9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
e4341ae17577bd1cbd4a1f663a5a7792ac57eac0
5952111312520b699c092268df03f02a7e006015
89b66c1c1e2506af2b3884da9423c7a8f3ed9d7b
64bbca1455995ac855fdfd791e857dd884162b34

ATTENZIONE, PER ORA PUOI ANCORA LEGGERE QUI
MA STIAMO TRASLOCANDO DA 
WWW.FOGLIEVIAGGI.CLOUD
 VERSO IL NUOVO SITO WWW.FOGLIEVIAGGI.COM

RECENSIONE - L'Italia in declino tra centri e periferie

2021-06-17 06:19

Array() no author 84169

recensione, Italia, libro, Laterza, Unione europea, autonomie, centri, periferie, Viesti,

RECENSIONE - L'Italia in declino tra centri e periferie

di FILIPPO VELTRI*


Perché alcune regioni sono più sviluppate di altre? Perché ci sono e persistono differenze nei livelli di reddito e di benessere fra regioni e territori all’interno delle economie nazionali? Sono fenomeni naturali o patologici, eccezionali? Tutte le regioni italiane, e in particolare quelle del Sud, hanno avuto un ventennio molto sfavorevole. Perché non si è riusciti a invertire queste dinamiche? L’Italia è l’unico paese a essersi trovato in questa situazione o lo stesso è avvenuto altrove in Europa? Esistono casi di successo a cui ispirarsi o dobbiamo trovare da soli la strada per invertire la rotta?


61764428b8c9ef8835d8c8d68ac151c09d78dd87.jpg65549f3b6f465272dc61ccacde10740446a18cd1.jpg




Di questo parla Gianfranco Viesti (professore di Economia applicata presso il Dipartimento di Scienze politiche dell’Università di Bari, si occupa in particolare di economia internazionale, industriale e regionale e delle relative politiche) nel suo ‘’Centri e periferie’’ (Laterza) . Da oltre vent’anni - spiega Viesti - il nostro Paese è in declino. Questo declino, oltretutto, non è uniforme sul territorio nazionale, ma ha caratteristiche diverse al Nord e al Sud e all’interno delle singole aree. Ma è possibile comprendere quanto è avvenuto limitando lo sguardo a noi stessi, o non è piuttosto necessario alzarlo e collocare le vicende nel contesto dei grandi cambiamenti internazionali? L’originalità di questo libro sta proprio in un’analisi comparata delle dinamiche economiche delle regioni europee.


 

61764428b8c9ef8835d8c8d68ac151c09d78dd87.jpg65549f3b6f465272dc61ccacde10740446a18cd1.jpg

 


("Centri e periferie" di Gianfranco Viesti     Laterza editore    pagg. 496   euro 26,60)




Quali sono state allora, nei diversi contesti, le conseguenze dell’allargamento dell’Unione? Della de-industrializzazione e della terziarizzazione, con l’accresciuto ruolo delle città? Degli approcci più liberisti alle politiche economiche? Degli enormi mutamenti demografici e dell’accresciuto ruolo delle migrazioni? Dall'analisi di Viesti emerge il ruolo delle politiche pubbliche in Italia nel XXI secolo (con alcune comparazioni internazionali): dell’intervento pubblico nel suo insieme, delle conseguenze dell’austerità, del decentramento alle regioni. In questo quadro, vedremo la grande rilevanza che assumono le politiche per l’istruzione (scuola e università), quelle per i trasporti e in generale gli interventi specifici per il Mezzogiorno.


Come mostrano i casi della sanità e dei servizi comunali, la tendenza politica è quella di garantire ai cittadini delle regioni più deboli un minor livello di servizi pubblici. Nelle conclusioni del libro si riassumono modalità e cause dell’indebolimento delle autonomie locali e in particolare di quelle del Sud e si sostiene che è proprio da queste analisi che occorre partire per ripensare l’Italia, rendendola più competitiva e più inclusiva. 


clicca qui per mettere un like sulla nostra pagina Facebook
clicca qui per rilanciare i nostri racconti su Twitter
clicca qui per consultarci su Linkedin
clicca qui per guardarci su Instagram


e.... clicca qui per iscriverti alla nostra newsletter





twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube