9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
e4341ae17577bd1cbd4a1f663a5a7792ac57eac0
5952111312520b699c092268df03f02a7e006015
89b66c1c1e2506af2b3884da9423c7a8f3ed9d7b
64bbca1455995ac855fdfd791e857dd884162b34

ATTENZIONE, PER ORA PUOI ANCORA LEGGERE QUI
MA STIAMO TRASLOCANDO DA 
WWW.FOGLIEVIAGGI.CLOUD
 VERSO IL NUOVO SITO WWW.FOGLIEVIAGGI.COM

Salvare le barriere coralline, un accordo fra Milano-Bicocca e le Maldive

2021-07-01 11:54

Array() no author 84169

Ambiente, barriera corallina, reef, restoration, Milano Bicocca, Repubblica delle Maldive, MaRHE, Magoodhoo,

Salvare le barriere coralline, un accordo fra Milano-Bicocca e le Maldive

di REDAZIONE


L’ Università di Milano-Bicocca e il governo della Repubblica delle Maldive hanno raggiunto un accordo per la salvaguardia della scogliera corallina. Firmatari la rettrice dell’Ateneo, Giovanna Iannantuoni, e il ministro della Pesca, risorse marine e agricoltura della Repubblica delle Maldive, Zaha Waheed. Le scogliere coralline sono tra gli ecosistemi più complessi e ricchi di biodiversità sulla Terra, ma sono minacciate da una gestione non sostenibile dell’ambiente e delle sue risorse.


La partnership prevede un censimento delle tecniche che si utilizzano per il restauro delle scogliere coralline (coral reef restoration), per concentrarsi su quelle più efficaci e definire linee guida nazionali per la tutela dell'habitat corallifero. 


5358743b0d99508672e2bf1df75ac2b54c7a7691.jpg




Già dal 2009 l’Università di Milano-Bicocca, grazie al centro di ricerca e alta formazione MaRHE situato alle Maldive sull’isola di Magoodhoo,  studia soluzioni per la salvaguardia dei coralli e per la tutela dell’ambiente marino, come lo sviluppo di tecniche ecologiche di coral restoration basate sulla selezione dei cosiddetti “super-coralli” in grado di resistere ai cambiamenti climatici - o la messa a punto di metodi di mitigazione, biocompatibili e biodegradabili per la cura delle ferite dei coralli.





Oggi è stata anche presentata CorallaMib, una call for ideas aperta agli studenti universitari e delle scuole superiori. Due i filoni: quello scientifico, che invita a ideare soluzioni per ridurre l’impatto antropico sulle barriere coralline; quello artistico-letterario, dove si potranno presentare opere dedicata al mare e alla salvaguardia dell’ambiente. Quando la situazione sanitaria mondiale lo consentirà, i vincitori del concorso potranno recarsi presso il MaRHE center alle Maldive per studiare da vicino, insieme ai ricercatori di Milano-Bicocca, la biodiversità di questo arcipelago, la sua scogliera corallina e i fattori che ne minacciano la sopravvivenza.


(Fonte: Università Milano-Bicocca)

clicca qui per mettere un like sulla nostra pagina Facebook
clicca qui per seguirci su Twitter
clicca qui per consultarci su Linkedin
clicca qui per guardarci su Instagram








twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube