9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
e4341ae17577bd1cbd4a1f663a5a7792ac57eac0
5952111312520b699c092268df03f02a7e006015
89b66c1c1e2506af2b3884da9423c7a8f3ed9d7b
64bbca1455995ac855fdfd791e857dd884162b34

ATTENZIONE, PER ORA PUOI ANCORA LEGGERE QUI
MA STIAMO TRASLOCANDO DA 
WWW.FOGLIEVIAGGI.CLOUD
 VERSO IL NUOVO SITO WWW.FOGLIEVIAGGI.COM

"Alberghi per insetti" nel Parco delle Dolomiti bellunesi

2021-09-29 12:30

Array() no author 84169

Ambiente, Parco, Dolomiti bellunesi, INSETTI, IMPOLLINATORI, Unifarco, Santa Giustina, Bug hotel,

"Alberghi per insetti" nel Parco delle Dolomiti bellunesi

di REDAZIONE


Insetti impollinatori: tante piante non potrebbero riprodursi, se non ci fossero api, bombi e farfalle e molte altre specie, oltre duemila. Addio a mele e agrumi, e anche a fragole e fagioli, pomodori e peperoni.... Quelle duemila varietà di impollinatori in Europa assicurano la trasmissione della vita al 78 per cento delle specie di fiori selvatici e all’84% delle specie coltivate. La produzione agricola europea salvaguardata vale 15 miliardi di euro l’anno.


Oggi però le popolazioni di insetti (impollinatori e non) sono in declino in tutto il mondo a causa della distruzione degli ambienti naturali, dell’inquinamento ambientale e dell’uso eccessivo di pesticidi in agricoltura. Una specie su 10 di ape o farfalla è in pericolo di estinzione. Per diffondere la sensibilità su questo allarme il Parco delle Dolomiti bellunesi e Unifarco, una azienda del comune di Santa Giustina, hanno deciso di lanciare insieme un progetto “bug hotel”, ospitalità per gli insetti.




38e242d7c0fb286ae1b15da7d4b1279edda89a7e.jpg






"Bug hotel" prevede l’installazione, in 4 punti dell'area, di altrettanti “alberghi per insetti”: strutture in legno che offrono rifugio a svariate specie, come appunto api selvatiche, farfalle, coccinelle e crisope (insetti che si nutrono di afidi). In realtà gli ambienti integri del Parco sono già di per sè un ottimo rifugio, e ospitano infatti moltissimi impollinatori: 67 specie di api selvatiche e bombi solo nelle Vette Feltrine e 174 specie di Ditteri Sirfidi in tutta la riserva naturale, stando agli ultimi studi condotti in collaborazione con l’Università di Bologna e la Fondazione Mach.  



L’installazione dei bug hotel, perciò, ha sostanzialmente una funzione didattico-educativa: facilita l’osservazione degli insetti e richiama l’attenzione dei visitatori sul drammatico problema del loro declino. La prima struttura sarà presentata sabato 2 ottobre, alle 11, nel giardino botanico del Parco ai Cadini del Brenton, in Val del Mis.






(fonte: ufficio stampa Parco Dolomiti bellunesi)








clicca qui per mettere un like sulla nostra pagina Facebook
clicca qui per rilanciare i nostri racconti su Twitter
clicca qui per consultarci su Linkedin
clicca qui per guardarci su Instagram




twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube