorie)




clicca qui per mettere un like sulla nostra pagina Facebook

clicca qui per rilanciare i nostri racconti su Twitter
clicca qui per consultarci su Linkedin
clicca qui per guardarci su Instagram
clicca qui per iscriverti alla Newsletter


 




 




twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube