9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
e4341ae17577bd1cbd4a1f663a5a7792ac57eac0
5952111312520b699c092268df03f02a7e006015
89b66c1c1e2506af2b3884da9423c7a8f3ed9d7b
64bbca1455995ac855fdfd791e857dd884162b34

ATTENZIONE, PER ORA PUOI ANCORA LEGGERE QUI
MA STIAMO TRASLOCANDO DA 
WWW.FOGLIEVIAGGI.CLOUD
 VERSO IL NUOVO SITO WWW.FOGLIEVIAGGI.COM

Uzbekistan, le città gioiello sulla via della seta

2020-05-20 08:32

Array() no author 84169

Uzbekistan, Samarcanda, Filippo Veltri, Khiva, Tashkent, Bukhara,

Uzbekistan, le città gioiello sulla via della seta

di FILIPPO VELTRI *


Un paese dalla storia millenaria, ma un'anima sorprendentemente giovane, e briosa. L’Uzbekistan conserva magicamente alcune delle città più antiche al mondo, città cresciute sotto l’impero achemenide e divenute in seguito i centri commerciali dell’antica via carovaniera che si estendeva da Chang-an fino a Costantinopoli: la via della Seta. Quella del Milione di Marco Polo.


Samarcanda, la capitale del vasto impero timuriade, è ancora oggi sfavillante di monumenti di varie epoche, a cominciare dalla piazza Registan e dal mausoleo di Tamerlano. Khiva e Bukhara sono altre due città-gioiello: la prima custodita da antiche mura di fango all'interno delle quali vive ancora parte della popolazione locale; la seconda più estesa, frizzante ma al contempo ricca di testimonianze religiose, tra cui moschee e mausolei che risalgono allo scorso millennio.  


d85a58cb36612ae8cef6a5dc4d5c880b456b7757.jpg


(Il minareto di Chodja islam, a Khiva)


Arrivo a Tashkent la mattina presto e parto subito per Samarcanda (circa 4 ore in pullman su strade non certo confortevoli). Inizio la visita della città sede del potere di Tamerlano da piazza Registan, circondata dalle madrasse di Ulugbek,  Sher-Dor e Tilla Kori. Visito il mausoleo di Gur- Emir dove sono sepolti Tamerlano e i suoi discendenti. Proseguo con una puntata all’ osservatorio astronomico di Ulugbek, interamente rifatto nel secolo scorso, e al museo di Afrosiab (il vecchio nome della città), il cui pezzo forte sono gli affreschi ben conservati del VII secolo.

66114f2a81eca0e5d1de66fb7fdcc8065330232e.jpg6e6ce164aa5b90d2b750822ec7a07a61d4354d42.jpg

Arrivo a Tashkent la mattina presto e parto subito per Samarcanda (circa 4 ore in pullman su strade non certo confortevoli). Inizio la visita della città sede del potere di Tamerlano da piazza Registan, circondata dalle madrasse di Ulugbek,  Sher-Dor e Tilla Kori. Visito il mausoleo di Gur- Emir dove sono sepolti Tamerlano e i suoi discendenti. Proseguo con una puntata all’ osservatorio astronomico di Ulugbek, interamente rifatto nel secolo scorso, e al museo di Afrosiab (il vecchio nome della città), il cui pezzo forte sono gli affreschi ben conservati del VII secolo.


(Piazza Registan a Samarcanda)




 Samarcanda meriterebbe molto più tempo. Nel pomeriggio vado a tappe forzate dalla moschea Bibi-Khanum, dedicata alla moglie prediletta del re, alla magnifica necropoli Shakhi-Zinda, un luogo di pellegrinaggio importante e un vero tesoro architettonico, ricca di moschee e mausolei finemente decorati. Poco lontano c'è il coloratissimo Siab Bazaar.


  Il bello viene la mattina dopo: parto in pullman per Bukhara (circa 4 ore e trenta, 300 chilometri), ci addentriamo nel deserto. Strade terribili, che il gelo e la calura spaccano ogni anno (d'inverno si raggiungono i 35 gradi sotto zero, d’estate i 50 sopra). Lungo il tragitto ci fermiamo a Gijduvon: qui si trova una delle tre madrasse fatta erigere da Ulug Bek tra il 1432 e il 1433 (le altre sono a Samarcanda e Bukhara) e il mausoleo dell'eminente filosofo centro-asiatico Abduholik Gijduvoni. Nel corso della storia Gijduvon è stato un importante centro d'istruzione religiosa e culturale, oggi è un centro commerciale con un interessante artigianato. Le sue ceramiche sono famose, i laboratori fiorenti. I prodotti si distinguono per la forma e gli ornamenti geometrici.


  Arrivo a Bukhara che è già buio. Mi consento una passeggiata a piedi nel centro storico della città, ricco di edifici d’epoca e di pathos. Percorrere al calar del sole le vie antiche della città è  un’esperienza suggestiva: le madrasse, i minareti ed i mausolei si tingono d’oro davanti allo sguardo emozionato del viaggiatore, grazie al gioco delle luci che ne esaltano il mistero.


 Di mattina visito il complesso di Lyabi-Khauz e le sue madrasse del XVI e XVII secolo:  Kukeldash, Nodir-Divan-Beghi, Khanakas. Poi la moschea Magoki-Attari, unica con i suoi ornamenti che riprendono temi zoroastriani e buddisti.


  Nel pomeriggio "affronto" Chor Minor, il simbolo forse di tutto il viaggio: una madrassa insolita,  con 4 minareti, e il mausoleo dei Samanidi, capolavoro dell’architettura del X secolo. Meritano la visita anche la cittadella di Ark, una volta residenza dell’emiro, e il complesso Poi-Kalyan con  monumenti di ineguagliabile bellezza, tra i quali l’omonima moschea e la madrassa Bib I Arab.


66114f2a81eca0e5d1de66fb7fdcc8065330232e.jpg6e6ce164aa5b90d2b750822ec7a07a61d4354d42.jpg


(La fortezza di Tamanna Kala a Bukhara)  


Il resto del (poco) tempo è dedicato ai tre bazar coperti e facilmente individuali per le caratteristiche cupole: il  Tok-i-Zargaron – dei gioiellieri; il Tok-i-Tilpak Furushon – dei cappellai; il Tok-i-Sarrafon.  Nella fascinosa madrassa Nodir Divan Begi di  Bukhara - la città che fra le tante in Uzbekistah vanta una scelta di manufatti e prodotti dell’artigianato locale ancor più ampia di Samarcanda – si esibiscono danzatrici e musicisti.


  Ma è già la volta di Khiva, attraverso il deserto del Kyzylkum (circa sei ore). Khiva la leggendaria, una cittadina medievale racchiusa all’interno di mura di fango. La Ichan Kala è un sito di valore universale protetto dall’Unesco che include la città antica e la fortezza Kunya-Ark, la moschea Juma dalle colonne lignee, il minareto Seyid Allauddin del IX secolo e la moschea Bagbanli, il caravanserraglio, il mausoleo Seyid Allauddin, il palazzo Tash-Khauli, la madrassa Allakuli-Khan.


  Un gioiello autentico. Si riparte infine per la capitale dell’Uzbekistan, Tashkent, sovietica nello stile ma dinamica nello spirito. C'è anche una bella metropolitana, che convive con l’orrenda piazza dell’Indipendenza e il Teatro dell’Opera, il complesso di Khast Imom, le Madrasa di Barak Khan e Kukeldash, il museo delle arti applicate istituito nella residenza di un diplomatico del periodo zarista.


  Il viaggio finisce qui, sulla pista dell’aeroporto di Taskhent verso l’ Italia; lo spirito di Marco Polo ancora aleggia e quella che fu la via della Seta ha ancora qui i suoi sacerdoti.




*FILIPPO VELTRI (Nato a Cosenza nel 1954, è stato caposervizio ed inviato all’Unità, all’ Ansa responsabile della sede della Calabria, collaboratore di Repubblica e Sole 24 ore. Ha scritto fra gli altri “Braccianti in Calabria” e “Elezioni, come nascono le candidature”)



clicca qui per mettere un like sulla nostra pagina Facebook

clicca qui per rilanciare i nostri racconti su Twitter
clicca qui per consultarci su Linkedin
clicca qui per guardarci su Instagram





twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube