9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
e4341ae17577bd1cbd4a1f663a5a7792ac57eac0
5952111312520b699c092268df03f02a7e006015
89b66c1c1e2506af2b3884da9423c7a8f3ed9d7b
64bbca1455995ac855fdfd791e857dd884162b34

ATTENZIONE, PER ORA PUOI ANCORA LEGGERE QUI
MA STIAMO TRASLOCANDO DA 
WWW.FOGLIEVIAGGI.CLOUD
 VERSO IL NUOVO SITO WWW.FOGLIEVIAGGI.COM

Santo Stefano di Sessanio - Sextantio, l'albergo diffuso

2021-08-07 08:31

Array() no author 84169

Abruzzo, Gran Sasso, Santo Stefano di Sessanio, albergo diffuso, Sextantio, Daniele Kihlgren, Museo delle genti d'Abruzzo,

Santo Stefano di Sessanio - Sextantio, l'albergo diffuso


di GABRIELLA DI LELLIO*


Decido di parlare con lo staff dell’Albergo diffuso di santo Stefano di Sessanio perchè Daniele Kihlgren, il fondatore,  non è presente oggi. Voglio ascoltare da testimoni diretti la vera storia di questa avventura. 


Kihlgren arrivò, non ancora trentenne, durante un viaggio in moto e si innamorò del borgo e della sua assenza di modernità. Da qui nasce la "missione" di tutelare un patrimonio storico perfettamente conservato. Negli anni ‘90 acquista alcuni immobili senza l’idea precisa di farci un albergo e commissiona delle ricerche antropologiche al Museo delle Genti d’Abruzzo, dando inizio ad un progetto culturale di recupero basato sulla tutela del patrimonio materiale ed immateriale.


Nel libro tormenti del giovane Kihlgren (2017) l'imprenditore scrive: “Nel borgo antico e nel paesaggio agrario circostante non vi era segno alcuno del ventesimo secolo… Tutto si era fermato al tempo passato. Solo il borgo di pietra, che si fondeva con un paesaggio rurale ricco di segni di antiche pratiche di sussistenza ormai quasi in disuso. Erano anni che cercavo luoghi…”. 




7b8c3b4aaac85d1432cc8a91b98abd5737d23850.jpg




L’albergo diffuso nacque nel 2005 e dopo il sisma del 2009 Kihlgren continuò ad acquistare palazzi diroccati e l’intero vicolo “Voragno” nella zona nord del paese, abbandonato da tempo perché troppo umido. Li comprò a basso costo, li bonificò e li ricostruì cercando di occultare gli impianti moderni e la tecnologia per conservarne l’autenticità.


Tutte le unità abitative sono rimaste inalterate, hanno mantenuto nella ristrutturazione i pavimenti irregolari, le travi secolari, il mobilio antico oltre che l’antico artigianato domestico, come le coperte tessute a telaio. Anche sul versante culinario vengono riproposte ricette originali provenienti dalla tradizione orale degli stefanari, realizzando così un progetto di economia sociale per questo territorio.


Kihlgren ha replicato il modello di Santo Stefano nelle Grotte della Civita fra i “sassi” di Matera.


Una parte dei ricavi delle strutture di Santo Stefano e di Matera viene utilizzata nell’Associazione Sextantio Onlus che ha sviluppato progetti in Africa, ad iniziare dal Rwanda, per pagare l’assicurazione sanitaria alle famiglie povere.




i link 


https://www.sextantio.it/santostefano/abruzzo/


https://www.facebook.com/sextantiosstefano





*GABRIELLA DI LELLIO (Sono aquilana e sorella minore di nascita. Mi sento ottimamente a Roma e meno a L' Aquila dal terremoto del 2009. Ho insegnato lingua e letteratura inglese nel Liceo Scientifico della mia città. Sono maestra di sci perché amante della montagna e della neve. Mi piace la fotografia analogica in bianco e nero, che ho ripreso a fare dopo trent'anni e a cui intendo dedicare il mio tempo. Sono cresciuta nella FGCI e nel PCI fino alla “deriva occhettiana")



clicca qui per mettere un like sulla nostra pagina Facebook

clicca qui per rilanciare i nostri racconti su Twitter
clicca qui per consultarci su Linkedin
clicca qui per guardarci su Instagram





twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube