9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
e4341ae17577bd1cbd4a1f663a5a7792ac57eac0
5952111312520b699c092268df03f02a7e006015
89b66c1c1e2506af2b3884da9423c7a8f3ed9d7b
64bbca1455995ac855fdfd791e857dd884162b34

ATTENZIONE, PER ORA PUOI ANCORA LEGGERE QUI
MA STIAMO TRASLOCANDO DA 
WWW.FOGLIEVIAGGI.CLOUD
 VERSO IL NUOVO SITO WWW.FOGLIEVIAGGI.COM

"Così fan tutti" a Villa Campolieto

2021-05-09 08:44

Array() no author 84169

Villa Campolieto, Ercolano, mostra, fondazione, Ville vesuviane, miglio d'oro, Portici, zona orientale, Terrae Motus,

"Così fan tutti" a Villa Campolieto

di TINA PANE* 


Quando Carlo di Borbone sale sul trono di Napoli nel 1734 fa due cose: diventa Carlo e basta, abolendo la numerazione che lo aveva accompagnato negli anni precedenti come duca di Parma e Piacenza,


4a9b666384a64c6cbaedbced2f11ada99f71aa7c.png


e comincia a costruire siti reali dove lui e la sua corte possano dedicarsi alla pratica della caccia, mutuata dalle abitudini della famiglia reale spagnola, che viveva in residenze diverse a seconda della stagione: El Pardo, Aranjuez, l’Escorial… insomma ovunque pur di dedicarsi al nobile passatempo - metafora di dinamismo dei reali in tempi di pace - e anche sfuggire al pessimo clima di Madrid.


0ed8fe1a6eba2a7a862b11e0b3792dcea53c4392.jpg159a52822f82fd7d0ee28d5fe913114c75e03f94.jpg6944afa1f85e30164883ae97e041c2e7731df1c1.jpg





Di già pronto, per dedicarsi alla caccia, Carlo trova il sito di Procida con la residenza di Palazzo d’Avalos,


0ed8fe1a6eba2a7a862b11e0b3792dcea53c4392.jpg159a52822f82fd7d0ee28d5fe913114c75e03f94.jpg6944afa1f85e30164883ae97e041c2e7731df1c1.jpg





nonché la riserva degli Astroni, a nord di Napoli, ma non gli bastano. Così già nel 1735 avvia la costruzione di Capodimonte (“la reggia nova de tata nostro”, come la definisce Enzo Striano ne “Il resto di niente”) 


0ed8fe1a6eba2a7a862b11e0b3792dcea53c4392.jpg159a52822f82fd7d0ee28d5fe913114c75e03f94.jpg6944afa1f85e30164883ae97e041c2e7731df1c1.jpg





e nel 1738, all’indomani della scoperta degli Scavi di Ercolano, fa iniziare la costruzione della Reggia di Portici, proprio lì vicino.


Che cosa poteva fare la corte, se non seguire e imitare un sovrano così illuminato? E allora parte la gara a farsi costruire ville, con ameni e panoramici spazi esterni, sulla strada regia delle Calabrie, oggi Statale 18 Tirrena Inferiore, nel tratto che dai quartieri orientali di Napoli (San Giovanni a Teduccio e Barra), attraversa San Giorgio a Cremano, Portici, Ercolano e Torre del Greco, oggi popolosissimi e trafficati comuni alle pendici del Vesuvio.


ff2bd8d8-6578-4f97-9857-380bd83a2bea-413448600.JPG



Tale fu la magnificenza di queste ville, a cui furono chiamati a lavorare i migliori architetti dell’epoca (Vanvitelli, Fuga, Sanfelice, Vaccaro…) che successivamente vennero dette del Miglio d’Oro, per sottolineare la bellezza che avevano aggiunto alla zona e anche in considerazione dell’abbondanza di alberi di agrumi che ne arricchivano i giardini.


Le ingiurie del tempo e in alcuni casi dell’abbandono, nonché i danni della seconda guerra mondiale uniti a una pesante speculazione edilizia, infieriscono su questo splendido patrimonio architettonico diffuso, fino a che agli inizi degli anni ’70 nasce l’Ente per le Ville Vesuviane (un consorzio tra stato, regione, provincia e comuni interessati) con il fine di conservare e salvaguardare le ville nate nel Settecento intorno ai capricci del re.


1d505d7b-3eba-4ccd-91a2-a3216c21bcb2-471896697.jpeg




Di questi 122 edifici monumentali che ornano la fascia costiera, uno dei più famosi è Villa Campolieto a Ercolano, 


01a008f7eedbd0a58bd18e46fc3bbf6c1816b513.jpgc50a84ef69ddb1070212ef82e2e1c36abdd01b31.jpg0064cb815f7284c46ba4ced68e0da616b37ba2ea.jpgdca8f432ce928f0e9779d4fa0daf1926d377edfb.jpg





che insieme ad altre tre ville rientra sotto la diretta tutela dell’Ente Ville, diventato nel 2009 Fondazione. Costruita in vent’anni, a partire dal 1755, per volontà del principe Luzio De Sangro, prima su progetto di Mario Gioffredo, poi continuata e completata da Luigi Vanvitelli e dal figlio Carlo, la villa non risente affatto di questi passaggi di mano, e oggi completamente restaurata è un vero splendore.




01a008f7eedbd0a58bd18e46fc3bbf6c1816b513.jpgc50a84ef69ddb1070212ef82e2e1c36abdd01b31.jpg0064cb815f7284c46ba4ced68e0da616b37ba2ea.jpgdca8f432ce928f0e9779d4fa0daf1926d377edfb.jpg





Nel 1984, subito dopo il primo importante restauro, Villa Campolieto ebbe un momento di grande fama per aver ospitato, dopo Boston e prima di Parigi, la mostra di arte contemporanea Terrae Motus,


01a008f7eedbd0a58bd18e46fc3bbf6c1816b513.jpgc50a84ef69ddb1070212ef82e2e1c36abdd01b31.jpg0064cb815f7284c46ba4ced68e0da616b37ba2ea.jpgdca8f432ce928f0e9779d4fa0daf1926d377edfb.jpg





ideata dal gallerista napoletano Lucio Amelio che, coinvolgendo i maggiori artisti contemporanei, organizzò una rassegna ideata per essere “una macchina per creare un terremoto continuo dell'anima”, dedicata alla catastrofe che aveva devastato il 23 novembre 1980 la Campania e la Basilicata.


Oggi, ricollegandosi idealmente a quella straordinaria esposizione, la Fondazione festeggia un più recente restauro e brinda alla ripartenza con la mostra “Così fan tutti. Opere dalla collezione di Ernesto Esposito”, una raccolta di 35 opere di arte contemporanea appartenenti al collezionista napoletano, che trovano collocazione nelle sale affrescate della villa, tra le pitture, gli specchi, gli stucchi e i giochi di luce e di colore che prorompono dall’esterno.


81998620-7513-4402-a782-00d5892bb69a-420457147.JPG



Sono opere di artisti da tutto il mondo, che spaziano dalla fotografia alla pittura, dalle installazioni video alle sculture,


01a008f7eedbd0a58bd18e46fc3bbf6c1816b513.jpgc50a84ef69ddb1070212ef82e2e1c36abdd01b31.jpg0064cb815f7284c46ba4ced68e0da616b37ba2ea.jpgdca8f432ce928f0e9779d4fa0daf1926d377edfb.jpg





 e la loro collocazione in un edificio che colpisce per l’armonia degli esterni 


30721e1d-1cc1-4f30-b999-3e1efee35107-1479789577.JPG




e la delicatezza degli interni, riproduce quel contrasto tra antico e moderno che funziona così bene per stimolare il visitatore all’arte, e fargli rintracciare oltre ai contrasti, anche le similitudini.


896ec586c1a72fea729ceab8c1494d68dc0593ba.jpge06c071366ab1b21cc8df3b4a7006ada25a9a9ee.jpga3d785f0e4c69be1dfc8ad67fa4db303944a5e45.jpg





Queste opere sembrano stare perfettamente a loro agio dentro questi spazi aggraziati, ampi ma non eccessivi, e si lasciano avvicinare, soprattutto si lasciano conoscere (scoprire gli scotch colorati o la maschera per capelli, tra i materiali di realizzazione, o immaginarsi come sarebbe stato se Whitney Houston, presente in due monitor - opera di Candice Breist - nel salone delle feste avesse cantato dal vivo) 


896ec586c1a72fea729ceab8c1494d68dc0593ba.jpge06c071366ab1b21cc8df3b4a7006ada25a9a9ee.jpga3d785f0e4c69be1dfc8ad67fa4db303944a5e45.jpg



conferma che la fruizione dei beni monumentali così come la percezione dell’arte contemporanea sono concetti in trasformazione, e il loro incrociarsi un evento auspicabile.


Nelle attività di allestimento della mostra sono stati coinvolti i docenti e gli studenti del Corso di laurea in Restauro dell’Università Suor Orsola Benincasa, con una attività laboratoriale di redazione dei condition report delle opere, cioè dello stato di conservazione dell'opera subito prima dell'imballaggio e del trasporto, e quest’opportunità di fare una scheda di un’opera di Kounellis o di Damien Hirst 


896ec586c1a72fea729ceab8c1494d68dc0593ba.jpge06c071366ab1b21cc8df3b4a7006ada25a9a9ee.jpga3d785f0e4c69be1dfc8ad67fa4db303944a5e45.jpg



rappresenta un allargamento di orizzonti, un guardare avanti nel tempo, quando i restauratori non si occuperanno più solo di tele del Seicento o di statue classiche, ma delle opere e dei materiali della nostra contemporaneità.


La villa comunque ruba a ogni istante l’attenzione per le sue forme eleganti, per l’intonaco giallo che specchia il sole, per gli accoglienti spazi esterni, per il verde che la circonda e per il panorama verso il mare ma con il Vesuvio incombente alle spalle… e fa innamorare qualunque visitatore ne varchi il cancello, apparendo come la quintessenza della raffinatezza, un sogno di armonia nella luce del Mediterraneo. Da visitare. 


                                                   *********************************


La mostra sarà aperta al pubblico dal 7 maggio al 14 novembre 2021


Orari di visita: dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso alle ore 17.00) dal martedì alla domenica


Prenotazione obbligatoria per il weekend: prenotazioni@villevesuviane.net - tel. 081 7322134


Ticket di ingresso: 5 euro e accesso gratuito nell’ultima ora prima della chiusura


Per le visite guidate 7 euro con prenotazione obbligatoria


                                                     *********************************


 



* TINA PANE (Napoli, 1962. Una laurea, un tesserino da pubblicista e un esodo incentivato da un lavoro per caso durato 30 anni. Ora libera: di camminare, fotografare, programmare viaggi anche brevissimi e vicini, scrivere di cose belle e di memorie)




clicca qui per mettere un like sulla nostra pagina Facebook

clicca qui per rilanciare i nostri racconti su Twitter
clicca qui per consultarci su Linkedin
clicca qui per guardarci su Instagram





 




twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube