9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
e4341ae17577bd1cbd4a1f663a5a7792ac57eac0
5952111312520b699c092268df03f02a7e006015
89b66c1c1e2506af2b3884da9423c7a8f3ed9d7b
64bbca1455995ac855fdfd791e857dd884162b34

ATTENZIONE, PER ORA PUOI ANCORA LEGGERE QUI
MA STIAMO TRASLOCANDO DA 
WWW.FOGLIEVIAGGI.CLOUD
 VERSO IL NUOVO SITO WWW.FOGLIEVIAGGI.COM

Trivellazioni e petrolio, riparte l'iter delle concessioni. Gli ambientalisti: inaccettabile messaggio pro-fos

2021-10-01 09:09

Array() no author 84169

Ambiente, ricerca, Wwf, Legambiente, Greenpeace, prospezione, idrocarburi, trivelle,

Trivellazioni e petrolio, riparte l'iter delle concessioni. Gli ambientalisti: inaccettabile messaggio pro-fossili

di REDAZIONE


Un "inaccettabile messaggio pro-fossili" arriva - denunciano  Greenpeace Italia, Legambiente e WWF Italia - dal Ministero della Transizione Ecologica: in assenza dell’adozione del PiTESAI, il cosiddetto Piano per la Transizione Energetica Sostenibile delle Aree Idonee, entro il 30 settembre, si sono rimessi in moto i procedimenti di autorizzazione vecchi e nuovi per la ricerca degli idrocarburi, che erano stati sospesi sino a fine settembre e che ricominceranno "a minacciare circa 91mila chilometri quadrati di mare e 26mila kmq sulla terraferma".


Si tratta di: 5 istanze di permesso di prospezione in mare, di cui è in corso la valutazione ambientale, VIA, per un totale di 68.335 kmq; 24 istanze di permesso di ricerca in mare (alcune delle quali con la procedura di  VIA in corso) per un totale di 13.777 kmq e che coinvolgono il Canale di Sicilia (4 istanze), le coste dell’Adriatico tra le Marche e l’Abruzzo (7 istanze), le coste di fronte alla Puglia (10 istanze) e il Golfo di Taranto (3 istanze); 1 istanza di concessione di coltivazione nel Golfo di Venezia e 20 permessi di ricerca – per un totale di 8.872 kmq – che erano stati congelati e che coinvolgono il Golfo di Venezia (7 permessi), il Canale di Sicilia (4), le coste di fronte alla Puglia (4), Calabria (4) e l’Adriatico di fronte alla costa anconetana.  




f91409c7972c1c95460bacff9cb52ef845bff287.jpg





Per la terraferma, ricordano le Associazioni, ripartono, invece: 56 istanze (di cui 50 per permessi di ricerca) per 11.483 kmq che riprenderanno l’iter amministrativo e che riguardano Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Lombardia, Molise e Puglia. 43 invece i permessi di ricerca per 14.473 kmq e che vedono coinvolte oltre alle regioni precedenti anche Piemonte, Sicilia, Veneto e Marche.


(fonte: ufficio stampa Greenpeace)



clicca qui per mettere un like sulla nostra pagina Facebook
clicca qui per rilanciare i nostri racconti su Twitter
clicca qui per consultarci su Linkedin
clicca qui per guardarci su Instagram


e.... clicca qui per iscriverti alla nostra newsletter





twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube