9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
e4341ae17577bd1cbd4a1f663a5a7792ac57eac0
5952111312520b699c092268df03f02a7e006015
89b66c1c1e2506af2b3884da9423c7a8f3ed9d7b
64bbca1455995ac855fdfd791e857dd884162b34

ATTENZIONE, PER ORA PUOI ANCORA LEGGERE QUI
MA STIAMO TRASLOCANDO DA 
WWW.FOGLIEVIAGGI.CLOUD
 VERSO IL NUOVO SITO WWW.FOGLIEVIAGGI.COM

Marina di Camerota - La cantina del marchese, un tuffo nella cucina di campanile

2020-09-06 18:07

Array() no author 84169

Cilento, Recensione, Cantina del marchese, ristorante, Marina di Camerota, Andrea Di Martino, Lentiscosa,

Marina di Camerota - La cantina del marchese, un tuffo nella cucina di campanile

di ANDREA DI MARTINO *


Si trova in una delle stradine del centro storico della Marina di Camerota, pochi tavoli all’aperto e ampi spazi interni, allestiti come una antica cantina dell’800. Un po’ costruito, soprattutto per i camerieri in costume tipico cilentano, ma la cantina è lì davvero da un secolo, lo testimoniano le foto della Camerota di un tempo alle pareti. Non pensate però di essere finiti in una trappola per turisti. "La cantina del marchese" è un posto frequentato d’estate e d’inverno dagli abitanti del luogo. Di Camerota, di Marina ma soprattutto degli abitanti della frazione di Lentiscosa. Sì, perché questa non è una cucina semplicemente territoriale, è proprio una cucina di campanile. Te lo dichiara con orgoglio sulla tovaglietta di benvenuto, “Qui si fa cucina di Lentiscosa”.


7325dca94dee1e6c627e18c04e1090b83b3d2509.jpegc1e221b9136b5306d3590595abbe189ec1ee763c.jpeg301a093d28cc6f9269d58588a18a8e9e9a73b1e8.jpeg



Lentiscosa è una frazioncina arroccata sulla montagna, un paesino che si inerpica verso San Giovanni a Piro, il confine geografico tra Cilento e Lucania. Siamo davanti a una cucina di terra, pur trovandoci sul mare. Il protagonista d’eccellenza è la Maracuccia, un raro legume, presidio slow food, che si pianta su queste terre a marzo e si raccoglie tra luglio e agosto. Con esso si realizza una sorta di gustosa polenta da mangiare assoluta o accompagnata da salsicce al sugo o - come proposto nel menù della cantina - con le seppioline, unico elemento di mare che troverete, oltre al baccalà.


7325dca94dee1e6c627e18c04e1090b83b3d2509.jpegc1e221b9136b5306d3590595abbe189ec1ee763c.jpeg301a093d28cc6f9269d58588a18a8e9e9a73b1e8.jpeg


Il resto è fatto di fusilli e cavatelli con ragù di maiale, funghi o salsiccia, lagane e ceci, ciambotte, melanzane imbottite, patate farcite e poi focacce e taglieri di salumi e formaggi come in ogni cantina che si rispetti, tutto del territorio. Nulla di banale,  e niente che non sia stato prodotto entro i confini di quel piccolo lembo di monte che sovrasta lo splendido mare del mito di Palinuro. I secondi sono minimal, un po’ di maiale alla brace, coniglio alla cacciatora e il già citato baccalà, fatto in umido con contorni di verdure di stagione e patate al forno. Una lista di vini non ampia, con una scelta di etichette cilentane encomiabile. Il dessert è fatto in casa con ricotta, pasta frolla e cioccolata o fichi. Per una spesa per niente insostenibile, sui 30 euro a persona.


7325dca94dee1e6c627e18c04e1090b83b3d2509.jpegc1e221b9136b5306d3590595abbe189ec1ee763c.jpeg301a093d28cc6f9269d58588a18a8e9e9a73b1e8.jpeg


Una esperienza che consiglio a chi è ancora in vacanza in Cilento. Ma anche per una gita autunnale fuori porta, per vivere atmosfere di tranquillità e benessere.





*ANDREA DI MARTINO (1970, Castellammare di Stabia. Vivo inseguendo la passione. La mia vita è una incostante altalena tra la politica e la cucina. Da un po’ la seconda mi appassiona più della prima .Oggi quindi il mio lavoro è cuciniere. E per questo spesso viaggio. Tifo Napoli e Juve Stabia)


 


La Cantina del Marchese



Via del Marchese, 13,


84059 Marina di Camerota SA


Tel. 0974 355483



clicca qui per mettere un like sulla nostra pagina Facebook
clicca qui per rilanciare i nostri racconti su Twitter
clicca qui per consultarci su Linkedin
clicca qui per guardarci su Instagram


 




twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube