9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
e4341ae17577bd1cbd4a1f663a5a7792ac57eac0
5952111312520b699c092268df03f02a7e006015
89b66c1c1e2506af2b3884da9423c7a8f3ed9d7b
64bbca1455995ac855fdfd791e857dd884162b34

ATTENZIONE, PER ORA PUOI ANCORA LEGGERE QUI
MA STIAMO TRASLOCANDO DA 
WWW.FOGLIEVIAGGI.CLOUD
 VERSO IL NUOVO SITO WWW.FOGLIEVIAGGI.COM

La recensione - Scalinate di Roma, saliescendi tour

2020-11-27 14:32

Array() no author 84169

Roma, Roma, Recensione, libro, capitale, scale, scalinate, Alessandro Mauro, Se Roma è fatta a scale,

La recensione - Scalinate di Roma, saliescendi tour

di MASSIMILIANO DI GIORGIO*


Ci sono scalinate che hanno avuto una gran fortuna iconografica. Penso a quelle di Montmartre, a Parigi, fotografate da Robert Doisneau. O alla celebre scalinata del film la Corazzata Potemkin (a Odessa, in Ucraina). E certamente a Trinità dei Monti, recentemente al centro di un dibattito sulla necessità o meno di chiuderla con una cancellata, dopo l’ultimo restauro.


Nella Capitale, città dei Colli - che sono ben più dei sette classici - esistono decine e decine di scalinate. Eppure, tranne rari casi, non diresti che Roma sia fatta a scale, per parafrasare il titolo del libro di Alessandro Mauro ("Se Roma è fatta a scale", edizioni Exorma), che ora Roma Report ripubblica a puntate qui). Forse perché a Roma c'è così tanto da vedere e offrire che vatti a ricordare pure delle scale… O ancora meglio, perché sulle scale si va a piedi, mentre i romani e gli italiani in genere sono sempre meno pedoni.


6b6dbb84869b7ab46440d2c40ff94a40b3f94d13.jpg


(Roma, foto da pixabay)


“Se Roma è fatta a scale” propone in tutto 77 luoghi, ma è Mauro stesso a scrivere che il numero non è definitivo, e l’esplorazione della città potrebbe portare ad ad altre scoperte.


“Sin dai primi giri, e dai primi testi, è apparso chiaro che andando avanti a scrivere di scale ne sarebbe in qualche modo venuto fuori un discorso su Roma: magari piccolo, e sicuramente parziale, ma inevitabile”, scrive l'autore. “Alla base delle scale c’è la città, sopra pure; le scale stesse, ogni gradino, sono città, e appartengono a tutti. Non si scappa”.


Le scale, dice ancora l’autore, sono praticamente l’unica zona urbana sottratta alle auto. E forse anche alle bici, pur se è meno complicato incollarsi una due ruote su una rampa che lo scooter o la macchina. Nel libro si va e si viene tra centro e periferia, non c’è un criterio architettonico o storico, forse è semplicemente in quell’ordine che sono state scoperte dall’autore. 


Ogni scheda è un piccolo elegante racconto non solo della scalinata, ma di quel che ispira. A me ha provocato subito un esercizio di memoria, cercare di ricordare tutte le scale percorse, ma anche di curiosità. E non vedrei male uno scale-tour per la città.


*MASSIMILIANO DI GIORGIO (Roma, 1965. Ha lavorato negli anni Novanta all’Unità, poi all’agenzia Reuters. Dal 2019 è un freelance. Scrive praticamente di tutto, tranne che di sport)



clicca qui per mettere un like sulla nostra pagina Facebook
clicca qui per rilanciare i nostri racconti su Twitter
clicca qui per consultarci su Linkedin
clicca qui per guardarci su Instagram


e.... clicca qui per iscriverti alla nostra newsletter



 


 




twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube