9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
e4341ae17577bd1cbd4a1f663a5a7792ac57eac0
5952111312520b699c092268df03f02a7e006015
89b66c1c1e2506af2b3884da9423c7a8f3ed9d7b
64bbca1455995ac855fdfd791e857dd884162b34

ATTENZIONE, PER ORA PUOI ANCORA LEGGERE QUI
MA STIAMO TRASLOCANDO DA 
WWW.FOGLIEVIAGGI.CLOUD
 VERSO IL NUOVO SITO WWW.FOGLIEVIAGGI.COM

Capitale italiana della cultura - VOLTERRA / Etruschi, questi (s)conosciuti

2021-01-05 14:05

Array() no author 84169

Capitale della cultura, Volterra, capitale della cultura 2022, etruschi, Etruscheria, museo Guarnacci, Ombra della sera,

Capitale italiana della cultura - VOLTERRA / Etruschi, questi (s)conosciuti

di VITTORIO RAGONE*

Lo sfondo obbligato - non il cuore, però - del dossier di Volterra è l'identità etrusca, di cui la città è storicamente una culla e che ha conservato fino a oggi un fascino arcano, ispirazione per opere d'arte in tutte le forme. 




la candidatura: VOLTERRA

Anche se il documento non si culla sulle glorie architettoniche e urbanistiche del passato, una delle idee forza riguarda proprio il "progetto espositivo del nuovo millennio" che dovrebbe ricostruire l’immaginario della antica civiltà per come è stato rielaborato nel corso dei secoli.




Il Museo Mario Guarnacci, che già oggi ospita una delle collezioni più celebri nonchè una importante raccolta di Etruscheria (opere e manufatti della rinascita culturale "indigena" che la Toscana conobbe nel Settecento),  sarà nei piani del Comune il centro logistico del nuovo percorso museale. 




c256913e-57f6-4df7-b5f5-c7906762cf7a-1004033767.JPG


(L'ombra della sera, celeberrima statuetta votiva etrusca di Volterra)

Dal Guarnacci dovrebbe dipanarsi una esibizione multidisciplinare che racconterà  la "potenza seduttiva" di un popolo mai rassegnato e mai del tutto disvelato: per Volterra è un po' il simbolo di quella "ri-generazione" che il dossier da Capitale della cultura ha scelto come parola chiave effettiva.




Troveranno così spazio gli oggetti che già arricchiscono l'esperienza quotidiana di una visita in città (le urne, le porte, le mura, le cisterne ....) ma anche il lascito di film, comics e videogame, e l'eredità che ancora vive nella cultura materiale,  dal collezionismo al cibo, dall’artigianato ai social network. Accanto al museo Guarnacci altre 37 location - come si usa dire, e inclusi botteghe e ristoranti - faranno da stazioni di un viaggio in bilico tra la storia e la fantasia. 




*VITTORIO RAGONE


(ha fondato foglieviaggi. Nato a Castellammare di Stabia nel 1955, ha lavorato prima all'Unità poi a Repubblica. Ama il trekking e l'opera, lo appassionano le nuove tecnologie e la fantascienza. Tifa Juve Stabia e Napoli, in sequenza)

clicca qui per mettere un like sulla nostra pagina Facebook
clicca qui per rilanciare i nostri racconti su Twitter
clicca qui per consultarci su Linkedin
clicca qui per guardarci su Instagram

e.... clicca qui per iscriverti alla nostra newsletter




twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube