9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
e4341ae17577bd1cbd4a1f663a5a7792ac57eac0
5952111312520b699c092268df03f02a7e006015
89b66c1c1e2506af2b3884da9423c7a8f3ed9d7b
64bbca1455995ac855fdfd791e857dd884162b34

ATTENZIONE, PER ORA PUOI ANCORA LEGGERE QUI
MA STIAMO TRASLOCANDO DA 
WWW.FOGLIEVIAGGI.CLOUD
 VERSO IL NUOVO SITO WWW.FOGLIEVIAGGI.COM

Bandiere verdi e bandiere nere, rilanci e danni in montagna secondo Legambiente

2021-07-13 11:17

Array() no author 84169

Ambiente, Montagna, progetti, Legambiente, dossier, imprese, bandiere verdi, bandiere nere, istituzioni,

Bandiere verdi e bandiere nere, rilanci e danni in montagna secondo Legambiente

di REDAZIONE




Sempre più Bandiere Verdi - assicura Legambiente -  sventolano sull’arco alpino.  Bandiere verdi e bandiere nere sono lo strumento di valutazione ecologista delle buone pratiche e della qualità dei territori di montagna. E quest'anno sono ben 18 i vessilli "buoni" innalzati dall'associazione, contro nove Bandiere Nere simbolicamente conferite alle pratiche negative.


Il tutto è consultabile nella nuova edizione del rapporto “Carovana delle Alpi”, presentato in occasione del lancio dell’omonima campagna itinerante che fin dal 2002 "guida i cittadini alla scoperta del territorio alpino. Anche in questa stagione, e fino al mese di ottobre, sono in  programma passeggiate, trekking, incontri e convegni organizzati dai circoli locali e regionali di Legambiente.


09ea883c3ac95e347e56ad408a06f5fa3aabe22b.jpgdd147e6c6e55613d49c2a9aaf2dcc6d17cc7d5d6.jpg





Delle Bandiere Verdi 2021 cinque sono in Piemonte, due in Valle d’Aosta, una in Lombardia, tre in Alto Adige, due in Trentino, due in Veneto, tre in Friuli Venezia Giulia. Le storie premiate trattano di difesa del patrimonio ambientale, di attenzione alla biodiversità  e di iniziative imprenditoriali sostenibili.  Le Bandiere Nere sono invece due in Piemonte, una in Lombardia, una in Alto Adige, una in Trentino, una in Veneto, due in Friuli e segnalano modelli di turismo e sfruttamento del territorio che Legambiente giudica "ormai fuori dal tempo, del tutto incompatibili" con il futuro delle Alpi.


Le 18 buone pratiche premiate quest’anno a quelle degli anni precedenti per un totale di 226 Bandiere Verdi. Una vera e propria rete che dal 2002 è andata a rafforzarsi lungo tutto l’arco alpino.




BANDIERE VERDI




- Piemonte


Parco Naturale Gesso e Stura (CN), per la valorizzazione del Parco fluviale


Comitato per la tutela del fiume Sesia e dei suoi affluenti (VC)


Associazione Piccolo Carro ODV di Chiaverano (TO), recupero terreni abbandonati


Gruppo PEFC del Pinerolese - Legno Locale (TO/VCO), per il progetto TracciaLegno


Giovani facilitatori della rete RIFAI della Valle Stura (CN), riequilibrio fra città e aree interne




- Valle d'Aosta


Gruppo di acquisto solidale A TUTTO GAS-PSM (AO), per piccole produzioni


Matteo Alberti, organizzatore outdoor e Pro Loco di Valgrisenche (AO) per  SkiAlp’Xperience  




- Lombardia


ASFO (associazione fondiaria) Valli delle Sorgenti (VA), recupero territori fragili 




- Veneto


Comune di Livinallongo del Col di Lana (BL), resilienza climatica e Agenda 2030 


Federico Sordini, imprenditore del Bellunese, artigianato della lana 




- Trentino


Plattform LAND / Piattaforma per il rurale,  per il progetto pilota per spazi ed edifici vuoti Progetto 


Associazione Donne in Campo Trentino per buone pratiche nella coltivazione


BrennerLEC per il rimodellamento del traffico del Brennero





- Alto Adige



Provincia di Bolzano per  gli aiuti agli agricoltori della valle di Malles


Provincia di Bolzano, Fondazione Pro paesaggio Alto Adige per  trasformazione di un meleto in un biotopo a Magrè





- Friuli Venezia Giulia


Amministrazione comunale di Dogna  per i progetti di contrasto alla marginalizzazione


Lis Aganis, Ecomuseo Regionale delle Dolomiti Friulane  per il progetto PassiParole


Elisa Manig, tecnica radiologa e imprenditrice del territorio per la filiera circolare dei sapori della Benecija  







09ea883c3ac95e347e56ad408a06f5fa3aabe22b.jpgdd147e6c6e55613d49c2a9aaf2dcc6d17cc7d5d6.jpg







BANDIERE NERE


- Piemonte 


Comune di Limone e rete di imprese Limone On (CN) per gli elitaxi  Montecarlo–Limone


Presidente dell’Unione Montana dei Comuni del Biellese Orientale (BI) e Regione Piemonte per  progetto di bacino di innevamento artificiale all’interno del SIC e ZCS Valsessera




- Lombardia


Comune di Corteno Golgi (BS) per la rinuncia alla tutela della Riserva Naturale delle Valli di Sant’Antonio a favore di interessi privati




- Veneto


Comune di Malcesine (VR) per aver concesso a privati l’uso di una superficie di particolare pregio ambientale e naturalistico per realizzare una croce di 18 metri sul Monte Baldo, a scopi prettamente commerciali


Regione Veneto  per l'idea progettuale di un grande luna-park sciistico nel cuore dell’area Dolomiti Unesco




- Trentino


 Provincia Autonoma di Trento per la delibera di riorganizzazione dell’Agenzia Provinciale per l’Ambiente 


- Alto Adige


Giunta della Provincia Autonoma di Bolzano per aver sostenuto l’ampliamento dell’aeroporto di Bolzano in area di biodiversità 




- Friuli Venezia Giulia


Consorzio Turistico del Tarvisiano per la rassegna di concerti rock organizzati ai Laghi di Fusine


Assessorato Regionale al Turismo, Promoturismo FVG e Comune di Chiusaforte  per il progetto di ripristino di piste e impianti di sci a Sella Nevea.





clicca qui per mettere un like sulla nostra pagina Facebook

clicca qui per rilanciare i nostri racconti su Twitter
clicca qui per consultarci su Linkedin
clicca qui per guardarci su Instagram



twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube