9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
e4341ae17577bd1cbd4a1f663a5a7792ac57eac0
5952111312520b699c092268df03f02a7e006015
89b66c1c1e2506af2b3884da9423c7a8f3ed9d7b
64bbca1455995ac855fdfd791e857dd884162b34

ATTENZIONE, PER ORA PUOI ANCORA LEGGERE QUI
MA STIAMO TRASLOCANDO DA 
WWW.FOGLIEVIAGGI.CLOUD
 VERSO IL NUOVO SITO WWW.FOGLIEVIAGGI.COM

Birdwatching-weekend a ottobre, in Italia 1600 fenicotteri e ancora tante rondini

2021-10-06 13:19

Array() no author 84169

Ambiente, ottobre, uccelli, eurobirdwatching, bird, watching, fenicotteri, rondini, usignolo del Giappone,

Birdwatching-weekend a ottobre, in Italia 1600 fenicotteri e ancora tante rondini

di REDAZIONE
(foto da eurobirdwatch.eu)

Millecinquecento fenicotteri osservati; specie migratrici, come le rondini, ancora presenti ai primi di ottobre in Italia per le alte temperature; specie alloctone invasive in crescita, come l’usignolo del Giappone: sono le tre notizie più rilevanti emerse dall’ “Eurobirdwatch 2021”, evento dedicato al birdwatching organizzato in Europa da BirdLife International  e dalla Lipu in Italia lo scorso week end. In contemporanea in 41 paesi europei, quasi trentamila persone hanno partecipato a 1.800 eventi.


In Italia volontari della Lipu e operatori di oasi e strutture avevano organizzato 43 appuntamenti, dal Piemonte alla Sicilia: sono stati osservati oltre 38mila esemplari, catalogati per specie. Il  totale europeo è stato di 7 milioni di uccelli selvatici osservati nella due giorni di attività.




38735c183d7c30abfee1cd9b61ed30564ead191e.jpgfcd615bcc05495269fa65335a1dc61d5b6ed38c4.jpg




Le cifre più rilevanti nel nostro paese: 1.600 fenicotteri osservati, 800 dei quali allo stagno di Capoterra (Cagliari), 340 al Delta del Po, oltre 300 alla Riserva naturale saline di Trapani, Paceco, Stagnone di Marsala (Tp) e 100 alla Riserva Saline di Tarquinia. Numeri impensabili fino a solo pochi anni fa, quando il fenicottero era una specie rara. La Lipu fa notare poi "il fenomeno dell’aumento di specie migratrici e relativi esemplari nelle aree di osservazione a inizio ottobre, segno che il caldo estivo induce le specie a un cambiamento di comportamento. E' il caso, come si diceva, della rondine, osservata nelle nostre campagne in oltre 1.000 esemplari in giornate in cui, di solito, ha già lasciato il nostro paese per l'Africa.


38735c183d7c30abfee1cd9b61ed30564ead191e.jpgfcd615bcc05495269fa65335a1dc61d5b6ed38c4.jpg





Il terzo fenomeno segnalato, la presenza dell’usignolo del Giappone, una specie esotica fuggita da cattività, proveniente dalla Cina che sta aumentando come specie residente in regioni come Liguria, Emilia-Romagna e Toscana (individui notati in 3 siti) rischia - secondo l'associazione ambientalista - di diventare, nei prossimi anni, la specie dominante in ambienti di macchia mediterranea, e di rischiare di impattare specie residenti come l’occhiocotto.



In Italia lo storno è risultata la specie più osservata durante l’Eurobirdwatch (7368 individui), seguito dal gabbiano reale (3892) e dalla folaga (3623). Tra le osservazioni speciali, da segnalare l'anatra marmorizzata (Vasche dell'Arnetta - Lornate Pozzolo, Varese), il mignattaio (Delta del Po e Saline di Priolo), le morette tabaccate (Bozi di Saudino, Arcola).


In Europa il record di partecipanti alla kermesse è stato registrato in Ungheria (5415), mentre il maggior numero di uccelli avvistati è stato in Finlandia (1.550.000). Tra le particolarità ricordate nei comunicati della Lipu il piro-piro fulvo in Finlandia e Svezia, il piro-piro pettorale in Ungheria, Finlandia e Romania, il gipeto in Svizzera, il calandro maggiore e lo zigolo boschereccio in Olanda, l'aquila delle steppe in Uzbekistan, la pispola golarossa in Lituania e Ungheria e altre specie rare.




(fonte: ufficio stampa Lipu)




clicca qui per mettere un like sulla nostra pagina Facebook
clicca qui per rilanciare i nostri racconti su Twitter
clicca qui per consultarci su Linkedin
clicca qui per guardarci su Instagram

E .... CLICCA QUI PER ISCRIVERTI ALLA NOSTRA NEWSLETTER




twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube