9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
e4341ae17577bd1cbd4a1f663a5a7792ac57eac0
5952111312520b699c092268df03f02a7e006015
89b66c1c1e2506af2b3884da9423c7a8f3ed9d7b
64bbca1455995ac855fdfd791e857dd884162b34

ATTENZIONE, PER ORA PUOI ANCORA LEGGERE QUI
MA STIAMO TRASLOCANDO DA 
WWW.FOGLIEVIAGGI.CLOUD
 VERSO IL NUOVO SITO WWW.FOGLIEVIAGGI.COM

Nasce Planet word, il museo delle parole

2020-10-22 18:45

Array() no author 84169

Musei, Museo, Planet word, Franklin school, Washington, museum,

Nasce Planet word, il museo delle parole

di REDAZIONE


Finalmente una buona notizia. In questi tempi grami, in cui le parole vengono usate, per lo più, come corpi contundenti, da Washington arriva un’assoluta novità: è nato Planet Word, il primo museo della parola. Per ora l’unico al mondo. Ha sede nello storico edificio della Franklin school, al 925 della 13th St., NW di Washington D.C. ma, essendo un Museo interattivo, si trova anche e soprattutto on line: www.planetwordmuseum.org.


 Unico nel suo genere, il Planet Word promette autentiche meraviglie per chi sia appassionato del genere. Innanzitutto perché è un museo “in voce”, in cui il visitatore è invitato a portare la propria esperienza, oltre che la propria dotazione culturale. In tal modo, per esempio, si potrà apprezzare l’ebbrezza di diventare oratori e scoprire tutti i trucchi per costruire un discorso pubblico e renderlo immortale come quello di Antonio in memoria di Cesare: “Amici, Romani, Concittadini…”


Oppure, sperimentare tutte le “coloriture” delle parole, al di là del loro significato superficiale.


Se si ha l’animo lirico, il museo promette di aiutarci a navigare nell’angolo recondito della poesia.


E perché non provare a usare le parole in musica, alla rincorsa del prossimo successo, reinventandosi parolieri e cantautori? 


Insomma, il Planet Word affronta in modo serio, pur con tono giocoso, una dimensione nuova: la costruzione di muri di parole che tendano a unire, invece che a dividere. Un tentativo ambizioso, cui vale la pena di partecipare, visitando la Franklin School oppure collegandosi con il suo sito on line.



clicca qui per mettere un like sulla nostra pagina Facebook
clicca qui per rilanciare i nostri racconti su Twitter
clicca qui per consultarci su Linkedin
clicca qui per guardarci su Instagram


 










twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube