9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
e4341ae17577bd1cbd4a1f663a5a7792ac57eac0
5952111312520b699c092268df03f02a7e006015
89b66c1c1e2506af2b3884da9423c7a8f3ed9d7b
64bbca1455995ac855fdfd791e857dd884162b34

ATTENZIONE, PER ORA PUOI ANCORA LEGGERE QUI
MA STIAMO TRASLOCANDO DA 
WWW.FOGLIEVIAGGI.CLOUD
 VERSO IL NUOVO SITO WWW.FOGLIEVIAGGI.COM

Urbex, gli esploratori dell'abbandono

2020-10-16 07:30

Array() no author 84169

Urbex, CITTA', Urbex, luoghi abbandonati, capannoni, castelli, paesini, esplorazione urbana, dark tourism,

Urbex, gli esploratori dell'abbandono

di ALESSANDRO TESEI* 


Parlare di urbex non è sempre facile, perchè bisognerebbe partire da lontano, ovvero dall'innato bisogno che ha l'essere umano di scoprire o di riscoprire il nascosto, mischiando poi il tutto con filosofia, storia dell'arte, sociologia ed antropologia.


Cercherò di essere semplice e veloce, rimandando al lettore la possibilità di approfondire personalmente alcuni elementi, che per ovvie ragioni di spazio non si possono trattare qui.


Tutto ciò che è invisibile o nascosto attira da sempre l'uomo, sia esso un tombarolo, un archeologo, uno storico, oppure un semplice esploratore urbano.


a96f200b44d73a6309609258ee06166bbf83f1d7.jpg895f23476298b6646c195e038a4507b2977d28e2.jpg82d0822dca3ed911156994d2553b93957fddb57e.jpg


L'esplorazione urbana è quindi una pratica antichissima, e nella sua declinazione attuale potrebbe trovarsi a metà strada tra le derive situazioniste, dove il territorio è vissuto fuori dagli schemi imposti dalla società e la ricerca del terzo paesaggio, quello teorizzato da Gilles Clement, in cui le vestigia umane si trasformano in luogo nuovo, nè selvaggio nè addomesticato.


L'estetica della rovina, citando Simmel, è un qualcosa di magnetico perchè rivela la falsità dell'armonia architettonica, e quindi degli sforzi dell'uomo di imbrigliare la natura.


Passeggiare in un luogo abbandonato, ascoltarne i rumori, assaporarne gli odori, permette di riflettere sulla vera essenza della nostra vita e suscita pensieri che a volte possono sfiorare la misantropia e il rigetto di tutto ciò che viene generato dall'uomo.


Ma l'esplorazione urbana è stata per secoli un fenomeno di nicchia, destinato a persone curiose e dalla mentalità aperta. Solo negli ultimi anni si sta massificando, assumendo i tratti di un vero e proprio fenomeno di costume, tanto da trasformarsi anche nella definizione, da urbex in dark tourism. Il dark tourism, turismo nero, nasce con la riapertura della zona di esclusione di Chernobyl a scopi turistici, e ad oggi sta cambiando radicalmente le modalità di vivere il territorio. 


a96f200b44d73a6309609258ee06166bbf83f1d7.jpg895f23476298b6646c195e038a4507b2977d28e2.jpg82d0822dca3ed911156994d2553b93957fddb57e.jpg



Esistono percorsi con visite guidate, legali o meno, che accompagnano i visitatori in veri e propri luoghi abbandonati.


Noi stessi dell'associazione Ascosi Lasciti, che da oltre 10 anni mappiamo e documentiamo l'abbandono, stiamo progettando dei tour specifici, totalmente legali, che possano unire l'escursionismo e l'amore per la storia con l'esplorazione di un luogo in abbandono.


E' come se si trattasse di un riscoperta della realtà, impossibile in un museo, dove il luogo e le opere al suo interno sono frutto di forzature e scelte successive. Mentre il posto abbandonato è vero, non può mentire.


a96f200b44d73a6309609258ee06166bbf83f1d7.jpg895f23476298b6646c195e038a4507b2977d28e2.jpg82d0822dca3ed911156994d2553b93957fddb57e.jpg



Considerando l'enorme patrimonio in decadenza italiano, con 5.000 borghi fantasma, 50.000 palazzi nobiliari, 40.000 tra chiese e monasteri, direi che c'è parecchio da divertirsi per gli amanti del genere.


Se volete avere un assaggio di questo fantastico mondo, vi invito a dare un'occhiata al sito ascosilasciti.com , dove sono raccolti centinaia di articoli relativi a questi luoghi, in Italia e all'estero.




*ALESSANDRO TESEI (Nasco videoreporter e mi specializzo nel campo dell'inquinamento radioattivo, raccontando i più grandi incidenti nucleari al mondo, da Fukushima a Mayak. Contemporaneamente porto avanti il mio hobby, la ricerca e lo studio dei luoghi abbandonati, diventando coi miei compagni del sito ascosilasciti.com, il punto di riferimento in Italia e in Europa. Attualmente collaboro con varie testate giornalistiche e programmi televisivi)




clicca qui per mettere un like sulla nostra pagina Facebook
clicca qui per rilanciare i nostri racconti su Twitter
clicca qui per consultarci su Linkedin
clicca qui per guardarci su Instagram









twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube