Santa Scolastica, quando i discepoli di Gutenberg portarono a Subiaco la stampa a caratteri mobili

di REDAZIONE*

Un viaggio nel patrimonio librario italiano. Ogni settimana la scoperta digitale di una Biblioteca fra le 46 gestite dallo Stato. E' l'iniziativa che ha in corso il Mic, il ministero della Cultura, con la partnership della agenzia Dire.

Questa settimana, in un documentario pubblicato sul canale instagram del ministero, protagonista è la Biblioteca di Santa Scolastica, all’interno del Monastero fondato da San Benedetto nel V secolo nella Valle dell’Aniene. La Biblioteca prende il nome dalla sorella del fondatore dell'ordine benedettino (la cui Regola, come noto, era ispirata al motto Ora et labora) e può vantare il titolo di Città della Stampa: perchè è a Subiaco e nel monastero che nel 1465 due monaci tedeschi -  Conrad Sweynheym e Arnold Pannartz -  discepoli di Gutenberg importarono in Italia la stampa a caratteri mobili.

Dentro Santa Scolastica i due impiantarono una tipografia che fu attiva fino al 1467. In quei due anni realizzarono la prima raccolta a stampa di autori latini classici e cristiani, producendo - ognuna in 275 copie - il De oratore di Cicerone, tre scritti di Lattanzio in volume unico e il De civitate Dei di Sant'Agostino. Libri che si trovano ancora a Santa Scolastica.  

Clicca sulla foto:  ll documentario sulla biblioteca di Santa Scolastica da INSTAGRAM

santa scolasticaJPG

Entrato fra i beni statali dopo l'Unità d'Italia, Subiaco è il primo monastero voluto da San Benedetto: la scrittura era - come sarà poi in seguito caratteristica dell'ordine - uno dei compiti principali dei monaci, che nel VI secolo ospitarono circa cento manoscritti, libri di studio, teologici, di diritto e liturgici distrutti poi dai saraceni nel IX secolo insieme al villaggio monastico. Dei 12 monasteri, un secolo dopo ne fu ricostruito uno solo, appunto Santa Scolastica. La Biblioteca possiede oggi circa 150mila volumi e include due archivi, uno legato alla vita del monastero, l’altro gentilizio, della famiglia Colonna.



clicca qui per mettere un like sulla nostra pagina Facebook
clicca qui per rilanciare i nostri racconti su Twitter
clicca qui per consultarci su Linkedin
clicca qui per guardarci su Instagram