9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
e4341ae17577bd1cbd4a1f663a5a7792ac57eac0
5952111312520b699c092268df03f02a7e006015
89b66c1c1e2506af2b3884da9423c7a8f3ed9d7b
64bbca1455995ac855fdfd791e857dd884162b34

ATTENZIONE, PER ORA PUOI ANCORA LEGGERE QUI
MA STIAMO TRASLOCANDO DA 
WWW.FOGLIEVIAGGI.CLOUD
 VERSO IL NUOVO SITO WWW.FOGLIEVIAGGI.COM

Argentina ahi quanto mar, il miracolo del Perito Moreno / 2

2020-05-19 12:59

Array() no author 84169

Argentina, Perito Moreno, ghiacciaio, Patagonia, Ushuaia,

Argentina ahi quanto mar, il miracolo del Perito Moreno / 2

di EMANUELA PICCIONI *


Lascio Buenos Aires e la sua allegra e coinvolgente mondanità per la lunga traversata della Patagonia: ore e ore e ore in un paesaggio lunare, una specie di deserto non sabbioso diretto al nulla: suggestivo, ma io non ho fatto che pensare alle condizioni estreme in cui devono essersi trovati i primi coloni, a come devono aver patito per procurarsi acqua dolce, al disagio di ambientarsi in un habitat in cui ancora oggi il vento impetuoso la fa da padrone e letteralmente piega e trascina flora, fauna ed esseri umani. Per la prima volta nella vita mi sono sentita un pulviscolo in balia di una natura dominatrice e respingente: non è stata una bella sensazione.


50edc2a450a157c1989fc37e6eb15b3562fd3cdd.jpg2b94a9f8014475abe15982b2150fd8513c05a3a3.jpg1f16e2d84640381d37322ad75d7e8dc148911ba1.jpg


(foto di Emanuela Piccioni)


Che poi i famosi gauchos (allevatori di bestiame) erano ebrei dell’Europa centrale in fuga dai pogrom: visto da cosa scappavavano, si spiega la disponibilità ad ambientarsi in un contesto faticoso e disperante: ancora oggi, per dire, non c’è copertura telefonica e si sta giornate intere isolati dal resto del mondo.


LA SCHEDA GOOGLE:      PUNTA TOMBO


Se amate il genere, in Patagonia potete visitare la penisola di Punta Tombo (Pinguini di Magellano), la Penisola Valdes (ancora pinguini, e leoni ed elefanti marini); io ho pure provato ad andare dalle montagne del Chalten in trekking alla Laguna Capri (obbligatoriamente con guida), ma dopo un po’ mi sono arresa (troppa fatica e troppa nebbia, non si vedeva a un palmo dal proprio naso) e sono tornata al saloon (si chiamava così, e pareva ripreso da uno spaghetti-western) del villaggio, in attesa del rientro dei miei atletici compagni di viaggio.


Un discorso a parte va fatto per il ghiacciaio del Perito Moreno, dal nome dall'esploratore Francisco Moreno, (XIX secolo), lungo 30 chilometri; è uno dei 48 ghiacciai alimentati dal Campo de Hielo Sur, facente parte del sistema andino, condiviso con il Cile. Questo ghiacciaio continentale è la terza riserva al mondo d'acqua dolce.


LA SCHEDA GOOGLE:     IL PERITO MORENO

La particolarità del Perito Moreno è il suo continuo, rapido e percettibile movimento.( 2 mt. al giorno). E’ uno spettacolo naturale di rara bellezza, indescrivibile a parole.


Per visitare il Perito Moreno, conviene soggiornare a El Calafate, accogliente località turistica situata a 78 km dal ghiacciaio; consiglio di stare al panoramicissimo Alto Calafate Hotel e di assaggiare la specialità locale (ovunque in città): cordero (agnello), cotto allo spiedo e servito in tavola su pietra rovente.


Lasciando la Patagonia, in aereo si arriva a Ushuaia (la città più australe del mondo), nella Provincia di Terra del Fuoco, Antartide e Isole dell'Atlantico del Sud: meraviglia! Freddo-freddissimo, ma la sensazione è quella di trovarsi in un altro mondo, in un altro tempo.


50edc2a450a157c1989fc37e6eb15b3562fd3cdd.jpg2b94a9f8014475abe15982b2150fd8513c05a3a3.jpg1f16e2d84640381d37322ad75d7e8dc148911ba1.jpg


(Ushuaia                foto di Emanuela Piccioni)


La storia di Ushuaia inizia formalmente nel 1868, quando i missionari della South American Missionary Society scelsero la sua baia per costruirvi un primo edificio, Casa Stirling; il britannico Stirling fu il primo europeo a vivere a Ushuaia, convivendo pacificamente cogli Yamana (popolazione locale); altri missionari si aggiunsero nel corso degli anni,.


Gli abitanti hanno lineamenti esotici, il modo di vestire ricorda quello innuit, attualizzato. A proposito: è inutile appesantire il bagaglio alla partenza con ingombrante abbigliamento termico europeo: una volta arrivati in loco, l’unica possibilità di uscire all’aperto (per poco tempo, ed eravamo in estate) è data dall’acquistare il più adeguato abbigliamento locale (non è costoso e lo si può abbandonare ripartendo, senza sensi di colpa).


LA SCHEDA GOOGLE:         USHUAIA

A Ushuaia, case in legno coloratissime, solitudini hopperiane e un cosiddetto quartiere italiano. Nel 1948 (presidenza Peròn) l'imprenditore bolognese Carlo Borsari si aggiudicò l'appalto per l’ammodernamento della città e coinvolse molti emigranti italiani, arruolandoli come manodopera e consentendo loro il ricongiungimento familiare: alla fine degli anni 40, perciò, il numero di italiani residenti a Ushuaia superava i 2.000: la maggior parte di loro, però, probabilmente a disagio per le condizioni climatiche estreme, rientrò in Italia a progetto finito, due anni dopo.


50edc2a450a157c1989fc37e6eb15b3562fd3cdd.jpg2b94a9f8014475abe15982b2150fd8513c05a3a3.jpg1f16e2d84640381d37322ad75d7e8dc148911ba1.jpg


(Ushuaia                     foto di Emanuela Piccioni)


Al barrio italiano mi ha accompagnato un tassista, entusiasta delle sue origini campane e compiaciuto della mia destinazione; aveva ragione: il quartiere è una chicca: casettine lignee colorate, vetrate artistiche e un paio di ristoranti stellati panoramicissimi-


All’uscita dal ristorante, opto per una passeggiata, nel gelo, verso l’albergo: e mi rendo conto che alle 19.30 (il clima impone di cenare presto) sono sola e che, soprattutto, a Ushuaia il randagismo non viene represso. Pertanto, nella Terra del fuoco, attenzione agli orari sociali (diversi dal resto del Paese, in cui si cena intorno alle 22) e ai tantissimi cani randagi in circolazione.


Ushuaia è l’ultima tappa del viaggio in un Paese che consiglio, dei cui abitanti rimangono impressi l’allegria e il calore umano.



(


2 - FINE

)




Leggi la prima puntata

EMANUELA PICCIONI


(e' nata nel 1960 e vissuta a Roma, ma anche 5 anni nell’Etruria meridionale; lavora per la politica; le piacciono cinema e teatro; riprenderà a viaggiare)



clicca qui per mettere un like sulla nostra pagina Facebook
clicca qui per rilanciare i nostri racconti su Twitter
clicca qui per consultarci su Linkedin
clicca qui per guardarci su Instagram








twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube