9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
e4341ae17577bd1cbd4a1f663a5a7792ac57eac0
5952111312520b699c092268df03f02a7e006015
89b66c1c1e2506af2b3884da9423c7a8f3ed9d7b
64bbca1455995ac855fdfd791e857dd884162b34

ATTENZIONE, PER ORA PUOI ANCORA LEGGERE QUI
MA STIAMO TRASLOCANDO DA 
WWW.FOGLIEVIAGGI.CLOUD
 VERSO IL NUOVO SITO WWW.FOGLIEVIAGGI.COM

Ciclismo a Tokyo, Italia oro nell'inseguimento a squadre e nuovo record del mondo

2021-08-04 11:25

Array() no author 84169

Olimpiadi, Danimarca, ciclismo, oro, Ganna, Lamon, Consonni, Milan, pista, medaglia,

Ciclismo a Tokyo, Italia oro nell'inseguimento a squadre e nuovo record del mondo

di VITTORIO RAGONE*

Straordinario oro per l'Italia nell'inseguimento a squadre al velodromo di Izu, alle Olimpiadi di Tokyo.


Il quartetto azzurro -  Francesco Lamon, Simone Consonni, Jonathan Milan e Filippo Ganna - ha sconfitto in rimonta la quotatissima Danimarca e ha nuovamente ritoccato il record del mondo: 3’42”032.   Aveva stabilito un nuovo record già ieri in semifinale contro la Nuova Zelanda,  con 3'42''307. 


La squadra italiana è stata protagonista di un sensazionale ritorno nella seconda parte della gara: dopo aver tenuto alla pari nei primi due chilometri,  infatti, aveva poi subito dai forti danesi un distacco fino a otto decimi. Ma nei giri finali, con il traino di Filippo Ganna, la clamorosa rimonta fino alla vittoria per 166 millesimi. La Danimarca, il giorno prima in semifinale, era stata protagonista di un incidente clamoroso:  mentre era nettamente in vantaggio sulla Gran Bretagna Frederik Madsen, correndo a testa bassa, aveva letteralmente tamponato l'avversario Charlie Tanfield.    Nella seconda sfida di giornata, l'Australia ha sconfitto la Nuova Zelanda e si è aggiudicata il bronzo.


db051dce8e292cb30cc434ca28198411538d2344.jpeg




L'ultimo oro olimpico italiano risaliva a Roma 1960, con una squadra formata da  Luigi Arienti, Franco Testa, Mario Vallotto e Marino Vigna, che sconfisse la squadra unificata tedesca (argento) e l'Unione sovietica (bronzo). La squadra azzurra ottenne poi l'argento a Tokyo 1964, con 


Vincenzo Mantovani, Carlo Rancati, Luigi Roncaglia e Franco Testa.  Arrivò poi un bronzo ancora quattro anni dopo,  Città del Messico 1968, con  Lorenzo Bosisio, Cipriano Chemello, Giorgio Morbiato, Luigi Roncaglia e Gino Pancino.

A Roma 1960 l'Italia vinse anche nella velocità individuale, con Sante Gaiardoni (bis di Giovanni Pettenella nel 1964) e nella crono sempre con Gaiardoni; e nel tandem con  Giuseppe Beghetto e Sergio Bianchetto (Bianchetto rivinse con Angelo Damiano a Tokyo).   



*VITTORIO RAGONE (ha fondato www.foglieviaggi.cloud. Nato a Castellammare di Stabia nel 1955, ha lavorato prima all'Unità poi a Repubblica. Ama il trekking e l'opera, lo appassionano le nuove tecnologie e la fantascienza. Tifa Juve Stabia e Napoli, in sequenza)






clicca qui per mettere un like sulla nostra pagina Facebook
clicca qui per seguirci su Twitter
clicca qui per consultarci su Linkedin
clicca qui per guardarci su Instagram










twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube