9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
e4341ae17577bd1cbd4a1f663a5a7792ac57eac0
5952111312520b699c092268df03f02a7e006015
89b66c1c1e2506af2b3884da9423c7a8f3ed9d7b
64bbca1455995ac855fdfd791e857dd884162b34

ATTENZIONE, PER ORA PUOI ANCORA LEGGERE QUI
MA STIAMO TRASLOCANDO DA 
WWW.FOGLIEVIAGGI.CLOUD
 VERSO IL NUOVO SITO WWW.FOGLIEVIAGGI.COM

La recensione - Camminare slow, alla scoperta della Romea strata

2020-10-04 10:57

Array() no author 84169

La recensione - Camminare slow, alla scoperta della Romea strata

di REDAZIONE*


Ci sono parole il cui significato cambia con il cambiare delle stagioni. Lento è una di queste. Spregiativo in un’epoca di accelerazioni scientifiche e culturali, di recente ha sempre più acquisito una sfumatura positiva. Lento, nel senso non di chi perde tempo ma se lo prende, è il turismo di formazione che racconta il libro “Dalle Alpi a Roma lungo la Romea Strata. Una scuola in cammino”, di Andrea Sivero e Domenico Spadafora. Lento perché è il racconto di un viaggio a piedi che dura 12 anni (2008-2020), di formazione perché a farlo sono docenti e allievi convinti che camminare sia conoscere, imparare e restituire.


La Romea Strata è una via , ma anche un progetto nato per iniziativa della diocesi di Vicenza nel 2014: oltre 1400 chilometri che interessano cinque regioni italiane e che raccoglie sotto un unico nome le antiche vie dei pellegrinaggi che dall’Europa del Nord portavano a Roma e a Santiago di Compostela. Nel corso di 12 anni docenti e allievi dell’Istituto Professionale Servizi per l’Enogastronomia e l’ Ospitalità Alberghiera Angelo Berti di Verona si sono passati il testimone percorrendo tratti di questa via e vivendo un’esperienza prima sensoriale, poi artistica e, ovviamente, enogastronomica.


58a5168996151fb9aeab29ab63eb02f9eff53855.jpg77bf227a3f8c2f9d01c91be80dfa298efaf44867.jpg


(La Romea strata con tutte le direttrici)


Questo libro-manuale-guida insomma può interessare più livelli: quello pedagogico (“camminare significa aprirsi al mondo e godere dei suoi sapori: i sensi di chi cammina sono continuamente sollecitati dagli odori, dai colori e dai suoni: il corpo vibra e ritrova quell’incanto che troppo spesso è oscurato dagli obblighi quotidiani” dice nella prefazione l’ antropologo francese David Le Breton); quello del diario quotidiano (gli incontri con gli abitanti dei luoghi attraversati, i temporali improvvisi, i piedi gonfi, il russare dei compagni che sollecita a riprendere volentieri il cammino), ma anche una riflessione sul valore del pellegrinaggio, sui sentieri che sono “democratici, mondani, consensuali , esigenti…”


58a5168996151fb9aeab29ab63eb02f9eff53855.jpg77bf227a3f8c2f9d01c91be80dfa298efaf44867.jpg



autori Siviero e Spadafora       pagine 200       prezzo 16 euro       Ediciclo editore


Della guida in senso più stretto, il libro mantiene le schede sui luoghi più artisticamente e storicamente significativi e le indicazioni sulle specialità del territori (da provare la ricetta della trota in salsa con uvetta e cannella lungo il percorso Vicenza-Verona).


In appendice un ricco elenco con i percorsi, schede didattiche per chi volesse ispirarsi all’esperienza del Berti, link e indicazioni bibliografiche.


clicca qui per mettere un like sulla nostra pagina Facebook
clicca qui per rilanciare i nostri racconti su Twitter
clicca qui per consultarci su Linkedin
clicca qui per guardarci su Instagram


e.... clicca qui per iscriverti alla nostra newsletter





twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube