9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
e4341ae17577bd1cbd4a1f663a5a7792ac57eac0
5952111312520b699c092268df03f02a7e006015
89b66c1c1e2506af2b3884da9423c7a8f3ed9d7b
64bbca1455995ac855fdfd791e857dd884162b34

ATTENZIONE, PER ORA PUOI ANCORA LEGGERE QUI
MA STIAMO TRASLOCANDO DA 
WWW.FOGLIEVIAGGI.CLOUD
 VERSO IL NUOVO SITO WWW.FOGLIEVIAGGI.COM

Clean cities: Torino, Milano, Padova e Firenze le città più "ciclabili"

2021-04-12 11:17

Array() no author 84169

bicicletta, Milano, Firenze, report, Legambiente, ambiente, clean cities, Torino, città pulite, stress test, Padova,

Clean cities: Torino, Milano, Padova e Firenze le città più "ciclabili"

di REDAZIONE


Le città italiane sono ancora molto lontane dagli obiettivi di mobilità e sicurezza fissati al 2030. È quel che sostiene Clean Cities, campagna itinerante di Legambiente sui capoluoghi italiani dal punto di vista green. Quindici i capoluoghi italiani coinvolti in una indagine e uno stress test (Padova, Milano, Torino, Genova, Bologna, Firenze, Ancona, Perugia, Roma, Cagliari, Pescara, Napoli, Bari, Palermo e Catania), per ricavarne indicazioni su ciclabilità, mobilità elettrica, sicurezza e inquinamento atmosferico. 


Il quadro finale  - secondo Legambiente - non è dei migliori. L'associazione ambientalista definisce "estremamente gravi" gli indici di traffico e sicurezza, sia relativa per incidenti sia per inquinamento. In particolare Roma, Ancona, Cagliari, Catania, Padova, Perugia e Pescara risultano, tra le 15 città, le più inquinate e meno sicure. Le uniche che raggiungono la sufficienza, almeno per politiche atte a potenziare ciclabilità, strade 30 e 20 all’ora, elettrificazione di mezzi pubblici e sharing mobility, sono secondo il report Bologna, Milano e Firenze. Ancora insufficienti, "nonostante gli sforzi", Genova, Padova e Torino. Altro elemento preso in considerazione nello stress test è l’elettrificazione del trasporto pubblico locale: le 15 città monitorate da Clean Cities hanno in servizio ancora 12.500 bus diesel euro 4 o precedenti, bus che dovrebbero essere sostituiti entro il 2026 con mezzi solo elettrici.




00933a0cdffa811c739ce0c4c127e5a717122f34.png




Lo stress test ha inoltre analizzato la presenza e l’implementazione delle piste ciclabili rispetto agli obiettivi 2030. Le città definite più “ciclabili” secondo Legambiente sono Torino (79% dei km realizzati), Milano (63%), Padova (58%) e Firenze (51%), seguite da Cagliari (44%) e Bologna (39%). Restano indietro tutte le altre: Pescara (30% dei km realizzati), Roma (28%), Palermo (20%), Bari (20%), Perugia (18%), Genova (16%), Napoli (16%), Ancona (7%), Catania (2%).


In generale, anche per quel che riguarda l’estensione della rete stradale a velocità ridotta (strade 20 e 30 all’ora) tutte le città sono molto lontane dagli obiettivi cittadini al 2030, quando tutte le vie a scorrimento veloce delle città dovranno essere dotate di piste o corsie ciclabili, anche diverse centinaia di nuovi km per le città più grandi. Inoltre, entro il 2030, in media l’80% delle strade urbane dovrà diventare a 30 km/h. Le strade a 50 km/h saranno l’eccezione, non più la regola. In questo modo si potranno percorrere in sicurezza anche in bici e monopattino


(fonte: ufficio stampa Legambiente)



twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube