9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
e4341ae17577bd1cbd4a1f663a5a7792ac57eac0
5952111312520b699c092268df03f02a7e006015
89b66c1c1e2506af2b3884da9423c7a8f3ed9d7b
64bbca1455995ac855fdfd791e857dd884162b34

ATTENZIONE, PER ORA PUOI ANCORA LEGGERE QUI
MA STIAMO TRASLOCANDO DA 
WWW.FOGLIEVIAGGI.CLOUD
 VERSO IL NUOVO SITO WWW.FOGLIEVIAGGI.COM

San Gregorio Armeno, presepe e pizza nelle lande del Covid

2021-12-13 07:15

Array() no author 84169

Natale, Spaccanapoli, Duomo, Natale, San Gregorio armeno, pizza, presepe, artigiani, Maradona con le ali, Pino Daniele, Santa Chiara,

San Gregorio Armeno, presepe e pizza nelle lande del Covid

di TINA PANE*


Piove. Piove senza tregua sulla settimana dell’Immacolata e tira anche un vento forte, anomalo, che scuote in egual modo alberi e animi. A Napoli 


cad52355bafca80cef545cae6db38129f8e5e135.jpgf73edb884c49874c63c3ea64df5d7c71fbf7785f.jpga0934f33ef5ea04f2a9db02043347d0e0f0e9e66.jpg



ma anche altrove, l’ 8 dicembre si entra ufficialmente nel periodo di Natale, e si allestisce l’albero e il presepe. A San Gregorio Armeno, un cardine che unisce il decumano maggiore (via dei Tribunali) a quello inferiore (la cosiddetta Spaccanapoli),


cad52355bafca80cef545cae6db38129f8e5e135.jpgf73edb884c49874c63c3ea64df5d7c71fbf7785f.jpga0934f33ef5ea04f2a9db02043347d0e0f0e9e66.jpg



le botteghe dei maestri presepisti sono pronte per accogliere i clienti, i curiosi, i turisti, però sono vuote.


cad52355bafca80cef545cae6db38129f8e5e135.jpgf73edb884c49874c63c3ea64df5d7c71fbf7785f.jpga0934f33ef5ea04f2a9db02043347d0e0f0e9e66.jpg



La pandemia ha desertificato questa stretta viuzza (dove negli anni passati veniva addirittura istituito il senso obbligatorio di marcia per i pedoni)


73cf004ea0f49e5d97ad710afccd1f5f7a8c04cb.jpg4dbb8198d69a1ae2bcd2b97f697b0002c33dfe76.jpg5719593b8c5785702f12be5ea31bfd74fa0afd7b.jpg4bc6c7cc454b1346a0a95d67bee2aede9dc7ef27.jpg



 e anche il resto del centro storico


73cf004ea0f49e5d97ad710afccd1f5f7a8c04cb.jpg4dbb8198d69a1ae2bcd2b97f697b0002c33dfe76.jpg5719593b8c5785702f12be5ea31bfd74fa0afd7b.jpg4bc6c7cc454b1346a0a95d67bee2aede9dc7ef27.jpg



dove negli ultimi dieci anni in ogni buco erano fiorite attività commerciali e di ricettività. Sotto questa pioggia battente, che è cominciata proprio nella domenica in cui la Campania è stata declassata da zona rossa ad arancione, i negozi, finalmente tutti riaperti, sono tristemente vuoti.


Per cercare di dare una scossa alla situazione, nella basilica di Santa Chiara 


73cf004ea0f49e5d97ad710afccd1f5f7a8c04cb.jpg4dbb8198d69a1ae2bcd2b97f697b0002c33dfe76.jpg5719593b8c5785702f12be5ea31bfd74fa0afd7b.jpg4bc6c7cc454b1346a0a95d67bee2aede9dc7ef27.jpg



è stato allestito un presepe che nasce dalla collaborazione istituzionale dei maestri presepisti e dei maestri pizzaiuoli,


73cf004ea0f49e5d97ad710afccd1f5f7a8c04cb.jpg4dbb8198d69a1ae2bcd2b97f697b0002c33dfe76.jpg5719593b8c5785702f12be5ea31bfd74fa0afd7b.jpg4bc6c7cc454b1346a0a95d67bee2aede9dc7ef27.jpg



con il sostegno della Regione e la partecipazione di varie realtà attive sul territorio. La struttura portante è realizzata in legno e sughero, come da tradizione, ma le coperture sono fatte di impasto per le pizze, debitamente trattato con prodotti antiparassitari e di consolidamento. Intorno a quest’opera c’è stata una tre giorni di iniziative che hanno celebrato il terzo anniversario del riconoscimento Unesco dell’arte del pizzaiuolo napoletano come bene immateriale dell’umanità e il decimo di quella della dieta mediterranea.


È un presepe di grosse dimensioni


a98592f2a38f2238d723912c260e410763d0cdd0.jpg79bd72718225df483336dc5d57123a8e5af1838d.jpg210049b6fb947cd0910db40d44fdc886c61d2f39.jpg


 su base circolare e molto sviluppato verso l’alto, che mette in scena come da tradizione i due momenti del sacro e del profano. Anche in questo caso la natività nella stalla


a98592f2a38f2238d723912c260e410763d0cdd0.jpg79bd72718225df483336dc5d57123a8e5af1838d.jpg210049b6fb947cd0910db40d44fdc886c61d2f39.jpg


 cede l’attenzione alla scena del popolo, delle botteghe e dei mestieri. 


a98592f2a38f2238d723912c260e410763d0cdd0.jpg79bd72718225df483336dc5d57123a8e5af1838d.jpg210049b6fb947cd0910db40d44fdc886c61d2f39.jpg



Perché i pastori veri e propri sono solo quelli muniti di qualche pecorella a cui l’angelo annuncia la buona novella, mentre tutti gli altri personaggi sono panettieri, pizzaioli, lavandaie, pettinatrici, pescivendoli, macellai, carrettieri… soggetti che più di un angelo o di un re magio offrono spunto alla creatività degli artigiani.


Di creatività i maestri presepisti napoletani ne hanno sempre dimostrata tanta, e anche in quest’anno orribile non si sono smentiti. Sui loro bancarielli a San Gregorio Armeno, oltre a pastori di fine fattura, realizzati con materiali di prima scelta da mani esperte, troviamo i personaggi della politica e dello spettacolo


bbb51276a5a1f699ee48dccd9c718f01119df899.jpg09e7d3cf4ed839fadb674d338f4440489c005746.jpg6d2e5f96f43a5335926e7f4cad9ed59b2d97a181.jpg



e i numi tutelari della napoletanità, da Eduardo a Pino Daniele.


bbb51276a5a1f699ee48dccd9c718f01119df899.jpg09e7d3cf4ed839fadb674d338f4440489c005746.jpg6d2e5f96f43a5335926e7f4cad9ed59b2d97a181.jpg



Troviamo anche calamite, cornicielli portafortuna, bambinielli di varie dimensioni, pulcinella, angioletti, decorazioni per l’albero e tutto un armamentario di oggetti decisamente kitsch e a buon mercato la cui vendita si affianca a quella degli articoli di prima fascia e aiuta, durante tutto l’anno, l’incasso.


Ma non basta, quest’anno non basta, gli artigiani del presepe dopo tanti mesi di chiusura e tanta operosità nei loro laboratori chiedono aiuto per andare avanti. Sperano che la “coesione sociale” realizzata coi colleghi pizzaiuoli richiami attenzione sulla loro attività. E visto che di turisti manco l’ombra, sperano nei loro concittadini, negli acquisti di presepi


bbb51276a5a1f699ee48dccd9c718f01119df899.jpg09e7d3cf4ed839fadb674d338f4440489c005746.jpg6d2e5f96f43a5335926e7f4cad9ed59b2d97a181.jpg



già completi o da realizzare con le proprie mani - e qualche buon consiglio - comprando la capanna e il muschio, il mulino con l’acqua e le lucine, la Madonna, San Giuseppe, i pastori e qualche altro personaggio.


Loro, gli artigiani che hanno messo la mascherina ai Re Magi 


745f6c8ea5f47322f84d4373d07668e1d9fe05c5.jpg48771bf75b363cc140aa8e02dd6eb760728c0c1a.jpg



e le ali a Maradona, 


745f6c8ea5f47322f84d4373d07668e1d9fe05c5.jpg48771bf75b363cc140aa8e02dd6eb760728c0c1a.jpg



si appellano ai Napoletani, depositari della tradizione della Natività, tra teatro e devozione. Dicono: Ve piace ‘o presepe? E allora accattatavillo!





* TINA PANE (Napoli, 1962. Una laurea, un tesserino da pubblicista e un esodo incentivato da un lavoro per caso durato 30 anni. Ora libera: di camminare, fotografare, programmare viaggi anche brevissimi e vicini, scrivere di cose belle e di memorie)



clicca qui per mettere un like sulla nostra pagina Facebook
clicca qui per rilanciare i nostri racconti su Twitter
clicca qui per consultarci su Linkedin
clicca qui per guardarci su Instagram








 




twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube