9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
e4341ae17577bd1cbd4a1f663a5a7792ac57eac0
5952111312520b699c092268df03f02a7e006015
89b66c1c1e2506af2b3884da9423c7a8f3ed9d7b
64bbca1455995ac855fdfd791e857dd884162b34

ATTENZIONE, PER ORA PUOI ANCORA LEGGERE QUI
MA STIAMO TRASLOCANDO DA 
WWW.FOGLIEVIAGGI.CLOUD
 VERSO IL NUOVO SITO WWW.FOGLIEVIAGGI.COM

Polizia di stato, quarant'anni fa la smilitarizzazione

2021-04-01 08:27

Array() no author 84169

Polizia di Stato, libro, Polizia di Stato, Legge 121/81, stellette, smilitarizzazione, pubblica sicurezza, celebrazione, quarantennale, Lamberto Giannini, capo della polizia,

Polizia di stato, quarant'anni fa la smilitarizzazione

di REDAZIONE


Oggi, primo aprile 2021, la polizia di Stato celebra i 40 anni della legge di riforma. Il primo aprile del 1981 fu promulgata infatti la legge 121, quella che tolse le stellette al "Corpo delle Guardie di Pubblica Sicurezza" e fece (ri)nascere la Polizia di Stato come prima forza di polizia civile a competenza generale. Un processo complicato e contrastatissimo dai vertici del corpo, sostenuto da un coraggioso movimento interno per la smilitarizzazione da cui nacquero poi i sindacati di polizia. 


d2334e5686bd9d7e14bcce320b17507572616b74.jpgfbedcadf10c26961f90b4320a04bfac401b1cbde.jpg


Il Dipartimento di Pubblica Sicurezza ha segnalato la ricorrenza con un libro dal titolo “La riforma dell’Amministrazione della pubblica sicurezza” del Prefetto Carlo Mosca, scomparso pochi giorni fa, che fu un ispiratore della riforma.  Dodici capitoli per raccontarla, affidati a personaggi del  mondo religioso, scientifico, politico o istituzionale. Come spiega il comunicato della Polizia,  "il cardinale Gianfranco Ravasi approfondisce gli aspetti del “servizio”, il ministro Marta Cartabia quelli del ruolo delle “donne”, il pg Giovanni Salvi l’introduzione del ruolo degli “Ispettori”, il professore Michele Ainis i “sindacati”,  Gianni Letta l ”ordine e la sicurezza pubblica”;  e poi ancora  Giuliano Amato, Marino Bartoletti, Eugenio Gaudio, Annamaria Giannini, Gaetano Manfredi, Antonio Romano, Maurizio Viroli. 181 pagine con immagini anche storiche che ricordano il passaggio "da amministrazione militare di polizia ad amministrazione civile di garanzia, illuminata dallo spirito e dal dettato della Costituzione Repubblicana, al servizio dei cittadini e delle Istituzioni democratiche del Paese".


d2334e5686bd9d7e14bcce320b17507572616b74.jpgfbedcadf10c26961f90b4320a04bfac401b1cbde.jpg


“Sono particolarmente grato a coloro che 40 anni fa ebbero il coraggio e la felice intuizione di attuare la riforma dell’amministrazione della pubblica sicurezza” ha commentato l'attuale capo della polizia Lamberto Giannini,  “anche io, entrato in servizio alla fine degli anni Ottanta, sono figlio di questa riforma.”




twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube