9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
e4341ae17577bd1cbd4a1f663a5a7792ac57eac0
5952111312520b699c092268df03f02a7e006015
89b66c1c1e2506af2b3884da9423c7a8f3ed9d7b
64bbca1455995ac855fdfd791e857dd884162b34

ATTENZIONE, PER ORA PUOI ANCORA LEGGERE QUI
MA STIAMO TRASLOCANDO DA 
WWW.FOGLIEVIAGGI.CLOUD
 VERSO IL NUOVO SITO WWW.FOGLIEVIAGGI.COM

Arteparco, il matrimonio fra estetica e natura

2021-09-17 08:36

Array() no author 84169

Pnalm, Parco, Abruzzo, Molise, Lazio, Arteparco, Cuore, Mano, Specchi angelici, Radicorno,

Arteparco, il matrimonio fra estetica e natura

di GABRIELLA DI LELLIO* 


"Arteparco" è un museo all’aria aperta dentro il Pnalm, e ospita ogni anno nuove installazioni d’arte contemporanea, realizzate con materiali ecologici, di artisti nazionali ed internazionali sul sentiero C2 del Parco vicino a Pescasseroli, ai piedi delle Foreste Vetuste, riconosciute Patrimonio Mondiale dell’Unesco nel 2017. 


Un matrimonio perfettamente riuscito tra l’uomo e la natura. Una bella avventura iniziata nel 2018 grazie al comunicatore Paride Vitale e al supporto del Parco. “Un’operazione autentica di marketing culturale,” come dice il presidente del Pnalm Giovanni Cannata. Le opere per ora sono quattro:


 


-       2018        il Cuore o “animale -vegetale” di Marcantonio, un cuore installato intorno ad un albero per simboleggiare la sua appartenenza alla natura




490b3a34582b8aae08f5b93cc116df4c86b2091f.jpg


(Cuore                foto di Gabriella Di Lellio)




-       2019        gli Specchi Angelici di Matteo Fato, un’installazione di tre cavalletti in legno in una delle radure del parco: cornici  lasciate volutamente vuote  in modo che ciascun visitatore possa immaginare la sua veduta personale


-       2020        la Mano o “un tempo è stato”, opera di Alessandro Pavone. Il legno della scultura proviene dal tronco di un grande albero di larice già morto, scolpito con la motosega e completato dalla piantumazione di un giovanissimo albero nella terra su cui poggia la mano, tra le dita.


-       2021       il Radicorno dell’artista Sissi è una scultura di ceramica bianca che termina con una punta conica che si innalza per due metri, come un germoglio che cerca la luce. Evoca la natura metamorfica di una radice ed è collocata su una grande pietra che l’artista ha trovato nel Parco.


2d0942782842e3d95622ee100ec71b640804a779.jpg



(Il Radicorno      foto di Valentino Mastrella, dal web)


Altra peculiarità del luogo è la presenza gli “alberi candelabro”, dall’antica tecnica di “capitozzatura” che veniva utilizzata dai boscaioli e dalle donne locali che tagliavano alla loro altezza questi splendidi faggi centenari. Pescasseroli ed il bosco di Sant’Antonio hanno questo tipo di alberi.



*GABRIELLA DI LELLIO (Sono aquilana e sorella minore di nascita. Mi sento ottimamente a Roma e meno a L' Aquila dal terremoto del 2009. Ho insegnato lingua e letteratura inglese nel Liceo Scientifico della mia città. Sono maestra di sci perché amante della montagna e della neve. Mi piace la fotografia analogica in bianco e nero, che ho ripreso a fare dopo trent'anni e a cui intendo dedicare il mio tempo. Sono cresciuta nella FGCI e nel PCI fino alla “deriva occhettiana")



clicca qui per mettere un like sulla nostra pagina Facebook

clicca qui per rilanciare i nostri racconti su Twitter
clicca qui per consultarci su Linkedin
clicca qui per guardarci su Instagram

E .... CLICCA QUI PER ISCRIVERTI ALLA NOSTRA NEWSLETTER





twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube