9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
e4341ae17577bd1cbd4a1f663a5a7792ac57eac0
5952111312520b699c092268df03f02a7e006015
89b66c1c1e2506af2b3884da9423c7a8f3ed9d7b
64bbca1455995ac855fdfd791e857dd884162b34

ATTENZIONE, PER ORA PUOI ANCORA LEGGERE QUI
MA STIAMO TRASLOCANDO DA 
WWW.FOGLIEVIAGGI.CLOUD
 VERSO IL NUOVO SITO WWW.FOGLIEVIAGGI.COM

Tartarughe a rischio, arrivano i Tartawatcher con i droni

2021-06-15 17:14

Array() no author 84169

Ambiente, tartarughe, mare, Legambiente, Tartalove, caretta caretta, centri di recupero, Tartawatchers, droni,

Tartarughe a rischio, arrivano i Tartawatcher con i droni

di REDAZIONE


(foto Legambiente)


Guardiani in arrivo sulle spiagge d'Italia. Compito: proteggere le tartarughe marine e i nidi. Alla vigilia della relativa Giornata mondiale  (16 giugno), Legambiente si affida ai  Tartawatchers, volontari e operatori che provano a tutelare la Caretta caretta, esposta a diverse minacce ancor prima di vedere la luce e affrontare le insidie del mare: la nidificazione infatti è ostacolata dall’inquinamento acustico e luminoso, e le uova deposte rischiano di finire preda di altri animali o di essere danneggiate dalle attività dell’uomo sulla terraferma.


4e04fe0025956dcaa4f5deaacc381fc14f43c1f6.jpg7321b02efffa97090a954d563bcc56cd8c067949.jpg2c028e991a0cba4c9967879c45e9bd44fbb12ef7.jpeg40bf4faee18ea22014e2039f9370f75ab23c655b.jpeg


(Caretta Caretta)





La deposizione avviene tra fine maggio e agosto, e in quei mesi gli ambientalisti  presidiano i tratti di costa "scelti" dalle tartarughe. Da quest’anno i volontari potranno appoggiarsi a un servizio  di droni garantito da ADPM Drones.  Attivato anche un numero "SOS Tartarughe"per raccogliere le segnalazioni di tracce o di piccoli animali sui litorali italiani. Un invito a cittadini, turisti e bagnanti a mobilitarsi in modo semplice, inviando un messaggio WhatsApp o un SMS al 349 2100989.




4e04fe0025956dcaa4f5deaacc381fc14f43c1f6.jpg7321b02efffa97090a954d563bcc56cd8c067949.jpg2c028e991a0cba4c9967879c45e9bd44fbb12ef7.jpeg40bf4faee18ea22014e2039f9370f75ab23c655b.jpeg



(Mamma tartaruga)




Nell’area mediterranea ogni anno i nidi di tartarughe marine sono circa 7 mila. In Italia anno per anno – complice l’aumento delle temperature – l’areale di nidificazione si è ampliato:  la scorsa stagione nel nostro Paese sono stati scoperti 250 nidi, concentrati soprattutto in Calabria, Sicilia, Puglia, Campania e Toscana. Meno numerose ma comunque importanti le nidificazioni registrate nel tempo anche in Sardegna, Lazio, Marche e Basilicata. In tutte queste regioni Legambiente è presente con il monitoraggio e il presidio, dal momento dell’ovodeposizione fino alla schiusa e all’entrata in acqua dei piccoli. 


.

4e04fe0025956dcaa4f5deaacc381fc14f43c1f6.jpg7321b02efffa97090a954d563bcc56cd8c067949.jpg2c028e991a0cba4c9967879c45e9bd44fbb12ef7.jpeg40bf4faee18ea22014e2039f9370f75ab23c655b.jpeg

.


(Un nido)




Per ridurre la mortalità delle tartarughe Legambiente ha dei Centri di Recupero e Primo Soccorso dove gli esemplari in difficoltà vengono curati, riabilitati e restituiti al mare. Un’attività che negli ultimi 10 anni ha permesso di salvare più di 1600 esemplari nelle strutture gestite dall’associazione. In prima linea per numero di tartarughe recuperate in Italia il Centro di Manfredonia, protagonista anche di alcune liberazioni “simbolo” come quelle della coppia di tartarughe Romeo e Giulietta, lo scorso San Valentino, o della tartaruga Pelù, liberata a novembre dal rocker fiorentino da cui ha ereditato il nome.


 

4e04fe0025956dcaa4f5deaacc381fc14f43c1f6.jpg7321b02efffa97090a954d563bcc56cd8c067949.jpg2c028e991a0cba4c9967879c45e9bd44fbb12ef7.jpeg40bf4faee18ea22014e2039f9370f75ab23c655b.jpeg

 


(Un nido presidiato)


Ai cittadini che vogliano sostenere l’impegno di Legambiente, l’associazione ricorda che è possibile aderire anche alla campagna TartaLove: attraverso un piccolo contributo economico, ciascun donatore può adottare simbolicamente una tartaruga e proteggere gli esemplari recuperati dai centri gestiti da Legambiente, contribuendo all’acquisto delle medicine e degli interventi veterinari necessari alle loro cure, oltre che alle attività di monitoraggio dei nidi.



 (fonte: ufficio stampa Legambiente)





clicca qui per mettere un like sulla nostra pagina Facebook
clicca qui per rilanciare i nostri racconti su Twitter
clicca qui per consultarci su Linkedin
clicca qui per guardarci su Instagram



 






twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube