9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
e4341ae17577bd1cbd4a1f663a5a7792ac57eac0
5952111312520b699c092268df03f02a7e006015
89b66c1c1e2506af2b3884da9423c7a8f3ed9d7b
64bbca1455995ac855fdfd791e857dd884162b34

ATTENZIONE, PER ORA PUOI ANCORA LEGGERE QUI
MA STIAMO TRASLOCANDO DA 
WWW.FOGLIEVIAGGI.CLOUD
 VERSO IL NUOVO SITO WWW.FOGLIEVIAGGI.COM

Roaming, la Ue proroga le norme di favore

2021-02-24 14:39

Array() no author 84169

Europa, Commissione Ue, Eu Commission, roaming, tariffe, regolamento, proroga,

Roaming, la Ue proroga le norme di favore

di REDAZIONE


La Commissione Ue ha proposto un nuovo regolamento sul roaming, per renderlo gratuito ai viaggiatori dentro i confini della Ue.  Il nuovo regolamento prorogherà di altri 10 anni le norme vigenti, in scadenza nel 2022, e dovrebbe migliorare la qualità dei servizi. Ad esempio, all'estero i consumatori avranno diritto a usufruire di una connessione mobile pari a quella del proprio paese in termini di qualità e velocità, se sono disponibili reti equivalenti. 


Secondo una nuova indagine Eurobarometro negli ultimi 2 anni la metà degli europei in possesso di un cellulare si è recata in un altro paese dell'UE. Grazie all'attuale regolamento sul roaming le tariffe di roaming nell'Unione sono state abolite il 15 giugno 2017. Nell'estate del 2019 l'uso del roaming di dati è aumentato di 17 volte rispetto a quella del 2016, ossia l'estate precedente l'abolizione dei sovrapprezzi.  Le norme vigenti scadono il 30 giugno 2022: ma le condizioni del mercato delle comunicazioni mobili non favoriscono ancora un roaming a tariffa nazionale sostenibile per tutte le imprese e i clienti durante i viaggi nell'UE ed è quindi importante prorogarle.


Il regolamento garantirà che il roaming senza costi aggiuntivi e i maggiori benefici per i consumatori siano sostenibili per gli operatori. Si prevedono ulteriori riduzioni dei prezzi  all'ingrosso, cioè quelli che gli operatori si applicano a vicenda per l'utilizzo delle rispettive reti quando i loro clienti viaggiano all'estero. I massimali delle tariffe tra operatori sono fissati a un livello che consente a questi ultimi di recuperare i costi legati alla fornitura di servizi di roaming. Al tempo stesso, ciò mantiene gli incentivi a investire nelle reti e ad evitare distorsioni della concorrenza interna nei mercati dei paesi visitati.


(Fonte: Commissione Ue)




Nuovo regolamento sul roaming – Domande e risposte


Proposta di nuovo regolamento sul roaming


Informazioni sul roaming nell'UE


Opuscolo sul roaming


Domande e risposte  / Roaming


Relazioni e studi sul roaming




clicca qui per mettere un like sulla nostra pagina Facebook
clicca qui per seguirci su Twitter
clicca qui per consultarci su Linkedin
clicca qui per guardarci su Instagram




twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube