9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
e4341ae17577bd1cbd4a1f663a5a7792ac57eac0
5952111312520b699c092268df03f02a7e006015
89b66c1c1e2506af2b3884da9423c7a8f3ed9d7b
64bbca1455995ac855fdfd791e857dd884162b34

ATTENZIONE, PER ORA PUOI ANCORA LEGGERE QUI
MA STIAMO TRASLOCANDO DA 
WWW.FOGLIEVIAGGI.CLOUD
 VERSO IL NUOVO SITO WWW.FOGLIEVIAGGI.COM

Un convegno a Milano su Paul Valery e l' America latina

2020-10-18 07:39

Array() no author 84169

poesia, Paul Valery, Cimetière marin, America Latina, Criar,

Un convegno a Milano su Paul Valery e l' America latina


di REDAZIONE 


Il 30 ottobre prossimo nella Sala Napoleonica di Via S. Antonio 10 a Milano si terrà una giornata di studi organizzata dal Centro di ricerca Interuniversitario sulle Americhe Romanze (Criar) dell'Università di Milano. Tema: ‘A cento anni dal Cimetière Marin - Paul Valery, l'Europa e l'America latina’.


Il Cimitero marino, come è noto, è un poemetto di Valery che descrive appunto un cimitero vicino al mare - forse quello di Sète, la città natale - le cui bianche tombe, luccicando fra gli alberi in giochi visivi tra la terra e l'acqua, inducono nell'autore riflessioni filosofiche sul creato, l'origine della vita, la natura dell'uomo. Poeta e filosofo, protagonista fra l'altro di un celebre carteggio con Einstein, alcune delle "considerazioni" nell'opera di Valery - fra queste l'ipotesi della letteratura come opera anonima, produzione e consumo dello Spirito creatore più che somma degli autori - esercitarono una forte suggestione su maestri latinoamericani come Piglia e Borges.




Il  Centro di ricerca Interuniversitario sulle Americhe Romanze è nato per volontà di alcuni docenti dell'Università degli Studi di Milano e è stato fondato insieme a colleghi delle Università di Genova e Padova. Successivamente hanno scelto di aderirvi anche gli atenei di Salerno e di Palermo, perciò Criar si compone di cinque unità nazionali che mantengono forti vincoli di collaborazione scientifica con università europee e extraeuropee. L'obiettivo primario è dare voce alle ‘altre’ Americhe (Canada, Messico, America Centrale e Caraibi, America Meridionale, minoranze etnico-linguistiche degli USA) attraverso la promozione e lo svolgimento di attività di ricerca multidisciplinare "nel campo della dialettologia, degli studi culturali, letterari e storico-geografici relativi all’area romanza del continente americano". 




clicca qui per mettere un like sulla nostra pagina Facebook
clicca qui per rilanciare i nostri racconti su Twitter
clicca qui per consultarci su Linkedin
clicca qui per guardarci su Instagram


e.... clicca qui per iscriverti alla nostra newsletter


 





twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube