9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
e4341ae17577bd1cbd4a1f663a5a7792ac57eac0
5952111312520b699c092268df03f02a7e006015
89b66c1c1e2506af2b3884da9423c7a8f3ed9d7b
64bbca1455995ac855fdfd791e857dd884162b34

ATTENZIONE, PER ORA PUOI ANCORA LEGGERE QUI
MA STIAMO TRASLOCANDO DA 
WWW.FOGLIEVIAGGI.CLOUD
 VERSO IL NUOVO SITO WWW.FOGLIEVIAGGI.COM

Calabria, 96 cicogne bianche nate nel 2021. Un progetto Lipu-Enel

2021-07-17 07:47

Array() no author 84169

animali, Calabria, Enel, Lipu, ambiente, Sibari, Crati, cicogne, adotta, nidi artificiali, Neto, Esaro,

Calabria, 96 cicogne bianche nate nel 2021. Un progetto Lipu-Enel

di REDAZIONE

96 cicogne bianche nate da 31 coppie: 16 nati in più rispetto al 2020. E' il risultato della stagione riproduttiva della cicogna bianca in Calabria, seguita dalla delegazione della Lipu di Rende. 63 piccoli sono nati nella Piana di Sibari (Cs), 26 nella Valle del Crati (Cs), 4 nella valle del Neto (Kr), 3 in quella dell’Esaro (Cs). Lo comunica appunto la Lipu (Lega per la protezione degli uccelli), spiegando che gli ultimi giovani esemplari sono volati via in questi giorni.


La cicogna bianca, assente da oltre 500 anni, è tornata a nidificare nella regione grazie all’impegno della Lipu e ad una collaborazione con e-distribuzione, la società del Gruppo Enel che gestisce la rete elettrica a media e bassa tensione. Il progetto partì nel 2003,  con l'installazione di nidi artificiali, piattaforme circolari in legno poste su pali e tralicci elettrici. Su 31 coppie di cicogne, oggi 28 si riproducono in queste strutture.




2ceb44ccc9b77f77046b0d76f7d0d0d8e3168744.jpg


(Sibari, Cosenza Prima nidificazione di Cicogna bianca su piattaforma artificiale                        foto R. Santopaolo)


Quest’anno è continuata anche l’attività di inanellamento scientifico sui giovani di cicogne bianche: 23 le giovani cicogne "marcate"  con anello e codice alfanumerico, una specie di "carta d'identità" che serve a studiare rotte migratorie e aree di riproduzione.  Sono quasi 160 le cicogne (tra adulti e giovani) che ora sorvolano i cieli della Calabria tra la Piana di Sibari, la Valle del Crati, dell’Esaro e del Neto. Gli adulti torneranno il prossimo anno, ad inizio primavera.


Per sostenere il Progetto Cicogna bianca Calabria, la Lipu ha lanciato due campagne:


Adotta una Cicogna: http://www.lipurende.it/sostienici/adotta-una-cicogna.html


Regala-Ti questa T-Shirt: http://www.lipurende.it/sostienici/shop.html


(fonte: ufficio stampa Lipu)






clicca qui per mettere un like sulla nostra pagina Facebook
clicca qui per rilanciare i nostri racconti su Twitter
clicca qui per consultarci su Linkedin
clicca qui per guardarci su Instagram 





twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube