9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
e4341ae17577bd1cbd4a1f663a5a7792ac57eac0
5952111312520b699c092268df03f02a7e006015
89b66c1c1e2506af2b3884da9423c7a8f3ed9d7b
64bbca1455995ac855fdfd791e857dd884162b34

ATTENZIONE, PER ORA PUOI ANCORA LEGGERE QUI
MA STIAMO TRASLOCANDO DA 
WWW.FOGLIEVIAGGI.CLOUD
 VERSO IL NUOVO SITO WWW.FOGLIEVIAGGI.COM

Sila, nel vigneto più alto d'Europa

2020-09-05 11:42

Array() no author 84169

CALABRIA, Sila, vigneti, altitudine, Cava di Melis, 1360 metri, De Simone,

Sila, nel vigneto più alto d'Europa

di FILIPPO VELTRI*


Si può fare il vino a 1400 metri sul livello del mare? Sembra impossibile, ma la Sila ci regala un altro primato, dopo quello della stazione ferroviaria più in alto in Europa. Dopo i binari di San Nicola, tra Silvana Mansio e San Giovanni in Fiore ecco infatti i magnifici vigneti di Cava di Melis, tra Longobucco, Rossano Acri e Corigliano. 1360 metri di quota appunto, record europeo.


Protagonista è un giovane ingegnere, Emanuele J. De Simone, con padre madre e fidanzata:  sfrutta ciò che all'apparenza potrebbe sembrare un limite ma che in realtà è una risorsa, cioè  le rigide temperature invernali della Sila, dove si arriva anche a - 20°, per produrre dell'ottimo vino rosso, bianco e rosato.


425d8e09c856755e3082d40342e2d17b4ecabbc2.jpeg026cb7d4e4bed9c13433fece6fd2dfe40901b421.jpeg


Nel 2008 De Simone impianta le prime 500 barbatelle, inizialmente un campo sperimentale, che oggi conta 2 ettari di superficie. Chardonnay, Pinot Bianco, Gewurztraminer, Merlot, Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon le varietà, accuratamente scelte dopo aver effettuato lo studio sperimentale, che continua ancora oggi, sul terreno, l’esposizione e la resistenza delle piante.


L'azienda si trova a Cava di Melis, nel cuore del Parco Nazionale, il vigneto è immerso tra i  larici ed ha una suggestiva vista sul lago Cecita.


425d8e09c856755e3082d40342e2d17b4ecabbc2.jpeg026cb7d4e4bed9c13433fece6fd2dfe40901b421.jpeg


I vini sono molto aromatici e fruttati, hanno un gusto pieno e persistente, caratteristiche accentuate dalle escursioni termiche tra il giorno e la notte durante il periodo estivo, che può raggiungere più di 30° di giorno e arrivare anche a 3° la notte.




*FILIPPO VELTRI (Nato a Cosenza nel 1954, è stato caposervizio ed inviato all’Unità, all’ Ansa responsabile della sede della Calabria, collaboratore di Repubblica e Sole 24 ore. Ha scritto fra gli altri “Braccianti in Calabria” e “Elezioni, come nascono le candidature”)

clicca qui per mettere un like sulla nostra pagina Facebook
clicca qui per rilanciare i nostri racconti su Twitter
clicca qui per consultarci su Linkedin
clicca qui per guardarci su Instagram



 







twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube