9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
e4341ae17577bd1cbd4a1f663a5a7792ac57eac0
5952111312520b699c092268df03f02a7e006015
89b66c1c1e2506af2b3884da9423c7a8f3ed9d7b
64bbca1455995ac855fdfd791e857dd884162b34

ATTENZIONE, PER ORA PUOI ANCORA LEGGERE QUI
MA STIAMO TRASLOCANDO DA 
WWW.FOGLIEVIAGGI.CLOUD
 VERSO IL NUOVO SITO WWW.FOGLIEVIAGGI.COM

Alinari, una storia lunga più di 150 anni

2021-02-16 20:21

Array() no author 84169

Alinari, Alinari, Van Straten, Giani, patrimonio, Faf Toscana,

Alinari, una storia lunga più di 150 anni

di REDAZIONE


La storia dell’immenso patrimonio fotografico Alinari ebbe inizio a Firenze.


a13c5520e7003a2b990f759a60afac9bc0a6b144.jpgdf8f18b833d3664403bbc95986f230b203fab128.jpg


(I tre fratelli Alinari: Giuseppe, Leopoldo e Romualdo 1860 Archivi Alinari  Firenze)


Nel 1852 Leopoldo Alinari fondò il primo laboratorio e poi, insieme ai fratelli Giuseppe e Romualdo, la ditta F.lli Alinari. Nel 1863 nacque lo stabilimento fotografico, il più antico del mondo, nel palazzo in via Nazionale oggi Largo Alinari che per oltre 150 anni è stato la sede dell'azienda. Una storia di successo: gli Alinari hanno riprodotto in maniera sistematica il patrimonio storico artistico e architettonico italiano, le collezioni dei musei e il paesaggio del nostro paese.


a13c5520e7003a2b990f759a60afac9bc0a6b144.jpgdf8f18b833d3664403bbc95986f230b203fab128.jpg


(Giuseppe Garibaldi 1867 ca. Archivi Alinari  Firenze)


La crisi seguita alla Grande Guerra provocò un primo cambio di proprietà. Nel 1920 la ditta passò a una cordata di aristocratici toscani guidata dal barone Ricasoli. Nel 1957 poi divenne proprietario il senatore Vittorio Cini, che acquisì nuovi archivi fotografici di grande valore come Brogi, Anderson, Chauffourier e Fiorentini. Nella metà degli anni Settanta la mano passò alla famiglia milanese Zevi e nel 1982 a quella triestina dei De Polo che, oltre a realizzare il Museo Nazionale Alinari della Fotografia, acquisirono altri fondi fotografici in Italia e all’estero, che alla fine degli anni Novanta furono digitalizzati e commercializzati.


33972ee6387b65784ff6af163430f88bc06fa2ef.jpg


(Giorgio Roster                 Eruzione del Gran Cratere della Fossa       Isola di Vulcano Lipari      1888  Archivi Alinari Firenze)


Nel 2019 è la regione Toscana ad acquistare il patrimonio Alinari. Il 16 luglio del 2020 viene  istituita la FAF Toscana – Fondazione Alinari per la Fotografia. A dicembre l’acquisizione, dopo il patrimonio analogico, della F.lli Alinari IDEA spa e del suo patrimonio digitale, costituito da un archivio di 259.692 immagini con relative banche dati, sistemi di gestione e di stoccaggio,  marchi e  diritti d’uso delle immagini, tutti passati alla FAF Toscana.


Clicca qui per mettere un like sulla nostra pagina Facebook
clicca qui per seguirci su Twitter
clicca qui per consultarci su Linkedin
clicca qui per guardarci su Instagram




 




twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube