9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
e4341ae17577bd1cbd4a1f663a5a7792ac57eac0
5952111312520b699c092268df03f02a7e006015
89b66c1c1e2506af2b3884da9423c7a8f3ed9d7b
64bbca1455995ac855fdfd791e857dd884162b34

ATTENZIONE, PER ORA PUOI ANCORA LEGGERE QUI
MA STIAMO TRASLOCANDO DA 
WWW.FOGLIEVIAGGI.CLOUD
 VERSO IL NUOVO SITO WWW.FOGLIEVIAGGI.COM

Santo Stefanio di Sessanio - Le Case della Posta e Amalia Cardelli

2021-08-07 08:41

Array() no author 84169

Abruzzo, Abruzzo, Gran Sasso, Santo Stefano di Sessanio, Amalia Cardelli, Case della Posta, zia Delizia,

Santo Stefanio di Sessanio - Le Case della Posta e Amalia Cardelli

di GABRIELLA DI LELLIO* 


Conosco bene la proprietaria di Case della Posta a santo Stefano di Sessanio: Amalia Cardelli, un’ex insegnante di lingua inglese con la quale negli anni ‘80 condividevo il pendolarismo giornaliero da L’Aquila ad Amatrice. 


Amalia è nata a Santo Stefano e ha ereditato l’intero edificio dalla zia Delizia, alla quale era molto legata. La casa ha sempre avuto una vocazione turistica perché sua zia, fin dagli anni ‘30, cucinava per i passanti occasionali ed affittava le stanze alle persone che venivano a lavorare in paese: il maestro, il medico, il veterinario. In questo modo poté permettersi un paio di vacanze l’anno e l’acquisto di terreno su cui costruì una stalla, una zona letto ed una cucina, ampliando la proprietà originaria. Oggi è Amalia che si occupa dell'ospitalità. Dopo il terremoto del 2009 ha messo a posto la casa con i fondi europei concessi per la ristrutturazione, ma vincolati alle attività turistiche. Dalla necessità sono nati una nuova passione, un lavoro ed una ricchezza.


e3abc279e55f55a98cd1975c37861e8b840d4c60.jpg



(Amalia Cardelli)




Da primavera fino a luglio arrivano alle Case della Posta i nord europei, soprattutto inglesi, ma anche australiani, americani, canadesi, cinesi e giapponesi. Da luglio ad inizio di ottobre arrivano gli italiani. Gli stranieri provenienti da oltreoceano sono curiosi dei “nativi”, come chiamano i locali, di come vivono su questi monti, cosa mangiano e come cucinano. 


Amalia ha imparato a cucinare dalla zia Delizia, una donna modesta ma intraprendente e brava in cucina. Quando alcuni ospiti americani l’hanno vista preparare fettuccine, ragù, lenticchie e polpette del pastore, che utilizzano il pecorino “canestrato” di Castel del Monte al posto della carne, sono andati in visibilio e l’hanno invitata a cucinare per loro a Boston. E’ così che Amalia si è ritrovata a preparare banchetti “alla zia Delizia” per gli amministratori del Massachusetts Institute for Technology (MIT).




i link: 


http://www.lecasedellaposta.it 


https://www.facebook.com/Le-Case-della-Posta-191591250934174





*GABRIELLA DI LELLIO (Sono aquilana e sorella minore di nascita. Mi sento ottimamente a Roma e meno a L' Aquila dal terremoto del 2009. Ho insegnato lingua e letteratura inglese nel Liceo Scientifico della mia città. Sono maestra di sci perché amante della montagna e della neve. Mi piace la fotografia analogica in bianco e nero, che ho ripreso a fare dopo trent'anni e a cui intendo dedicare il mio tempo. Sono cresciuta nella FGCI e nel PCI fino alla “deriva occhettiana")



clicca qui per mettere un like sulla nostra pagina Facebook

clicca qui per rilanciare i nostri racconti su Twitter
clicca qui per consultarci su Linkedin
clicca qui per guardarci su Instagram






twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube