9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
e4341ae17577bd1cbd4a1f663a5a7792ac57eac0
5952111312520b699c092268df03f02a7e006015
89b66c1c1e2506af2b3884da9423c7a8f3ed9d7b
64bbca1455995ac855fdfd791e857dd884162b34

ATTENZIONE, PER ORA PUOI ANCORA LEGGERE QUI
MA STIAMO TRASLOCANDO DA 
WWW.FOGLIEVIAGGI.CLOUD
 VERSO IL NUOVO SITO WWW.FOGLIEVIAGGI.COM

"Vengo via con te", una campagna per conoscere i cani

2021-05-05 09:58

Array() no author 84169

"Vengo via con te", una campagna per conoscere i cani

di REDAZIONE




"Conoscenza, empatia e responsabilità": così si presenta “Vengo via con te”, la campagna nazionale lanciata oggi cinque maggio da Legambiente e dall’Ente Nazionale Cinofilia Italiana. Si tratta, spiegano i promotori, di una "iniziativa di informazione e cultura cinofila che si articolerà in dieci webinar, tutti dedicati all’approfondimento della conoscenza del cane e dell’impegno che richiede averne uno".



Oggi, in diretta streaming dalle pagine social di LegambienteAnimalHelp e su laNuovaecologia.it il primo appuntamento, dalle 18 alle 19,30, dedicato alle origini del più antico amico dell’uomo. Interverranno Serena Donnini, addestratrice e esperto giudice, Erika Bonzanni, conduttrice di cani da soccorso, Carlo Fretta, esperto giudice e allevatore, che ci spiegheranno perché un cane sa fare “meglio” quello per cui è stato selezionato nel corso della plurimillenaria relazione con l'essere umano. Il moderatore sarà Antonino Morabito, responsabile Fauna e benessere animale di Legambiente.




097a5b4c87c02f5327c3f2baaf1ff84463441938.png63f53d4228988cc15426d3046ea10601843ffa2a.jpg69177d900554248fd9230aee300a240ff6d8d86e.jpeg





Gli obiettivi di Legambiente ed ENCI sono quelli di informare le famiglie che scelgono di avere un cane sull’importanza della conoscenza della specie e delle principali norme di comportamento e sanitarie per avviare una reciproca, felice e ricca esperienza di vita. Ma anche di contrastare il crescente fenomeno della vendita illegale di cuccioli di “razza”, spesso maltrattati, malnutriti e allevati in condizioni pessime, che alimenta il business illegale e genera enormi rischi sanitari, e di ridurre le sofferenze, umane e animali, conseguenti alle azioni di chi, per ignoranza e superficialità, continua ad alimentare fenomeni illegali e riempire strade e canili.



L’ultimo rapporto nazionale Animali in Città di Legambiente, presentato da poco, ha confermato l’urgenza di costruire "una visione e una strategia condivise per accrescere la consapevolezza nei cittadini delle conseguenze sanitarie, ambientali, sociali ed economiche dei diversi comportamenti possibili e per giungere a condizioni di benessere effettive".


097a5b4c87c02f5327c3f2baaf1ff84463441938.png63f53d4228988cc15426d3046ea10601843ffa2a.jpg69177d900554248fd9230aee300a240ff6d8d86e.jpeg




I ritardi italiani, purtroppo, sono evidenti, afferma Legambiente. A cominciare dalle regole: solo il 35% dei Comuni dichiara di avere un regolamento per la corretta detenzione degli animali in città, l’accesso ai locali pubblici e negli uffici in compagnia di amici a quattro zampe è regolamentato in poco più di 1 Comune su 10 (11%), mentre i Comuni costieri che hanno regolamentato l’accesso alle spiagge sono solo il 14,9%. Pochissimi, solo il 6%, i Comuni che hanno adottato un regolamento per facilitare la cremazione, l’inumazione e la tumulazione dei  cani. Il 6% dei Comuni ha approvato regolamenti per facilitare le adozioni dai canili con agevolazioni fiscali o sostegni; il 3% un regolamento per facilitare, con agevolazioni fiscali o sostegni economici la sterilizzazione, o contrastare, con oneri fiscali, chi pur non essendo allevatore detiene riproduttori e cucciolate, mettendo un freno "all’attuale, incontrollata, popolazione riproduttiva canina e felina". 


097a5b4c87c02f5327c3f2baaf1ff84463441938.png63f53d4228988cc15426d3046ea10601843ffa2a.jpg69177d900554248fd9230aee300a240ff6d8d86e.jpeg



Ecco tutti i webinar del mercoledì (dalle 18 alle 19.30)



Mercoledì 5 maggio: Il cane: origini del più antico e sincero amico dell’uomo



Mercoledì 19 maggio: Il valore “vero” del pedigree



Mercoledì 26 maggio: Il traffico illegale di cuccioli di “razza” e le truffe online



Mercoledì 9 giugno: Meticci: affido e adozione, accogliere un cane dal canile



Mercoledì 23 giugno: Cuccioli, "istruzioni per l'uso"



Mercoledì 7 luglio: Il linguaggio del cane



Mercoledì 8 settembre: Il valore del gioco nella relazione con il cane



Mercoledì 22 settembre: Il cane in “città”, sfide e problemi comportamentali



Mercoledì 6 ottobre: Il cane in “era Covid”



Mercoledì 20 ottobre: Prevenire il randagismo canino



 



(fonte: ufficio stampa di Legambiente)




clicca qui per mettere un like sulla nostra pagina Facebook
clicca qui per rilanciare i nostri racconti su Twitter
clicca qui per consultarci su Linkedin
clicca qui per guardarci su Instagram






twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube