9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
e4341ae17577bd1cbd4a1f663a5a7792ac57eac0
5952111312520b699c092268df03f02a7e006015
89b66c1c1e2506af2b3884da9423c7a8f3ed9d7b
64bbca1455995ac855fdfd791e857dd884162b34

ATTENZIONE, PER ORA PUOI ANCORA LEGGERE QUI
MA STIAMO TRASLOCANDO DA 
WWW.FOGLIEVIAGGI.CLOUD
 VERSO IL NUOVO SITO WWW.FOGLIEVIAGGI.COM

Le grotte di san Crisante

2021-10-22 07:38

Array() no author 84169

Abruzzo, Abruzzo, grotte, Filetto, Crisante, rupestri, stalle,

Le grotte di san Crisante

foto e testo di GABRIELLA DI LELLIO*

Non tutte le grotte di san Crisante sono ben visibili, e ciò a causa della vegetazione che le nasconde.  Erano abitate probabilmente fino alla nascita del primo nucleo di Filetto attorno al XII secolo e sono rimaste ben conservate perché nei secoli hanno continuato a essere utilizzate come stalle per il bestiame.


b299cf3535bfd47fa1ee05765256b6f8e25a98cd.jpgfb8879fec5b4f47785f21c62a7eb6e1255aa3411.jpg





Sono grotte antiche, forse preistoriche, che un tempo si affacciavano sul lago che riempiva la vallata fino alla loro altezza.





b299cf3535bfd47fa1ee05765256b6f8e25a98cd.jpgfb8879fec5b4f47785f21c62a7eb6e1255aa3411.jpg





Sono un vero e proprio agglomerato, decine e decine di ricoveri di varia grandezza e struttura, forse persino organizzate secondo una logica gerarchica di cui le prime erano grotte ‘sentinella’. Probabilmente i monaci benedettini dell’abbazia le usavano come ricovero degli animali perchè protette dalla vegetazione, in seguito diventarono stalle ‘fuori porta’ e rifugio temporaneo dei pastori.


 



*GABRIELLA DI LELLIO (Sono aquilana e sorella minore di nascita. Mi sento ottimamente a Roma e meno a L' Aquila dal terremoto del 2009. Ho insegnato lingua e letteratura inglese nel Liceo Scientifico della mia città. Sono maestra di sci perché amante della montagna e della neve. Mi piace la fotografia analogica in bianco e nero, che ho ripreso a fare dopo trent'anni e a cui intendo dedicare il mio tempo. Sono cresciuta nella FGCI e nel PCI fino alla “deriva occhettiana")



clicca qui per mettere un like sulla nostra pagina Facebook

clicca qui per rilanciare i nostri racconti su Twitter
clicca qui per consultarci su Linkedin
clicca qui per guardarci su Instagram

E .... CLICCA QUI PER ISCRIVERTI ALLA NOSTRA NEWSLETTER


 


 





twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube