9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835
e4341ae17577bd1cbd4a1f663a5a7792ac57eac0
5952111312520b699c092268df03f02a7e006015
89b66c1c1e2506af2b3884da9423c7a8f3ed9d7b
64bbca1455995ac855fdfd791e857dd884162b34

ATTENZIONE, PER ORA PUOI ANCORA LEGGERE QUI
MA STIAMO TRASLOCANDO DA 
WWW.FOGLIEVIAGGI.CLOUD
 VERSO IL NUOVO SITO WWW.FOGLIEVIAGGI.COM

RECENSIONE - Scoprire Napoli, sulle tracce delle sue donne

2022-03-08 08:36

Array() no author 84169

Libri, Napoli, Museo, San Martino, donne, Percorsi femmminili, Plotino, All Around, Certosa,

RECENSIONE - Scoprire Napoli, sulle tracce delle sue donne

Questa mattina alle 10,30 a Napoli alla Chiesa delle Donne alla Certosa di san Martino viene presentato il libro di Enza Plotino "Percorsi femminili a Napoli" (Edizioni All Around). 


Ci saranno Marta Ragozzino, Direttrice Regionale dei Musei della Campania - MIC; Francesco Delizia, Direttore della Certosa e del Museo di San Martino; Maria Filippone, vicesindaco del Comune di Napoli; Maria Rosaria Palma, capo delegazione del FAI di Napoli – FAI Campania; Ersilia Di Palo di E.I.P. Italia - Scuola Strumento di Pace; e Nicola Terracciano di Risorgimento Napoletano. 


Insieme all'autrice: Paola Villani, Amalia Scielzo, Biancamaria Sparano e Stefano Valanzuolo. 




di TINA PANE*


Sappiamo più o meno tutti chi erano Eleonora Pimentel Fonseca o Matilde Serao, due grandissime figure di intellettuali che sempre ritornano quando si parla della storia di Napoli. E lo sappiamo in virtù del fatto che hanno fortemente influenzato i rispettivi periodi storici e sociali, emergendo con i loro talenti ma anche con impegno, con grinta e con passione in un mondo a forte prevalenza maschile.






leggi l'estratto: 

 


Clementina Carrelli, una meteora nell'800 napoletano 

21a2b66d550cdaebcea81e529688c0d4def25d51.png2fdc3b9b6c0da439bf9635f816d8427644009b71.jpgb608730d0d7a899cf2410159c622b7dfce5880aa.jpgd95fae912b7bbc8f3fe58eba508132c8299769e6.jpg



Ma quasi sicuramente non conosciamo il nome né le attività di Laura Beatrice Oliva, “poetessa civile e musa del Risorgimento italiano”, di Marianna De Crescenzo, “brigantessa” che a metà Ottocento contribuisce alla causa dell’Unità d’Italia o di Adriana Basile (sorella del più famoso Giovan Battista), dotata di straordinaria bellezza e soprattutto di grande talento musicale.




21a2b66d550cdaebcea81e529688c0d4def25d51.png2fdc3b9b6c0da439bf9635f816d8427644009b71.jpgb608730d0d7a899cf2410159c622b7dfce5880aa.jpgd95fae912b7bbc8f3fe58eba508132c8299769e6.jpg






Sono solo tre nomi, tre esempi tratti dal libro “Percorsi femminili a Napoli” di Enza Plotino, in uscita per i tipi della All Around (pagg. 286, € 16,00). Un libro ma anche una guida che si mette, come spiega il sottotitolo, “sulle tracce delle protagoniste della storia dell’arte, della cultura, della società”, consegnandoci i ritratti di oltre quaranta donne, poche delle quali famose ma non per questo ininfluenti nei rispettivi periodi e campi d’azione.


L’autrice, che non è nuova a questo tipo di lavoro avendo recentemente pubblicato per la stessa casa editrice l’analogo libro “Percorsi femminili a Roma”, si impegna a far emergere dall’oblio della storia e della memoria una serie di figure femminili non necessariamente nate a Napoli, ma che qui hanno agito. E lo fa contestualizzando le biografie nei luoghi dove tali donne hanno vissuto, grazie anche all’apporto di Amalia Scielzo, che firma una serie di camei che descrivono i quartieri e gli scenari della città com’era ai tempi.






21a2b66d550cdaebcea81e529688c0d4def25d51.png2fdc3b9b6c0da439bf9635f816d8427644009b71.jpgb608730d0d7a899cf2410159c622b7dfce5880aa.jpgd95fae912b7bbc8f3fe58eba508132c8299769e6.jpg


Il libro ha dunque una doppia valenza: può essere letto come una interessante raccolta di vite che svelano con quanta difficoltà o sfidando quali pericoli delle donne talentuose diedero un significato anche pubblico alla loro vita, in periodi o circostanze in cui emergere poteva essere una lotta da pagare con la vita o con la riprovazione della società.


Ma il libro è anche una guida che porta il lettore in giro per molti quartieri di Napoli, e con l’aiuto di mappe storiche, fotografie e riproduzioni descrive i luoghi dove queste donne erano all’opera: palazzi, chiese, ospedali, conventi, strade…


D’altra parte, come scrive Paola Villani nell’introduzione, “Napoli è donna (…) anche perché da qui singolari figure sono riuscite a vivere una vita da raccontare, a essere ammesse nella Repubblica della Storia ufficiale. Sovrane o letterate, monache o danzatrici, intellettuali o patriote (spesso sovrapponendo più ruoli): nella sua millenaria storia la patria napolitana ha dato voce molto più di altre a un inedito protagonismo femminile”.


Il grande pregio di questo libro, frutto di un accurato e appassionato lavoro di ricerca, è proprio quello di rinnovare il genere delle passeggiate letterarie, perchè Plotino aggiunge un valore “politico” presentandoci tra aneddoti e storia, tra ritratti, vedute e fotografie, un caleidoscopio di protagoniste femminili “mitizzate o sconosciute” attraverso la traccia urbana dei loro passi, smontando anche certi luoghi comuni sull’arretratezza del meridione.




21a2b66d550cdaebcea81e529688c0d4def25d51.png2fdc3b9b6c0da439bf9635f816d8427644009b71.jpgb608730d0d7a899cf2410159c622b7dfce5880aa.jpgd95fae912b7bbc8f3fe58eba508132c8299769e6.jpg


("Percorsi femminili a Napoli” di Enza Plotino       edizioni All Around       pagg. 286        € 16,00).




“Durante il lavoro di ricerca e di stesura del libro - scrive l’autrice nella presentazione - le opere d’arte che ho attraversato mi hanno emozionato e sopraffatto continuamente. Vorrei che i viaggiatori e le viaggiatrici del nostro tempo potessero vivere, attraverso queste pagine, la stessa tempesta emotiva impagabile che ho vissuto io, facendolo”.


L’indagine sulle donne che hanno fatto la storia non si ferma a quelle che hanno agito a Napoli ma include anche alcune che sono vissute nelle immediate vicinanze, da Portici a Pozzuoli, da Ottaviano a Pompei. Completano l’opera una traduzione in inglese con testo a fronte e i contributi di Stefano Valanzuolo e di Marcella Marmo, recentemente scomparsa, alla quale il libro è dedicato.


"Percorsi femminili a Napoli" è anche una restituzione di valore per la storia delle donne e un’occasione, se vogliamo, per sostituire l’imbarazzo che da anni vela la “festa della donna” con una celebrazione dell’ingegno femminile di tutti i tempi.


 


* TINA PANE (Napoli, 1962. Una laurea, un tesserino da pubblicista e un esodo incentivato da un lavoro per caso durato 30 anni. Ora libera: di camminare, fotografare, programmare viaggi anche brevissimi e vicini, scrivere di cose belle e di memorie)




clicca qui per mettere un like sulla nostra pagina Facebook

clicca qui per rilanciare i nostri racconti su Twitter
clicca qui per consultarci su Linkedin
clicca qui per guardarci su Instagram
clicca qui per iscriverti alla Newsletter




twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube
9a83a782bd268e8e7734ccafb480065227c87835

twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube