9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
e4341ae17577bd1cbd4a1f663a5a7792ac57eac0
5952111312520b699c092268df03f02a7e006015
89b66c1c1e2506af2b3884da9423c7a8f3ed9d7b
64bbca1455995ac855fdfd791e857dd884162b34

ATTENZIONE, PER ORA PUOI ANCORA LEGGERE QUI
MA STIAMO TRASLOCANDO DA 
WWW.FOGLIEVIAGGI.CLOUD
 VERSO IL NUOVO SITO WWW.FOGLIEVIAGGI.COM

Capitale italiana della cultura - TARANTO / L' orizzonte dell'acqua

2021-01-11 09:11

Array() no author 84169

Capitale della cultura, mare, Taranto, capitale italiana della cultura 2022, ecosistemi, laboratorio permanente, tradizioni marinare,

Capitale italiana della cultura - TARANTO / L' orizzonte dell'acqua

di CESARE BECHIS *


A Taranto il mare è risorsa, ricchezza, cultura e parte integrante della vita cittadina. E proprio il mare è uno degli elementi su cui è basata la candidatura. Nel dossier presentato al Mibact si legge che oltre cento giornate sono dedicate a questo “ecosistema”.


Così l’amministrazione comunale chiama gli assi portanti della riconversione economica e culturale della città, in continuo dialogo fra loro e ricchi dei progetti messi a punto da esperti, associazioni e cittadini per quello che viene definito “Laboratorio permanente 2022”.


dafdec4513698441ca9fdcd398a3f4c0e1eafff0.jpg


Sostenibilità e innovazione sono alcuni tra i principi guida elencati nel documento programmatico che troveranno applicazione nelle manifestazioni in cui il mare sarà protagonista. “E’ la leva strategica per rilanciare il turismo e l’economia – sostengono gli organizzatori - e restituisce alla comunità la sua identità più autentica e la sua naturale vocazione”.


Le cento giornate ruoteranno attorno a una serie di iniziative sulla storia di Taranto e le sue tradizioni marinare, il passato e il futuro dell’economia legata al mare, il porto e i commerci, le attività sportive messe in calendario. Il documento programmatico cita una delle ultime scoperte scientifiche che fanno del mar Grande tarantino un’area privilegiata per i delfini e i capodogli. Da qualche anno questi cetacei sono una presenza costante nelle acque di Taranto e sono al centro di una ricerca condotta dall’associazione Jonian Dolphin Conservation. I biologi marini si sono trasformati in guide e, a bordo di due catamarani, portano i turisti sui luoghi dove i delfini vivono.


E’ l’incrocio, indicato dal dossier, tra Ecosistema Mare ed Ecosistema Ambiente.  


*CESARE BECHIS


(Leccese di nascita e tarantino d'adozione, giornalista per caso: portavo resoconti di nuoto e pallanuoto al Quotidiano di Lecce-Brindisi e Taranto quando facevo l'allenatore, trent'anni fa. Il capo mi chiese di collaborare e accettai. Ma mi smistarono subito ad altri settori. Poi sono stato al Corriere del Giorno per approdare infine al Corriere del Mezzogiorno, con l'intermezzo professional-affettivo della Voce del Popolo, quindicinale storico tarantino)

clicca qui per mettere un like sulla nostra pagina Facebook
clicca qui per rilanciare i nostri racconti su Twitter
clicca qui per consultarci su Linkedin
clicca qui per guardarci su Instagram






twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube