9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
e4341ae17577bd1cbd4a1f663a5a7792ac57eac0
5952111312520b699c092268df03f02a7e006015
89b66c1c1e2506af2b3884da9423c7a8f3ed9d7b
64bbca1455995ac855fdfd791e857dd884162b34

ATTENZIONE, PER ORA PUOI ANCORA LEGGERE QUI
MA STIAMO TRASLOCANDO DA 
WWW.FOGLIEVIAGGI.CLOUD
 VERSO IL NUOVO SITO WWW.FOGLIEVIAGGI.COM

Valdarno FilmFest, l'afghana Diana Saqeb guiderà la giuria

2021-09-22 10:49

Array() no author 84169

Cinema, genovese, FilmFest, Valdarno, Saqeb, Silvestri, Minuto, Marzocco, Capuano,

Valdarno FilmFest, l'afghana Diana Saqeb guiderà la giuria


di REDAZIONE


Sarà una cineasta afghana, Diana Saqeb - programmatrice del Film Festival sui diritti umani di Kabul e del cinema per bambini di Kabul - a presiedere la giuria del 39esimo Valdarnocinema Filmfest, storica rassegna d'autore in programma a San Giovanni Valdarno dal 6 al 10 ottobre.  Insieme a lei il direttore artistico Paolo Minuto ha chiamato in giuria Emanuela Genovese, critico cinematografico e giornalista di “Avvenire”, e Roberto Silvestri, critico cinematografico de “Il Manifesto” e conduttore del programma di Radio 3 “Hollywood Party”.


Sono stati nominati pure i giurati per altri due riconoscimenti che vengono assegnati all’interno del festival: per il Premio “Franco Basaglia”, del valore di 300 euro, che sarà conferito dall’Associazione Franco Basaglia di Arezzo al film che meglio sappia rappresentare i temi della salute mentale oggi in Italia e nel mondo, i componenti sono la psicologa e psicoanalista Loredana Betti, l’operatore psichiatrico e documentarista Stefano Dei e l’educatrice di Salute Mentale e arteterapia Alessandra Guidi.




consulta IL CATALOGO DEL FESTIVAL





Per il premio Diari di Cineclub-periodico indipendente di cultura e informazione cinematografica, che sarà assegnato al migliore cortometraggio, la giuria sarà formata da Marco Vanelli, direttore della rivista "Cabiria – Studi di Cinema" (Cinit-Cineforum Italiano), Cristiano Tanas, Presidente dei CGS-Cinecircoli Giovanili Socioculturali, e Susanna Zirizzotti, chei si occupa di comunicazione e ufficio stampa del Centro Sperimentale di Cinematografia. 


Il 9 ottobre, al clou della manifestazione,  Antonio Capuano riceverà il Marzocco d’oro alla carriera.  Il premio, la statua simbolo del paese - un leone seduto che regge con la zampa lo scudo gigliato, simbolo del dominio fiorentino – viene assegnato al regista e scenografo italiano "per la coerenza artistica e di politica culturale, entrambe portate avanti per trent’anni da vero indipendente". 





af825aeac189f41d753a4e7baa441ff6b8700048.jpgc420c0b8ec0740ae6f8dadeb6687dfcb62defe37.jpegc75c79359f5b5d37087a45b309e3296f6e9db271.jpg


(Antonio Capuano)




In concorso a san Giovanni Valdarno ci saranno tra film, documentari, opere di animazione e fiction 21 lavori, italiani e internazionali. I titoli in concorso nella sezione lungometraggi sono: "The Rossellini's" di Alessandro Rossellini; "Ultimina" di Jacopo Quadri; "Teneramente" di Gino Bianchi; "Molecole" di Andrea Segre; "Palazzo di giustizia" di Chiara Bellosi; "Le sorelle Macaluso" di Emma Dante. 


Nella categoria cortometraggi concorrono: "Solitaire" di Edoardo Natoli; "I am afraid to forget your face" di Sameh Alaa; "Broken roots" di Asim Tareq & Sarah Elzayat;  "Melina" di David Valolao; "Ho tutto il tempo che vuoi" di Francesco Falaschi; "May I have this seat?" di Tabish Habib; "Gas station" di Olga Torrico; "Caramelle alla menta" di Linda Fratini; "My river" di Maria Elena Bonet; "Una nuova prospettiva" di Emanuela Ponzano; "Shero" di Claudio Casale; "Bug" di Isabella Infascelli; "The wedding cake" di Monica Mazzitelli; "Eggshell" di Ryan William Harris; "The eagle of Carthage" di Adriano Valerio.




af825aeac189f41d753a4e7baa441ff6b8700048.jpgc420c0b8ec0740ae6f8dadeb6687dfcb62defe37.jpegc75c79359f5b5d37087a45b309e3296f6e9db271.jpg


(Paolo Minuto)




Nella sezione fuori concorso Spazio Toscana, riservata a registi nati o residenti in regione, saranno invece questi i titoli in proiezione: come lungometraggi la fiction "Quasi Natale" di Francesco Lagi e il documentario "Aylesbury" di Carlotta Berti; come corti "Salvo" di Federico Cammarata, "Non lo farò più" di Francesco Falaschi, "Corri" di Leonardo Angeli e "La zona"  di Paolo Maggi.


La rassegna si svolge nel Cinema Teatro Masaccio di San Giovanni Valdarno. Durante l'edizione 2021 avrà luogo un evento speciale, organizzato con vari istituti scolastici del comprensorio valdarnese: gli studenti saranno in sala per la proiezione del film-documentario "In prima linea" di Matteo Balsamo e Francesco Del Grosso.






af825aeac189f41d753a4e7baa441ff6b8700048.jpgc420c0b8ec0740ae6f8dadeb6687dfcb62defe37.jpegc75c79359f5b5d37087a45b309e3296f6e9db271.jpg




Oltre al Premio Marzocco, simbolo della Città di San Giovanni Valdarno, intitolato a Marino Borgogni, del valore di 1.000 euro per il miglior lungometraggio in assoluto e di 500 euro per il miglior cortometraggio in assoluto, sono previsti, in entrambi i formati, premi alla migliore interpretazione maschile e femminile; alla miglior fotografia; al miglior montaggio; alla miglior colonna sonora. Ci saranno, oltre a quelli già citati,  un premio “Banca del Valdarno” al film  capace di mettere in risalto i valori della cooperazione e della solidarietà; un premio Anpi al film che meglio rappresenti "i valori storici e ideali dai quali è nata la Costituzione della Repubblica Italiana”; premi del pubblico assegnati dagli spettatori al miglior corto e al miglior lungo; e infine un premio del Cineclub Sangiovannese al miglior film di qualsiasi categoria presente nel programma del festival, purché diretto da registi nati o residenti in Toscana.






clicca qui per mettere un like sulla nostra pagina Facebook
clicca qui per rilanciare i nostri racconti su Twitter
clicca qui per consultarci su Linkedin
clicca qui per guardarci su Instagram


e.... clicca qui per iscriverti alla nostra newsletter







twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube