9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
e4341ae17577bd1cbd4a1f663a5a7792ac57eac0
5952111312520b699c092268df03f02a7e006015
89b66c1c1e2506af2b3884da9423c7a8f3ed9d7b
64bbca1455995ac855fdfd791e857dd884162b34

ATTENZIONE, PER ORA PUOI ANCORA LEGGERE QUI
MA STIAMO TRASLOCANDO DA 
WWW.FOGLIEVIAGGI.CLOUD
 VERSO IL NUOVO SITO WWW.FOGLIEVIAGGI.COM

Capitale italiana della cultura - VERBANIA / il progetto

2021-01-17 17:44

Array() no author 84169

Capitale della cultura, Paradiso, Verbania, capitale italiana della cultura 2020, dossier, Marchionini, sindaca, La cultura riflette,

Capitale italiana della cultura - VERBANIA / il progetto


di VITTORIO RAGONE*


La chiave della candidatura di Verbania a Capitale della cultura sta tutta nel calembour che dà il titolo al dossier: "La cultura riflette".  La cultura, come le onde del grande lago Maggiore, fa da specchio  ai paesini e ai mirabolanti giardini, alle montagne e alla wilderness, alle ville d'antan e ai Paesaggi celebrati nel nome del museo cittadino di Palazzo Viani Dugnani.




LO SPOT DI VERBANIA



Leggi
IL DOSSIER INTEGRALE DI VERBANIA

Lo stesso Teatro il Maggiore la cui forma - quattro grandi massi a semicerchio - viene mutuata nel logo del dossier Verbania (le pietre sono sdraiate su un pentagramma stilizzato) si riflette nell'acqua, che qui è tradizione e economia, forza fisica e garbo estetico, tessuto connettivo della vita quotidiana e della ricchezza attraverso il commercio, il turismo e le imprese.





LEGGI          GRAND TOUR                    DI VITTORIO RAGONE


Su questa immagine chiave il dossier di Verbania appoggia una vetrina di beni culturali e ambientali di tutto rispetto, per un piccolo paesino di lago. Il posto d'onore ovviamente è riservato ai viaggiatori illustri che trovarono ritiro sulle sponde del lago fra l'Ottocento e il Novecento. Vite celebri che si affacciavano sulle acque da alberghi di pregio e ville meravigliose, elencate e documentate nei loro pregi una a una:  Villa Taranto, Villa San Remigio, Villa Giulia, Villa Maioni, le ville delle isole Borromee solo per citare la top five. 




6decc5be-d848-4a43-84a1-4b1670afe9f4-60349899.JPG



Ma poi c'è la varietà del paesaggio - dai campi di neve alle barche a vela -; le radici storiche, dagli antichi casati fino all'eroismo resistenziale;  la ricerca idrologica e le industrie, che hanno conosciuto i fasti della Branca e della Rhodiatoce (arrivò a contare fino a cinquemila dipendenti); il turismo - un milione di presenze nel 2018, picchi di tre milioni nell'ultimo decennio - ora aggredito come ovunque dalla piaga del Covid.




Questo complesso di risorse gli amministratori scrivono di volere rinnovare e rilanciare "per uscire dalla marginalità" grazie  alla luce del palcoscenico della Capitale. Compensano la piccola scala delle dimensioni comunali con il glamour dei due secoli d'oro e con quella che definiscono la capacità di "costante trasformazione" che Verbania ha dimostrato, muovendosi elasticamente "tra territorio e comunità, fra sviluppo e identità, fra confini e aperture, fra passaggi e permanenze, fra paesaggi intimi e grandiose visioni".  Per fare di Verbania "il Paradiso", parola della sindaca Marchionini.




*VITTORIO RAGONE (ha fondato foglieviaggi. Nato a Castellammare di Stabia nel 1955, ha lavorato prima all'Unità poi a Repubblica. Ama il trekking e l'opera, lo appassionano le nuove tecnologie e la fantascienza. Tifa Juve Stabia e Napoli, in sequenza)


clicca qui per mettere un like sulla nostra pagina Facebook
clicca qui per rilanciare i nostri racconti su Twitter
clicca qui per consultarci su Linkedin
clicca qui per guardarci su Instagram


e.... clicca qui per iscriverti alla nostra newsletter



 





twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube