9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
e4341ae17577bd1cbd4a1f663a5a7792ac57eac0
5952111312520b699c092268df03f02a7e006015
89b66c1c1e2506af2b3884da9423c7a8f3ed9d7b
64bbca1455995ac855fdfd791e857dd884162b34

ATTENZIONE, PER ORA PUOI ANCORA LEGGERE QUI
MA STIAMO TRASLOCANDO DA 
WWW.FOGLIEVIAGGI.CLOUD
 VERSO IL NUOVO SITO WWW.FOGLIEVIAGGI.COM

LA MOSTRA - Aosta e Crepax, i mille volti di Valentina

2021-06-10 08:56

Array() no author 84169

fumetto, Cinema, Aosta, regione, Eco, letteratura, Crepax, Valentina, Barthes, Robbe-Grillet, Manganelli, Dorfles, Bonito Oliva,

LA MOSTRA - Aosta e Crepax, i mille volti di Valentina

di REDAZIONE 


Da sabato 12 giugno sarà aperta al pubblico presso il Centro Saint-Bénin di Aosta - organizzata dalle strutture dell' Assessorato regionale ai Beni culturali e del Turismo -  la mostra "Guido Crepax. I mille volti di Valentina" curata da Alberto Fiz in collaborazione con l' Archivio Crepax.


e484729e14f37486c633d74b590bb27c80ad8f98.jpg13937156f6e37685423164ea8b3d0a01bd5b046c.jpg




Oltre cento opere comporranno un allestimento in cui lo spettatore può attraversare ambienti tematici in dialogo tra loro, arricchiti da manichini, sagome tridimensionali e tappezzerie d’autore. Insieme alle tavole originali più significative, la rassegna, divisa in sette sezioni, analizzerà l'artista Crepax presentando documenti d’archivio inediti, copertine di dischi, oggetti di design, abiti, paraventi, studi per la pubblicità, grandi giochi tridimensionali e molto altro.


Un ruolo di primo piano è affidato ovviamente all'icona più celebre di Crepax, Valentina, che ha superato i confini del fumetto per diventare un personaggio della contemporaneità in grado d’influenzare la storia della moda e del costume. La mostra propone un percorso coinvolgente in cui l’indagine di Crepax emerge nella sue differenti sfaccettature partendo da L’Uomo Invisibile, la prima storia da lui disegnata da Crepax.    Si va dal cinema alla moda, dalla fotografia alla musica, fino alla ricostruzione dello studio di Crepax, Viaggiatore immobile, con il suo tavolo da lavoro e l’immancabile cassa del violoncello del padre che compare in molte immagini dei fumetti.




e484729e14f37486c633d74b590bb27c80ad8f98.jpg13937156f6e37685423164ea8b3d0a01bd5b046c.jpg




L’esposizione è accompagnata da un volume in italiano e francese edito da Gli Ori con le immagini della mostra e un apparato critico che prevede gli interventi di Antonio Crepax, Alberto Fiz e Daria Jorioz. La pubblicazione è arricchita da un’intervista al regista Mario Martone che ha collaborato con Crepax nell’ambito del teatro, da un ricordo di Luisa Crepax, la moglie dell’artista recentemente scomparsa, oltre a un’intervista immaginaria a Valentina e a una antologia critica con le testimonianze, tra gli altri, di Roland Barthes, Umberto Eco, Alain Robbe-Grillet, Giorgio Manganelli, Gillo Dorfles, Achille Bonito Oliva.


(fonte: ufficio stampa della regione Valle d'Aosta)





clicca qui per mettere un like sulla nostra pagina Facebook
clicca qui per rilanciare i nostri racconti su Twitter
clicca qui per consultarci su Linkedin
clicca qui per guardarci su Instagram


e.... clicca qui per iscriverti alla nostra newsletter






twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube