9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
e4341ae17577bd1cbd4a1f663a5a7792ac57eac0
5952111312520b699c092268df03f02a7e006015
89b66c1c1e2506af2b3884da9423c7a8f3ed9d7b
64bbca1455995ac855fdfd791e857dd884162b34

ATTENZIONE, PER ORA PUOI ANCORA LEGGERE QUI
MA STIAMO TRASLOCANDO DA 
WWW.FOGLIEVIAGGI.CLOUD
 VERSO IL NUOVO SITO WWW.FOGLIEVIAGGI.COM

RECENSIONE - Giardini di casa, mille meraviglie fra piante, fiori e insetti

2021-11-12 08:46

Array() no author 84169

Libri, Guida, Ediciclo, natura, INSETTI, giardino, Olivieri, meraviglie, piante, manuale,

RECENSIONE - Giardini di casa, mille meraviglie fra piante, fiori e insetti

di FABIO ZANCHI* 




Finalmente una guida utile a conoscere per davvero la natura che ci sta intorno. Una guida vera.


Lo dico subito. Fino ad ora avevo trovato libri e libretti interessanti, ma insoddisfacenti. Alcuni erano troppo scientifici. Altri, troppo scritti. Altri ancora con illustrazioni e disegni che non trovavano riscontro nella realtà: così piante, erbe e talvolta erbacce non erano riconoscibili. Le une e le altre si assomigliavano troppo. Per esempio, come distinguere l’ombrello di fiorellini bianchi della innocua carota selvatica da quello della velenosa cicuta? Mai capito, dalle descrizioni o dai disegni dei vari manuali. In questa guida, finalmente, a pagina 51, la foto. Vera, ben fatta, eloquente, a prova di dubbio: “quella” è la carota selvatica. E  la benemerita è la "Guida alle meraviglie nel tuo giardino" di Giovanna Olivieri, appena pubblicata  da Ediciclo editore.




b199f162029845c1732ff9471c428dfff32e1b28.jpg45a09bde2cce84494ac988caf2fce8a2690febb2.jpg794601b861f78ecc036ea46ddd2c127802ea1e47.jpg




Che sia importante o no, riconoscere le piante che vediamo da una vita, senza saperne nomi e caratteristiche, è argomento che non ammette discussione. Non solo è importante, ma anche interessante e piacevole. Utile, utilissimo. Al punto che si potrebbe anche scoprire che dalle nostre passeggiate possiamo tornare con qualche manciata di aromi gustosi in grado di aggiungere nuovi sapori ai nostri piatti, perché no?


Così come l’ha concepita Giovanna Olivieri, la Guida  è un bel viaggio attraverso le stagioni, cominciando dall’autunno: periodo in cui la natura si avvia al riposo e che permette di “prenderci il tempo necessario per osservare, conoscere e programmare”. Sì, perché questo volume è utilissimo per chi ha la fortuna di avere un giardino sufficientemente grande da ospitare varie specie vegetali, oltre che gli insetti e tanti altri animaletti. Ma è, anche, una fonte di informazioni curiose e interessanti per chi, non avendo un giardino, ama fare passeggiate ed escursioni nella natura.




b199f162029845c1732ff9471c428dfff32e1b28.jpg45a09bde2cce84494ac988caf2fce8a2690febb2.jpg794601b861f78ecc036ea46ddd2c127802ea1e47.jpg




Di stagione in stagione vengono raccontate e mostrate con foto molto particolareggiate tutte le varianti naturali che normalmente scorrono sotto i nostri occhi senza che noi ci badiamo più di tanto. Errore: questo libro ci farà scoprire tanti segreti in grado di avvicinarci di più all’ambiente che frequentiamo.




b199f162029845c1732ff9471c428dfff32e1b28.jpg45a09bde2cce84494ac988caf2fce8a2690febb2.jpg794601b861f78ecc036ea46ddd2c127802ea1e47.jpg



(Giovanna Olivieri  Guida alle meraviglie nel tuo giardino ed. Ediciclo  pagg. 224   euro 25)




L’ultimo dei cinque capitoli che lo compongono è destinato a farci rimboccare le maniche. Dedicato al “giardino naturale”, mette a frutto le conoscenze e le curiosità che arricchiscono le duecento pagine che lo precedono e letteralmente insegna a costruire un giardino non trascurando niente. Persino l’angolo delle erbacce viene valorizzato, in modo che questo spicchio di natura sia frequentato, fiorito come sarà, da api, bombi e farfalle, come si deve. Per i più fortunati ci sono anche i suggerimenti per costruire e arredare un laghetto artificiale.


 


 *FABIO ZANCHI (Da piccolo guidava trattori e mietitrebbie. Da giornalista, prima all’Unità e poi a Repubblica, ha guidato qualche redazione. Per non annoiarsi si è anche inventato, con Nando dalla Chiesa e altri spericolati, il Controfestival di Sanremo, a Mantova)





clicca qui per mettere un like sulla nostra pagina Facebook
clicca qui per rilanciare i nostri racconti su Twitter
clicca qui per consultarci su Linkedin
clicca qui per guardarci su Instagram





twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube